Come Scegliere il Mazzo di Carte Lenormand Ideale : Criteri e Consigli Pratici

alternative
INTRODUZIONE

Scegliere il proprio mazzo di Carte Lenormand è un approccio diverso da quello di scegliere un tarocco, come i Tarocchi di Marsiglia o il Rider-Waite-Smith. Quando si acquista un tarocco, la scelta è spesso guidata da un colpo di fulmine, ragioni estetiche o una connessione personale con il mazzo. Questi elementi prevalgono frequentemente su altre considerazioni, come il rispetto dei simboli tradizionali o l'innovazione grafica del mazzo. In altre parole, le scelte in materia di tarocchi possono essere abbastanza impulsive ed emozionali, influenzate da uno "slancio del cuore".

Le Carte Lenormand, benché a volte soggette agli stessi colpi di fulmine, necessitano un approccio diverso. Se l'estetica di un mazzo di Carte Lenormand può giocare un ruolo importante nella scelta, altri criteri specifici entrano in gioco. Questi criteri vanno oltre le semplici preferenze grafiche o estetiche. Sono spesso legati alla funzionalità del mazzo e a elementi che influenzano direttamente il suo utilizzo.

È per questo che questo articolo esiste: per guidarvi nella scelta di un mazzo di Carte Lenormand. Contrariamente ai tarocchi, certi criteri specifici del Lenormand non esistono o sono raramente pertinenti per i mazzi di tarocchi.

Prima di esplorare questi criteri, è necessario precisare due cose:

  • Non vi do una lista dei migliori mazzi Lenormand. Naturalmente mi appoggio su esempi, ma sono lì anche per dimostrare che nessuno di essi rispetta tutti i criteri. E che siete proprio voi che farete la vostra scelta del Lenormand che corrisponde meglio ai vostri bisogni.
  • Il criterio estetico : benché personale e non trascurabile, non sarà evocato qui. Come dice il proverbio, "i gusti e i colori non si discutono", e ognuno resta libero di preferire uno stile grafico a un altro.
  • L'ordine dei criteri : i criteri presentati in questo articolo sono classificati secondo un ordine crescente di importanza personale. Tuttavia, ogni lettore avrà le proprie priorità. Per esempio, alcuni potranno accordare più importanza alla dimensione o al dorso delle carte, mentre altri privilegeranno mazzi contenenti parole chiave o personaggi i cui sguardi dirigono l'interpretazione.
Su

I criteri classici da non trascurare

Benché questo articolo metta principalmente l'accento su criteri specifici, è importante menzionare certi aspetti classici, spesso determinanti per gli utilizzatori. Questi criteri, benché basilari, meritano di essere presi in considerazione:

  • I materiali delle carte

    La qualità dei materiali è essenziale. Include elementi come il cartone plastificato, la presenza di dorature, la durabilità delle carte e la loro facilità di mescolamento. Queste caratteristiche influenzano direttamente l'esperienza utente, soprattutto se le carte sono usate frequentemente. Un mazzo robusto e piacevole al tatto può migliorare grandemente il vostro comfort di pratica. Certi mazzi propongono carte laminate o impermeabili, il che può essere utile per le pratiche all'esterno; attenzione tuttavia a che le carte non siano appiccicose.

  • Il prezzo

    Il prezzo di un mazzo di carte può essere un fattore decisivo, soprattutto per i principianti. Se iniziate ed esitate a investire, privilegiate opzioni accessibili per cominciare. Tenete tuttavia presente che un prezzo elevato non garantisce né la qualità né l'efficacia del mazzo. Certi mazzi più economici possono rispondere perfettamente alle vostre aspettative. Certi mazzi costosi includono libretti o guide dettagliate, il che può giustificare il loro prezzo per un apprendimento approfondito.

  • I gusti personali

    Alla fine, il criterio più importante resta l'affinità personale con un mazzo. Che siate principianti o esperti, la scelta migliore è quella che vi ispira e con la quale vi sentite a vostro agio. Le caratteristiche tecniche o estetiche non sostituiranno mai la connessione unica che potete sentire con le vostre carte. Anche un mazzo tecnicamente imperfetto può diventare uno strumento potente se risuona con il cartomante.

Su

Tradizione o modernità?

Quando si sceglie un mazzo di Carte Lenormand, una domanda che ritorna spesso è quella dell'opposizione tra tradizione e modernità. Bisogna privilegiare un mazzo tradizionale o un mazzo moderno?

I mazzi tradizionali, spesso ricercati dagli amanti della storia e del simbolismo classico, offrono un ancoraggio storico e un'autenticità senza tempo. Certi collezionisti o appassionati optano anche per edizioni vintage, stampate diversi decenni fa, che è possibile trovare su siti di vendite all'asta o in negozi specializzati.

Al contrario, i mazzi moderni si distinguono per la loro creatività e la loro apertura stilistica. Adottano spesso design minimalisti, illustrazioni contemporanee o grafiche molto dettagliate e colorate. Questi mazzi apportano un tocco personale che può sedurre per la loro originalità o la loro capacità di adattarsi a sensibilità più attuali.

Tuttavia, ridurre la scelta a questa dicotomia può essere riduttivo. In realtà, questo criterio riguarda prima di tutto l'estetica personale, e ognuno può avere preferenze molto varie. L'essenziale è trovare un mazzo che risuoni con voi, che sia per il suo legame con la tradizione o per la sua audacia moderna.

