Nel nostro articolo precedente, abbiamo scoperto le basi dell'interpretazione del Piccolo Lenormand concentrandoci sulla combinazione di 3-5 carte. Questo approccio permette di associare i significati per ottenere risposte sfumate e precise. Oggi, approfondiremo questo metodo affrontando un concetto chiave: le Case nel Grande Tavolo.
Le Case rappresentano un nuovo modo di arricchire i vostri tiraggi, portando una dimensione aggiuntiva all'interpretazione delle carte. Se avete capito come combinare le carte tra loro, le Case vi permetteranno di aggiungere ancora più profondità alle vostre letture modificando il significato delle carte secondo la loro posizione nel tiraggio.
In questo articolo, vi spiegherò cosa sono le Case, come funzionano e, soprattutto, come integrarle nei vostri tiraggi per affinare le vostre interpretazioni. Se siete pronti a spingere oltre la vostra pratica del Piccolo Lenormand, le Case costituiscono un passo naturale e logico da esplorare.
Quando iniziate a scoprire il Piccolo Lenormand, sentirete rapidamente parlare delle Case. Ma attenzione a non confonderle con altri concetti come le Case astrologiche o le posizioni nei tarocchi. Qui, le Case sono posizioni specifiche utilizzate in un tiraggio molto particolare chiamato il Grande Tavolo.
In questo tiraggio, le 36 carte del Piccolo Lenormand sono disposte su una griglia di 4 righe e 9 colonne (o 4 righe di 8 colonne con un riquadro di 4 carte sotto). Ogni posizione in questa griglia corrisponde a una Casa, numerata da 1 a 36. Ogni numero è associato a una carta precisa nell'ordine del mazzo. Per esempio, la prima Casa è legata alla carta del Cavaliere (carta numero 1), e l'ultima Casa, la numero 36, corrisponde a La Croce.
Ma concretamente, cosa significa questo per voi? Immaginatevi che ogni Casa sia come una casella in un gioco da tavolo: ognuna ha il suo proprio ruolo e può influenzare la carta che vi sarà posta. Per esempio, se la carta della Volpe cade nella Casa del Cavaliere (posizione 1), questa combinazione porta un messaggio sfumato, perché la Casa influenza la carta che vi si trova.
In altre parole, le Case vi aiutano a dare più profondità all'interpretazione delle carte. Piuttosto che leggere semplicemente una carta isolata, tenete conto del posto dove è caduta e del significato di questa posizione. Questo arricchisce i vostri tiraggi e permette una lettura più precisa.
Una delle principali domande che ci si pone quando si scoprono le Case nel Piccolo Lenormand è: a cosa serve esattamente?
In un tiraggio del Grande Tavolo, le Case apportano uno strato supplementare di interpretazione a ogni carta. Infatti, ogni Casa agisce come una sorta di modificatore per la carta che si trova "a casa sua". Potete vedere la Casa come un contesto o un'atmosfera che influenza il messaggio della carta.
Per esempio, diciamo che la carta della Luna si trova nella Casa del Cavaliere (posizione 1). Qui, la Luna rappresenta spesso le emozioni, la creatività o il riconoscimento. Se cade nella Casa del Cavaliere, questa posizione può indicare che queste emozioni o questo bisogno di riconoscimento arrivano rapidamente, o che sono in movimento, perché il Cavaliere è legato alla rapidità e alle novità.
Le Case permettono così di strutturare e affinare i vostri tiraggi, un po' come quando si combinano due carte in una lettura classica. La carta è il soggetto principale, e la Casa diventa un aggettivo o una sfumatura che modifica leggermente il messaggio. Questo vi aiuta ad approfondire l'interpretazione senza dover cercare nelle carte vicine.
Tuttavia, l'utilizzo delle Case è facoltativo. Potete tranquillamente fare un tiraggio senza tener conto delle Case, ma il loro utilizzo arricchisce le vostre letture aggiungendo un quadro preciso. Questo rende il Grande Tavolo ancora più potente e dettagliato, soprattutto se siete principianti e vi sentite sopraffatti dal gran numero di carte presenti.
L'utilizzo delle Case in un tiraggio del Grande Tavolo presenta diversi vantaggi, soprattutto per coloro che desiderano approfondire la loro interpretazione del Piccolo Lenormand.
Come ogni metodo, l'utilizzo delle Case ha anche i suoi inconvenienti.
Una volta che avete capito cosa sono le Case nel Piccolo Lenormand, è tempo di vedere come utilizzarle concretamente nei vostri tiraggi. La combinazione di una carta con la sua Casa vi permette di creare un'interpretazione più ricca e più sfumata. Ma come procedere?
È importante notare che i modi di combinare una carta con la sua Casa non sono fissi. Potete utilizzare questi diversi approcci in funzione della situazione o della domanda posta. L'essenziale è non perdere mai di vista che la Casa non è il soggetto della combinazione. Viene ad arricchire e sfumare la carta "soggetto" che vi si trova.
Praticando questi metodi, affinerete progressivamente le vostre letture e sarete capaci di creare interpretazioni più sottili, mantenendo il senso globale del tiraggio.
Parole chiave per le Case, da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri tiri 👍 Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza 😉
Per assimilare bene l'uso delle Case nel Piccolo Lenormand, niente è meglio della pratica. Ecco alcuni esercizi semplici da realizzare a casa vostra, con poco materiale, per aiutarvi a padroneggiare l'arte di combinare le carte con le loro Case.
Questo esercizio consiste nell'utilizzare due mazzi di carte del Piccolo Lenormand. Se ne avete solo uno, non preoccupatevi, vedremo come adattare l'esercizio.
Benché attribuire ruoli alle posizioni del tiraggio non faccia parte del DNA del Lenormand, tutto è possibile, allora ecco proposte di ruoli, per evitare che siate persi se venite dalla tradizione del Tarot:
L'idea qui è capire come la carta "Soggetto" e la Casa interagiscono nel contesto del ruolo che avete attribuito a ogni posizione.
L'apprendimento delle Case nel Piccolo Lenormand può essere semplice e arricchente, ma certi errori sono frequenti, soprattutto tra i principianti. Per aiutarvi a progredire senza intoppi, ecco le trappole più comuni da evitare.
L'utilizzo delle Case nel Piccolo Lenormand è un metodo semplice per arricchire i vostri tiraggi e aggiungere sfumature supplementari alle vostre interpretazioni. Benché non sia obbligatorio, offre un approccio più strutturato e permette di capire meglio l'interazione tra le carte. Che scegliate di utilizzarle nel quadro del Grande Tavolo o durante tiraggi più limitati, le Case vi offrono nuove prospettive sulle vostre letture.
Tuttavia, come per ogni pratica, la chiave risiede nella sperimentazione e nella perseveranza. Esercitandovi regolarmente e prendendovi il tempo di familiarizzare con queste associazioni, vedrete la vostra intuizione affinarsi e le vostre interpretazioni guadagnare in profondità.
Non dimenticate, il Piccolo Lenormand è uno strumento che si presta all'esplorazione personale, e l'utilizzo delle Case vi aiuterà ad arricchire la vostra relazione con le carte, rimanendo fedeli al vostro proprio stile di interpretazione.
Continuate a praticare, rimanete curiosi, e scoprirete quanto questo metodo può aprirvi nuove porte nella vostra comprensione del Piccolo Lenormand.
Per andare oltre nella vostra scoperta del Piccolo Lenormand, vi invito a leggere il mio prossimo articolo, dove esploreremo in profondità l'uso dei colori e dei valori delle carte =
Copyright © TarotQuest.fr