Per fare una scelta illuminata, perché non sperimentare con entrambi i tipi? I mazzi tradizionali possono arricchire la vostra pratica grazie al loro rispetto del sistema Lenormand, mentre i mazzi moderni permettono di esplorare nuove prospettive e interpretazioni. Questa diversità di stili è una ricchezza, e non esiste una scelta "giusta" o "sbagliata": ciò che conta è l'affinità che svilupperete con il vostro mazzo.

Su

Criterio n°1 - Sfondo bianco per le annotazioni

Un criterio a volte trascurato, ma tuttavia interessante, è la possibilità di scegliere un mazzo di Carte Lenormand con spazi bianchi o liberi nelle illustrazioni che permettono di fare annotazioni personali.

Perché questo criterio è pertinente?

Storicamente, figure come Madame Lenormand e Jean-Baptiste Alliette (alias Etteilla) avevano l'abitudine di annotare i loro mazzi di carte. Questa pratica non è nuova e resta ancora comune nella cartomanzia tradizionale. Per esempio, nei mazzi di carte classici usati per la cartomanzia (mazzi a semi francesi come quelli impiegati al poker o alla belote), nessuna indicazione divinatoria è data. I praticanti scrivono spesso parole chiave o interpretazioni direttamente sulle loro carte, che sia per personalizzare il loro metodo o per strutturare le loro letture.

Benché il Lenormand non sia una forma di cartomanzia tradizionale propriamente detta, vi è intimamente legato. Ogni carta delle Carte Lenormand è associata a un colore e un valore di carta derivati dai mazzi di carte classici. L'aggiunta di annotazioni può quindi essere un modo creativo di appropriarsi del Lenormand e di allargare le sue interpretazioni, soprattutto per pratiche come il Lenormand psicologico.

In questo contesto, annotare le carte può diventare uno strumento prezioso, soprattutto quando si superano le interpretazioni classiche o quando si desidera esplorare campi meno coperti dal Lenormand tradizionale, come lo sviluppo personale.

Su

Esempio: il Maybe Lenormand

Esempio: il Maybe Lenormand
Esempio: il Maybe Lenormand

Il Maybe Lenormand illustra bene questo criterio. Questo mazzo minimalista è in formato poker standard, il che è pratico per un Lenormand. Le illustrazioni comportano larghe zone bianche ideali per annotazioni personali, come parole chiave.

Tuttavia, questo mazzo presenta anche dei limiti:

  • Assenza di nomi sulle carte : Questo può essere un ostacolo per i principianti, che potrebbero avere difficoltà a identificare certe carte rapidamente.
  • Mancanza di leggibilità delle illustrazioni : Certe carte, come il Serpente o la Falce, possono prestare a confusione a causa del loro design.
  • Aggiunta di carte bonus : Benché l'idea di carte supplementari sia interessante per colmare certe lacune del sistema Lenormand, quelle del Maybe Lenormand mancano di originalità. Per esempio, la carta n°42, la Stretta di mano, è ridondante rispetto alla carta n°25, l'Anello (simbolica dell'alleanza), o ancora la carta n°1, il Cavaliere (simbolica dell'incontro).

In somma, se ci si attiene alle 36 carte standard del Maybe Lenormand, questo mazzo può sedurre per la sua semplicità e il suo minimalismo. Ma la sua mancanza di leggibilità e l'aggiunta di carte superflue potrebbero disturbare certi utilizzatori.

Su

Criterio n°2 - Mazzi con parole chiave integrate

In complemento ai mazzi con larghi spazi bianchi per annotazioni, un'altra opzione consiste nello scegliere mazzi di carte contenenti già parole chiave stampate sulle carte. Queste parole chiave sono particolarmente utili per i principianti, perché facilitano l'apprendimento e l'interpretazione delle letture delle Carte Lenormand.

Perché optare per parole chiave integrate?

L'aggiunta di parole chiave direttamente sulle carte può aiutare i praticanti a sviluppare le loro interpretazioni, offrendo al contempo un quadro strutturato. Tuttavia, la qualità di queste parole chiave, la loro organizzazione, così come la concezione delle carte giocano un ruolo cruciale nella loro efficacia.

  • Pertinenza per diversi pubblici : I mazzi con parole chiave sono un'eccellente porta d'entrata per i novizi, ma possono essere meno utili per i praticanti esperti che preferiscono personalizzare le loro interpretazioni. Le parole chiave integrate riducono il carico mentale dei principianti proponendo basi solide.
  • Parole chiave e creatività : Se le parole chiave forniscono una struttura, possono anche limitare l'immaginazione rinchiudendo l'utilizzatore in interpretazioni prestabilite. Questi mazzi rischiano di non convenire a coloro che cercano una maggiore libertà di interpretazione o un'estetica più minimalista.
Su

Esempio 1: Le Carte Lenormand presso Grimaud

Esempio 1: Le Carte Lenormand presso Grimaud
Esempio 1: Le Carte Lenormand presso Grimaud

Questo mazzo è largamente ispirato al Grande Gioco di Mademoiselle Lenormand, benché si tratti di un sistema diverso. Ogni carta contiene tra 6 e 8 parole chiave in francese e in inglese.

Punti positivi:

  • Accessibilità bilingue : La doppia lingua (francese e inglese) è un vantaggio per un pubblico internazionale.
  • Semplicità : Le parole chiave offrono un primo approccio strutturato alle interpretazioni.

Limiti:

  • Doppia lingua ingombrante : Un'edizione puramente francese o puramente inglese avrebbe permesso di aggiungere più parole chiave specifiche, arricchendo così lo spettro delle interpretazioni.
  • Illustrazioni a volte incoerenti : Il legame tra l'illustrazione e il nome di certe carte può sembrare confuso, il che rischia di disturbare gli utilizzatori.
Su

Esempio 2: Il Maestro Lenormand di Anne-Marie Costanza

Esempio 2: Il Maestro Lenormand di Anne-Marie Costanza
Esempio 2: Il Maestro Lenormand di Anne-Marie Costanza

Questo mazzo, auto-edito da Anne-Marie Costanza, è interamente in francese e propone una grande quantità di parole chiave su ogni carta.

Punti positivi:

  • Abbondanza di parole chiave : Ideale per i principianti che desiderano esplorare una varietà di interpretazioni.
  • Iniziativa pedagogica : Le parole chiave servono da promemoria o da supporto di studio, facilitando l'apprendimento.

Limiti:

  • Mancanza di categorizzazione : Le parole chiave non sono classificate per tema o colore, il che può renderle difficili da usare in modo strutturato.
  • Dimensione delle carte : Con dimensioni di 13,5 x 9,5 cm, questo mazzo è più grande di un tarocco classico, il che può essere poco pratico per una lettura. Tuttavia, questo formato è adatto per carte pedagogiche o schede di ripasso.

Novità: Il Walldoff Lenormand

Anne-Marie Costanza ha recentemente pubblicato un nuovo mazzo, il Walldoff Lenormand (novembre 2024). Questo mazzo corregge certi limiti del suo predecessore:

  • Formato poker standard : Più facile da manipolare.
  • Leggibilità migliorata : Le parole chiave sono meglio presentate, facilitando il loro utilizzo.

Questo nuovo mazzo potrebbe diventare un riferimento per gli utilizzatori principianti e confermati.

Conclusione

I mazzi di carte con parole chiave, come le Carte Lenormand di Grimaud o il Maestro Lenormand di Anne-Marie Costanza, rispondono a bisogni specifici, soprattutto per l'apprendimento. Benché ognuno abbia le sue forze e le sue debolezze, la loro utilità dipende dalle aspettative degli utilizzatori: pedagogia e struttura per i principianti, o flessibilità e personalizzazione per gli avanzati. Il nuovo Walldoff Lenormand, con il suo formato pratico e i suoi miglioramenti, potrebbe colmare una parte di queste aspettative.

Su

Criterio n°3 - La direzione degli sguardi dei personaggi

La direzione degli sguardi dei personaggi è un criterio di interpretazione a volte controverso ma importante per certi praticanti delle Carte Lenormand. In particolare, l'orientamento delle carte che rappresentano l'uomo, la donna e il cavaliere può influenzare la lettura di una stesa, soprattutto in configurazioni come il Tavolo Completo.

L'importanza degli sguardi nell'interpretazione

Certi cartomanti insistono sul fatto che l'uomo e la donna devono essere disposti in modo da guardarsi o voltarsi le spalle l'uno all'altro, secondo la situazione. Per esempio:

  • Se l'uomo guarda a destra, la donna deve guardare a sinistra perché i loro sguardi si incrocino.
  • Se i due personaggi guardano nella stessa direzione, questo può limitare le possibilità di interpretazione, perché la dinamica delle relazioni sembra meno evidente.

Il cavaliere, anch'esso, è spesso atteso per "andare da sinistra a destra", una direzione giudicata più naturale nella lettura occidentale.

Questo approccio fa eco a quello dei tarocchi di Marsiglia, dove la direzione degli sguardi è ugualmente significativa. Nei tarocchi, i maestri cartai francesi del Rinascimento avevano concepito gli sguardi per veicolare significati precisi, un aspetto ancora amplificato dal senso rovesciato delle carte. Tuttavia, per le Carte Lenormand, benché questa nozione sia interessante, mi sembra meno prioritaria di altri aspetti come le combinazioni o le posizioni delle carte.

La mia opinione:

  • Aspetto positivo : Prendere in considerazione la direzione degli sguardi può aggiungere sfumature e profondità alle letture.
  • Aspetto negativo : Questo criterio resta soggettivo e potrebbe limitare inutilmente l'interpretazione, in particolare in letture complesse come il Tavolo Completo.
  • Un criterio opzionale : Per i principianti, la direzione degli sguardi può essere secondaria. Questo criterio diventa più pertinente per lettori confermati che cercano di arricchire le loro interpretazioni.
Su

Esempio: Il Lustrous Lenormand di Ciro Marchetti

Esempio: Il Lustrous Lenormand di Ciro Marchetti
Esempio: Il Lustrous Lenormand di Ciro Marchetti

Ciro Marchetti, creatore del Lustrous Lenormand, sottolinea nel suo manuale l'importanza della direzione degli sguardi, non solo per l'uomo e la donna, ma anche per carte come il battello, la volpe o l'orso. Secondo lui, questo orientamento aggiunge una dimensione supplementare all'interpretazione.

Vantaggi e limiti del Lustrous Lenormand

Questo mazzo si distingue per diverse caratteristiche notevoli:

  • Carte bonus : Il Lustrous Lenormand include carte supplementari, soprattutto per l'uomo e la donna, così come altre carte che arricchiscono le letture.
  • Illustrazioni curate : Le grafiche sono ricche e dettagliate, offrendo un'esperienza visiva immersiva.

Limiti:

  • Spessore delle carte : Le carte dell'edizione francese sono troppo spesse, il che le rende difficili da mescolare.
  • Complessità visiva : Le illustrazioni, benché estetiche, sono troppo cariche. In una lettura tipo Tavolo Completo (con le 36 carte disposte), questo può diventare illeggibile e ostacolare la fluidità dell'interpretazione.

Conclusione

La direzione degli sguardi dei personaggi nelle Carte Lenormand è un criterio che divide. Se mazzi come il Lustrous Lenormand di Ciro Marchetti offrono opzioni interessanti per esplorare questa dimensione, è importante non trascurare gli altri elementi essenziali dell'interpretazione, come le combinazioni, le Case, il metodo "Vicino/Lontano". Questo criterio può facilitare l'interpretazione dei principianti, ma anche rinchiuderli in un approccio binario della relazione tra le due persone.

Su

Criterio n°4 - Carte complementari per '28 - Uomo' e '29 - Donna'

Con l'ascesa del movimento LGBTQIA+ e il riconoscimento crescente della non-binarietà, il mondo della cartomanzia evolve ugualmente. Nel sistema tradizionale delle Carte Lenormand, le carte Significatori giocano un ruolo centrale, in particolare nelle letture amorose, dove rappresentano i protagonisti della relazione. Tuttavia, non tutti i mazzi propongono opzioni adatte alle diverse realtà contemporanee, come le relazioni omosessuali o non-binarie.

Le carte complementari: un adattamento necessario

Nel quadro delle letture amorose, sembra naturale che per una relazione omosessuale, i due Significatori siano due uomini o due donne. Ora, numerosi mazzi di Carte Lenormand tradizionali non contengono carte supplementari che permettono di illustrare queste configurazioni. Tuttavia, con il riconoscimento dei diritti delle minoranze, come il matrimonio per tutti, e una sensibilità accresciuta all'inclusione, aggiungere carte complementari (un secondo uomo e una seconda donna) diventa un'aggiunta benvenuta.

Se questa pratica resta ancora rara, riflette una presa in considerazione delle diversità in un campo a lungo ancorato in convenzioni antiche. Questo può arricchire le letture, rendendole più inclusive e adatte a una varietà di situazioni.

  • Aggiungere carte bonus può anche includere opzioni non-genere per rappresentare individui o relazioni dove il genere non è centrale. Questo potrebbe andare ancora oltre nell'inclusività.
  • Certi cartomanti potrebbero anche appoggiarsi su significatori alternativi (per esempio, la Volpe per una persona astuta, o l'Orso per una figura protettrice), evitando così la necessità di carte bonus.
Su

Esempio 1: Il Lenormand all'antica (Old Style Lenormand)

Esempio 1: Il Lenormand all'antica (Old Style Lenormand)
Esempio 1: Il Lenormand all'antica (Old Style Lenormand)

Questo mazzo propone due carte supplementari per gli uomini e le donne, il che permette di adattarsi alle configurazioni omosessuali o semplicemente di offrire una maggiore flessibilità nelle letture.

  • Punto positivo : Fedele a uno stile tradizionale, questo mazzo resta accessibile e ben realizzato.
  • Limiti : Certe carte, come il Serpente o il Bouquet, mancano di semplicità grafica, il che può rendere la loro lettura meno intuitiva, soprattutto in un contesto dove la chiarezza delle immagini è primordiale per Carte Lenormand tradizionali.
Su

Esempio 2: Il Tannis Lenormand di Célia Mélesville

Esempio 2: Il Tannis Lenormand di Célia Mélesville
Esempio 2: Il Tannis Lenormand di Célia Mélesville

Questo mazzo moderno e molto apprezzato si distingue per la sua estetica dolce e "carina", ideale per coloro che cercano un'esperienza visiva piacevole.

  • Punto positivo : Le carte sono di piccola dimensione, perfettamente adatte alle letture.
  • Limite : Le 2 donne guardano nella stessa direzione, quindi i loro sguardi non possono incrociarsi. Questo mazzo non rispetta quindi il criterio della direzione degli sguardi contrariamente al "Lenormand all'antica".
Su

Criterio n°5 - Carte bonus

L'aggiunta di carte bonus nei mazzi Lenormand è una tendenza crescente, offrendo ai cartomanti una maggiore flessibilità di interpretazione e una profondità accresciuta. Tuttavia, questo non significa che i mazzi tradizionali a 36 carte perdano la loro efficacia.

Perché integrare carte bonus?

Le 36 carte del sistema classico Lenormand, benché efficaci e provate da più di 200 anni, presentano certi limiti:

  • Lacune percepite : Certe carte, come il Cavaliere, la Lettera e il Diario, possono sembrare ridondanti nel loro simbolismo o nella loro interpretazione. Le carte bonus permettono di aggiungere sfumature o di introdurre nuovi temi.
  • Adattamento a tematiche moderne : L'inclusione di carte supplementari, come figure non-genere o simboli contemporanei, risponde alle aspettative attuali di un pubblico diversificato.
  • Creatività e innovazione : I creatori possono arricchire i mazzi con carte che rappresentano concetti evolutivi o poetici, apportando una dimensione narrativa unica.

Tuttavia, nella lettura estesa del Tavolo Completo, queste carte bonus possono porre problema, perché questa lettura espone 36 carte non di più (a meno di aggiungere una colonna supplementare e passare la lettura a 40 carte per esempio). Il loro utilizzo implica spesso di sostituire una carta standard con una carta bonus, una pratica che resta personale e soggettiva.

Su

Esempio 1: Il Magpie Lenormand

Esempio 1: Il Magpie Lenormand
Esempio 1: Il Magpie Lenormand

Questo mazzo si distingue per la sua estetica minimalista e l'aggiunta di diverse carte bonus, soprattutto:

  • Il Gatto, una bella alternativa alla Volpe secondo me, per rappresentare qualità come l'astuzia e l'intraprendenza ovviamente, ma anche la curiosità, l'indipendenza, la noncuranza.
  • Le carte del Bruco, la Crisalide e la Farfalla, che simboleggiano tappe di evoluzione e trasformazione.

Punti positivi:

  • Il mazzo è poetico e propone un approccio originale alle Carte Lenormand.
  • Le carte bonus arricchiscono l'interpretazione offrendo nuovi angoli.

Critiche:

  • Assenza di numerazione, rendendo l'identificazione delle carte meno intuitiva.
  • Certi simboli standard sono rivisitati in modo radicale: per esempio, un alveare per la Casa o una ragnatela per la Torre. Questo può allontanare i significati dalle interpretazioni classiche, rischiando di perdere i principianti.
Su

Esempio 2: Il Gilded Reverie di Ciro Marchetti

Esempio 2: Il Gilded Reverie di Ciro Marchetti
Esempio 2: Il Gilded Reverie di Ciro Marchetti

Estremamente popolare, questo mazzo propone un numero impressionante di carte bonus, inclusi due Gentiluomini e due Dame, che guardano in direzioni diverse.

Punti positivi:

  • Una grande ricchezza simbolica, ideale per interpretazioni sfumate.
  • Un'estetica elegante e dettagliata. La sua uniformità grafica crea un universo coerente e immersivo, un vantaggio estetico che può piacere a certi utilizzatori, anche se questo si fa a scapito della chiarezza.

Limiti:

  • Sovraccarico visivo: Le illustrazioni molto elaborate possono rendere le letture, come il Tavolo Completo, più difficili da analizzare rapidamente, soprattutto per coloro che preferiscono un approccio minimalista.
  • Dimensione delle carte: Con dimensioni di 10,2 cm su 7,3 cm, questo mazzo è meno pratico per il Tavolo Completo (stendere le 36 carte richiede più spazio).

I mazzi a 36 carte (senza carte bonus) restano pertinenti?

Benché le carte bonus arricchiscano l'esperienza, la loro assenza non diminuisce affatto l'efficacia dei mazzi a 36 carte. Questi ultimi, con il loro simbolismo diretto e la loro semplicità, restano perfettamente adatti a tutti i tipi di letture, dalla più semplice alla più complessa. La longevità del sistema Lenormand prova la sua robustezza e la sua pertinenza, anche se l'approccio psicologico e la modernità del nostro mondo meriterebbe che vi si apportassero degli aggiustamenti.

alternative
Un PDF gratuito da stampare, ritagliare e piegare!

Parole chiave per le 36 carte del Petit Lenormand, da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri tiri. Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza.

Su

Criterio n°6 - Carte con una grafica simbolicamente ricca

Questo criterio si applica soprattutto ai mazzi Lenormand moderni, che si distinguono per grafiche arricchite o rivisitate rispetto ai mazzi tradizionali. Questi ultimi presentano immagini standardizzate, spesso percepite come "vintage". I creatori di mazzi moderni introducono a volte elementi annessi nelle illustrazioni, offrendo così piste di interpretazione supplementari o facilitando la loro lettura. Questo arricchisce la profondità simbolica e propone un'esperienza rinnovata per gli utilizzatori.

Su

Esempio 1: Il Dreaming Way Lenormand

Esempio 1: Il Dreaming Way Lenormand
Esempio 1: Il Dreaming Way Lenormand

Creato da Lynn Araujo, questo mazzo rivisita le carte tradizionali con illustrazioni poetiche e simboli originali:

  • 1 - Cavaliere: un cavallo galoppa verso destra mentre il cavaliere è montato al contrario e guarda verso sinistra. Questa contraddizione potrebbe simboleggiare un conflitto di interessi o una direzione opposta tra l'azione e l'intenzione.
  • 8 - Bara: rappresentata da una scatola di sardine aperta, che rivela le gambe e le mani di una donna. Una metafora intrigante, ma potenzialmente perturbante per i principianti.
  • 20 - Giardino: qui, un annaffiatoio trabocca di vegetali, un uccello annidato su uno dei rami. Questa scelta traduce l'idea di crescita e diversità in uno spazio confinato.
  • 22 - Sentiero: rinominata Choice, mostra un labirinto vegetale accompagnato da una scala. Questa potrebbe simboleggiare la possibilità di prendere altezza per meglio comprendere la situazione globale.
  • 26 - Diario: un libro aperto la cui copertina è rappresentata da una porta. Un invito chiaro a scoprire nuove conoscenze o segreti.

Tuttavia, certe carte del Dreaming Way Lenormand suscitano la mia perplessità:

  • 14 - Volpe: mostra una donna vestita in stile vintage, che porta una volpe come pelliccia. Questa scelta visiva avvicina la Volpe alla carta del Serpente (seduzione e manipolazione), confondendo la distinzione simbolica tra le due carte.
  • 15 - Orso: un uomo che porta una maschera d'orso, riducendo la ricchezza simbolica dell'animale a un semplice accessorio. Questo omette nozioni tradizionali come la forza, il lusso (tramite il miele) o il letargo.
Su

Esempio 2: Il Mystical Lenormand

Esempio 2: Il Mystical Lenormand
Esempio 2: Il Mystical Lenormand

Creato da Regula Elizabeth Fiechter e Urban Trösch, questo mazzo spinge ancora più lontano la ricchezza simbolica:

  • 6 - Nuvole: un drago blu sputa una nuvola nera in un cielo abitato da un drago bianco. Un'allegoria visiva delle dualità: speranza contro confusione.
  • 7 - Serpente: un serpente coronato protegge un uovo dorato, incorniciato da simboli di sole e luna. Questa immagine arricchisce l'interpretazione classica (tradimento) aggiungendo nozioni di protezione o di ciclo.
  • 8 - Bara: una bara da mummia, evocando la vita eterna piuttosto che la fine definitiva.
  • 10 - Falce: un toro che tira un carretto di fieno con una falce posata sopra, allarga l'idea di raccolto o di duro lavoro.
  • 16 - Stelle: un cannocchiale astronomico, un globo terrestre, un compasso e persino un gatto arricchiscono questa carta di una simbolica di guida, esplorazione e mistero.

Contrariamente al Dreaming Way Lenormand, il Mystical Lenormand riesce a conciliare ricchezza simbolica e rispetto delle interpretazioni tradizionali. Questo ne fa uno strumento interessante per i cartomanti, anche principianti.

Conclusione

Se le grafiche arricchite dei mazzi moderni apportano nuove dimensioni alle interpretazioni, possono anche destabilizzare i lettori attaccati ai significati tradizionali. È importante scegliere un mazzo adatto ai propri bisogni: un visuale pulito per un approccio minimalista o una grafica ricca per un'esplorazione più intuitiva e dettagliata. Queste variazioni non degradano affatto il valore dei mazzi classici, che restano riferimenti provati.

Su

Criterio n°7 - Carte dalle grafiche pulite

All'opposto della sezione precedente, dove evocavamo mazzi di carte riccamente illustrati, è anche possibile privilegiare Carte Lenormand dalla grafica semplice e pulita. Questa semplicità visiva può essere particolarmente apprezzabile, soprattutto durante letture che implicano un gran numero di carte. Per esempio, nel caso di un Tavolo Completo, che mobilita le 36 carte del mazzo, diventa essenziale avere immagini chiare e leggibili. Infatti, carte troppo cariche graficamente possono nuocere a una vista d'insieme fluida e alla comprensione globale della lettura. Optare per un design minimalista permette quindi di conservare una leggibilità ottimale facilitando al contempo l'interpretazione.

La mia opinione:

  • Vantaggi di uno stile minimalista: Questo tipo di grafica può anche essere rassicurante per i principianti, che rischiano meno di sentirsi sopraffatti da un sovraccarico visivo. Inoltre, in un quadro professionale, carte pulite rafforzano spesso un'immagine di serietà e chiarezza.
  • Inconvenienti eventuali: Al contrario, uno stile troppo semplicistico potrebbe disorientare certi utilizzatori esperti che preferiscono una ricchezza visiva come supporto intuitivo. Alcuni potrebbero trovare che la semplicità diminuisca la profondità simbolica delle carte.

Questo criterio sottolinea l'importanza di scegliere un mazzo adatto non solo alle vostre preferenze estetiche, ma anche ai vostri bisogni pratici e al vostro livello di esperienza.

Su

Esempio 1: UR Lenormand

Esempio 1: UR Lenormand
Esempio 1: UR Lenormand

Un esempio di mazzo minimalista è l'UR Lenormand, un mazzo tradizionale probabilmente pubblicato nel 1799. Questo mazzo storico si distingue per la sua semplicità estrema, fedele alle origini delle Carte Lenormand.

Punti positivi:

  • Le carte rispettano il formato standard poker, il che le rende pratiche da manipolare e da disporre in letture estese.
  • Il loro design minimalista presenta un altro vantaggio: permette di aggiungere facilmente annotazioni personali sulle carte, una funzionalità utile per i principianti o per approfondire interpretazioni specifiche.
Su

Esempio 2: 7th Sphere Lenormand

Esempio 2: 7th Sphere Lenormand
Esempio 2: 7th Sphere Lenormand

Altro esempio interessante: il 7th Sphere Lenormand, un mazzo moderno che, benché diverso dall'UR Lenormand, condivide questa volontà di semplicità. Questo mazzo minimalista è particolarmente adatto ai Tavoli Completi, dove la leggibilità è cruciale.

Punti positivi:

  • Rispetta la dimensione standard poker, il che lo rende ergonomico e pratico all'uso.
  • Ciò che lo distingue sono le sue carte bonus: include una carta Dama e una carta Gentiluomo supplementari, con sguardi orientati in modo opposto, rispettando così il criterio direzionale visto precedentemente.
Su

Criterio n°8 - La dimensione delle carte

Per me, la dimensione delle carte è un criterio essenziale nella scelta di Carte Lenormand. Benché questo generalmente non ponga problemi, certi mazzi possono rivelarsi inadatti a causa delle loro dimensioni. Contrariamente ai tarocchi, dove la dimensione delle carte non è un fattore determinante nella mia pratica, la specificità delle Carte Lenormand rende questo criterio cruciale. Infatti, il mio modo di praticare si basa all'80% sul Tavolo Completo, una lettura che utilizza le 36 carte del mazzo. Per questa ragione, è indispensabile che le carte siano sufficientemente piccole per non invadere lo spazio disponibile sul tavolo.

Perché la dimensione standard "poker" è ideale?

Il formato poker è per me un prerequisito incontornabile. Se un mazzo non rispetta questa dimensione (a qualche millimetro di differenza), preferisco non usarlo, anche se altre qualità potrebbero renderlo attraente. Prendiamo l'esempio del Gilded Reverie Lenormand: benché sia un mazzo visivamente magnifico con una coerenza estetica forte, le sue carte sono troppo grandi per essere pratiche durante le mie letture su tappeto.

Infatti, uso un tappeto per il Tavolo Completo le cui dimensioni sono concepite per accogliere carte in formato poker. Questi tappeti facilitano la disposizione delle carte (da me casuale o diciamo intuitiva, e non da sinistra a destra, dall'alto in basso nel metodo abituale). Così, malgrado i suoi vantaggi, il Gilded Reverie è scartato dalle mie pratiche per questa ragione precisa.

Su

Esempio 1: Piatnik Lenormand

Esempio 1: Piatnik Lenormand
Esempio 1: Piatnik Lenormand

Il Piatnik Lenormand è un eccellente esempio di mazzo che rispetta perfettamente il formato poker. Questo mazzo tradizionale si distingue per le sue illustrazioni semplici e chiare, il che lo rende particolarmente adatto al Tavolo Completo. Contrariamente al Gilded Reverie, le immagini delle carte del Piatnik sono più facilmente differenziabili le une dalle altre. Questo migliora la leggibilità ed evita la confusione durante l'interpretazione. Rispetta la dimensione standard poker, il che lo rende ergonomico e pratico all'uso.

Su

Esempio 2: Lenormand versione antica tascabile

Esempio 2: Lenormand versione antica tascabile
Esempio 2: Lenormand versione antica tascabile

Altro mazzo interessante: la versione antica tascabile delle Carte Lenormand, edita da Le Chaudron Magique. Questo mazzo è particolarmente compatto con le sue dimensioni di 7,7 cm x 4 cm, il che lo rende ideale per spazi ridotti o per il trasporto. Benché le sue proporzioni ricordino la forma rettangolare dei tarocchi, la sua piccola dimensione ne fa uno strumento polivalente, soprattutto per pratiche che necessitano diversi mazzi.

Una delle sue specificità risiede nel suo utilizzo ottimale per metodi come le Case Mobili. Questo concetto consiste nel sovrapporre due mazzi: uno per le carte delle Case e un altro per gli ospiti delle case. Grazie alla sua dimensione ridotta, la versione antica tascabile si combina perfettamente con un altro mazzo di formato standard per realizzare questo tipo di lettura. Per più dettagli, vedere il mio articolo dedicato alle Case di cui la lettura delle Case Mobili.

Conclusione

  • Vantaggi delle dimensioni poker: Sono ideali per spazi ristretti, come tavoli di piccola dimensione o ambienti di lavoro nomadi. E soprattutto questa dimensione è necessaria per l'uso di tappeti.
  • Inconvenienti dei mini mazzi: Gli utilizzatori con problemi di vista o di destrezza potrebbero trovare carte troppo piccole difficili da manipolare o da leggere.

In sintesi, la dimensione delle carte gioca un ruolo determinante nella mia pratica del Lenormand a causa dell'uso di un tappeto. Questo criterio di scelta dipende dal vostro contesto di utilizzo (uso o no di un tappeto, frequenza delle vostre letture Tavolo Completo).

Su

Criterio n°9 - L'importanza del dorso delle carte

Il dorso delle carte è per me un criterio essenziale, molto più importante di quello che si potrebbe immaginare. Questo può sembrare sorprendente, ma questo dettaglio gioca un ruolo chiave nel mio modo di praticare le carte (Lenormand o Tarocchi). Contrariamente a un metodo meccanico dove le carte sono semplicemente pescate una a una dall'alto del mazzo, procedo diversamente.

Un metodo intuitivo

Comincio mescolando le carte in piano, a faccia nascosta. Poi, scelgo le carte intuitivamente tra quelle che sono stese davanti a me, per metterle sui posti del tappeto (senza seguire la sequenza abituale nel senso di lettura). Questo processo richiede che la grafica del dorso delle carte sia sensorialmente stimolante, perché influenza la mia connessione con le carte.

Perché il dorso delle carte è importante?

Per me, i motivi sul retro delle carte giocano un ruolo sottile ma decisivo. Ho un'attrazione particolare per i dorsi che presentano motivi a reticolo, a piastrella, o frattali, ispirati agli antichi tarocchi storici. Questi disegni classici sembrano "attivare" una percezione intuitiva, come se potessi "immergere" il mio sguardo nelle carte. Certi motivi risaltano maggiormente nella mia mente, come se fossero in rilievo. Percepisco i motivi come "pieni" o "vuoti" e questo mi aiuta a scegliere le carte in modo fluido.

Al contrario, dorsi troppo moderni o con motivi generici (immagini, colori uniti) attenuano questo effetto percettivo. Questo criterio è quindi centrale nella mia scelta dei mazzi di carte, ma limita anche tanto più le mie opzioni, perché pochi mazzi disponibili propongono dorsi di carte che rispondono alle mie aspettative.

Su

Esempio: Lenormand di Cartamundi

Esempio: Lenormand di Cartamundi
Esempio: Lenormand di Cartamundi

Il mazzo Cartamundi è un eccellente esempio che soddisfa questo criterio.

Punti positivi:

  • Motivi sul dorso a reticolo che rafforzano la mia connessione intuitiva.
  • Una dimensione adatta per il Tavolo Completo.
  • Una leggibilità delle carte ottimale, malgrado disegni un po' semplici e un testo che, secondo me, prende troppo spazio.

Questo mazzo mi permette di sfruttare pienamente il mio metodo intuitivo conservando al contempo una buona leggibilità e una fluidità nella lettura.

Conclusione

In sintesi, l'importanza accordata al dorso delle carte sottolinea un aspetto molto personale della pratica delle Carte Lenormand. Questo criterio, benché soggettivo, merita di essere preso in considerazione nella scelta del proprio mazzo, tenendo presente che non deve eclissare altre caratteristiche essenziali come la leggibilità o la coerenza delle illustrazioni. Per ispirarvi di più, raccomando di esplorare diversi dorsi di carte e di testare il loro impatto sulla vostra intuizione.

CONCLUSIONE

Come scegliere il mazzo di Carte Lenormand ideale?

Come avete potuto constatare lungo tutto questo articolo, non esiste per me un mazzo di Carte Lenormand che rispetti perfettamente tutti i miei criteri di selezione. Contrariamente ai tarocchi, dove sono riuscito a trovare mazzi che corrispondono esattamente alle mie aspettative, non ho ancora trovato le Carte Lenormand "perfette". Ciò detto, ho alcuni favoriti che uso regolarmente in funzione dei miei bisogni e delle mie preferenze. I miei mazzi favoriti

Tra i miei preferiti, si trovano:

  • Il mazzo Lenormand classico di cartamundi, per il suo dorso, la sua semplicità e la sua polivalenza.
  • Il Mystical Lenormand, di cui apprezzo l'estetica e la ricchezza simbolica.
  • Il Seventh Sphere Lenormand, per il suo design moderno e pulito.
  • Le Carte Lenormand versione antica tascabile, che uso particolarmente quando lavoro con le case mobili.

Queste scelte sono basate sui miei criteri personali, che includono la leggibilità delle carte, la qualità estetica del dorso delle carte, e l'intuizione che suscitano. Tuttavia, ognuno potrà accordare un'importanza diversa a questi criteri secondo la sua pratica. Per esempio: alcuni preferiranno il Maybe Lenormand, che offre carte con sfondo bianco permettendo di scrivere annotazioni. Per me, questo criterio è meno importante, perché preferisco usare un depliant di parole chiave che metto a disposizione in download gratuito sul mio sito.

Nozioni importanti da ricordare

  • Priorità dei criteri : Ogni praticante accorda un'importanza diversa ad aspetti come il design dei dorsi, la leggibilità o le annotazioni possibili.
  • Connessione intuitiva : Il sentire personale con un mazzo è essenziale. Un design che piace o che suscita percezioni modificate può arricchire una pratica.
  • Adattamento ai metodi di lettura : Certi mazzi si prestano meglio a metodi specifici (per esempio le Case Mobili).
  • Scelte evolutive : Le vostre preferenze possono evolvere con il tempo e l'esperienza.
Il mio consiglio per scegliere bene
  • Prendetevi il tempo di esplorare diversi mazzi e definite i vostri criteri prioritari. Ponetevi delle domande: preferite un mazzo tradizionale o moderno? Accordate importanza alla qualità della carta, ai dorsi delle carte o alla leggibilità per letture complesse come il Tavolo Completo?
  • In sintesi, il mazzo perfetto non esiste, ma il miglior mazzo è quello che corrisponde alla vostra pratica e alla vostra intuizione. Non esitate a scaricare gli strumenti che propongo sul mio sito, come il mio depliant di parole chiave, per completare la vostra esperienza! 😊

✨ Fatemi una domanda sui criteri, o Condividete il vostro Lenormand favorito ✨

Vi invito a condividere le vostre osservazioni o domande nei commenti qui sotto. Il vostro contributo è prezioso e può aiutare qualcun altro a trovare le Carte Lenormand dei suoi sogni.

👉 Fate una domanda o lasciate un commento ora!

Per andare oltre, continuate la vostra lettura con ...

Commenti

Iscrivetevi alla newsletter :