Imparate le Case del Piccolo Lenormand: Guida Completa per Principianti e Praticanti

alternative
INTRODUZIONE

Nel nostro articolo precedente, abbiamo scoperto le basi dell'interpretazione del Piccolo Lenormand concentrandoci sulla combinazione di 3-5 carte. Questo approccio permette di associare i significati per ottenere risposte sfumate e precise. Oggi, approfondiremo questo metodo affrontando un concetto chiave: le Case nel Grande Tavolo.

Le Case rappresentano un nuovo modo di arricchire i vostri tiraggi, portando una dimensione aggiuntiva all'interpretazione delle carte. Se avete capito come combinare le carte tra loro, le Case vi permetteranno di aggiungere ancora più profondità alle vostre letture modificando il significato delle carte secondo la loro posizione nel tiraggio.

In questo articolo, vi spiegherò cosa sono le Case, come funzionano e, soprattutto, come integrarle nei vostri tiraggi per affinare le vostre interpretazioni. Se siete pronti a spingere oltre la vostra pratica del Piccolo Lenormand, le Case costituiscono un passo naturale e logico da esplorare.

Su

Le Case: Cosa sono?

Le Case: Cosa sono?

Quando iniziate a scoprire il Piccolo Lenormand, sentirete rapidamente parlare delle Case. Ma attenzione a non confonderle con altri concetti come le Case astrologiche o le posizioni nei tarocchi. Qui, le Case sono posizioni specifiche utilizzate in un tiraggio molto particolare chiamato il Grande Tavolo.

In questo tiraggio, le 36 carte del Piccolo Lenormand sono disposte su una griglia di 4 righe e 9 colonne (o 4 righe di 8 colonne con un riquadro di 4 carte sotto). Ogni posizione in questa griglia corrisponde a una Casa, numerata da 1 a 36. Ogni numero è associato a una carta precisa nell'ordine del mazzo. Per esempio, la prima Casa è legata alla carta del Cavaliere (carta numero 1), e l'ultima Casa, la numero 36, corrisponde a La Croce.

Ma concretamente, cosa significa questo per voi? Immaginatevi che ogni Casa sia come una casella in un gioco da tavolo: ognuna ha il suo proprio ruolo e può influenzare la carta che vi sarà posta. Per esempio, se la carta della Volpe cade nella Casa del Cavaliere (posizione 1), questa combinazione porta un messaggio sfumato, perché la Casa influenza la carta che vi si trova.

In altre parole, le Case vi aiutano a dare più profondità all'interpretazione delle carte. Piuttosto che leggere semplicemente una carta isolata, tenete conto del posto dove è caduta e del significato di questa posizione. Questo arricchisce i vostri tiraggi e permette una lettura più precisa.

Su

L'Utilità delle Case nel Grande Tavolo

L'Utilità delle Case nel Grande Tavolo

Una delle principali domande che ci si pone quando si scoprono le Case nel Piccolo Lenormand è: a cosa serve esattamente?

In un tiraggio del Grande Tavolo, le Case apportano uno strato supplementare di interpretazione a ogni carta. Infatti, ogni Casa agisce come una sorta di modificatore per la carta che si trova "a casa sua". Potete vedere la Casa come un contesto o un'atmosfera che influenza il messaggio della carta.

Per esempio, diciamo che la carta della Luna si trova nella Casa del Cavaliere (posizione 1). Qui, la Luna rappresenta spesso le emozioni, la creatività o il riconoscimento. Se cade nella Casa del Cavaliere, questa posizione può indicare che queste emozioni o questo bisogno di riconoscimento arrivano rapidamente, o che sono in movimento, perché il Cavaliere è legato alla rapidità e alle novità.

Le Case permettono così di strutturare e affinare i vostri tiraggi, un po' come quando si combinano due carte in una lettura classica. La carta è il soggetto principale, e la Casa diventa un aggettivo o una sfumatura che modifica leggermente il messaggio. Questo vi aiuta ad approfondire l'interpretazione senza dover cercare nelle carte vicine.

Tuttavia, l'utilizzo delle Case è facoltativo. Potete tranquillamente fare un tiraggio senza tener conto delle Case, ma il loro utilizzo arricchisce le vostre letture aggiungendo un quadro preciso. Questo rende il Grande Tavolo ancora più potente e dettagliato, soprattutto se siete principianti e vi sentite sopraffatti dal gran numero di carte presenti.

Su

Vantaggi e limiti dell'uso delle Case

I vantaggi delle Case

L'utilizzo delle Case in un tiraggio del Grande Tavolo presenta diversi vantaggi, soprattutto per coloro che desiderano approfondire la loro interpretazione del Piccolo Lenormand.

  • 1. Strutturare e semplificare l'interpretazione

    Il principale vantaggio delle Case è che vi aiutano a organizzare e strutturare la vostra lettura. Invece di perdervi nelle molteplici combinazioni possibili con le carte circostanti, ogni Casa fornisce un quadro chiaro per la carta che vi è posta. È un po' come se riduceste il campo delle possibilità: vi concentrate su una sola combinazione, quella della carta e della sua Casa, senza dovervi chiedere quale delle nove carte vicine dovete dare priorità.
  • 2. Aggiungere profondità alle vostre letture

    Associando una carta alla sua Casa, aggiungete una dimensione supplementare all'interpretazione. Prendiamo l'esempio della Dama che cade nella Casa della Volpe (posizione 14). Qui, la Casa della Volpe colorerà la lettura: potrebbe trattarsi di prudenza, di diffidenza o di strategie da adottare in una situazione che riguarda la Dama. Questa sfumatura arricchisce l'interpretazione senza che sia necessario cercare associazioni complesse con le altre carte.
  • 3. Adattabilità

    Un altro vantaggio è che questo metodo non richiede conoscenze supplementari. Le Case corrispondono alle 36 carte del Piccolo Lenormand, il che significa che non avete bisogno di imparare nuovi simboli. Vi basta sapere come interpretare ogni carta nel suo ruolo di "modificatore".

I limiti delle Case

Come ogni metodo, l'utilizzo delle Case ha anche i suoi inconvenienti.

  • 1. Necessità di un supporto visivo

    Per trarre pieno vantaggio dalle Case, è spesso consigliato utilizzare un tappeto o un supporto sul quale le 36 posizioni sono già segnate. Se non disponete di questo genere di supporto, dovrete memorizzare ogni posizione e associare mentalmente ogni posto alla carta corrispondente, il che può essere una sfida per un principiante.
  • 2. Uso limitato nei piccoli tiraggi

    Le Case sono principalmente utilizzate nel Grande Tavolo, ma nei tiraggi più ristretti (come i tiraggi a 3 o 5 carte), il loro utilizzo è meno naturale. È del tutto possibile associare le Case ai tiraggi di dimensioni più piccole, ma questo richiede due mazzi di carte: uno per le Case e uno per le carte "soggetto". Questo può complicare l'organizzazione e richiedere risorse materiali supplementari.
Su

Approfondimento: Come combinare una carta con la sua Casa?

Una volta che avete capito cosa sono le Case nel Piccolo Lenormand, è tempo di vedere come utilizzarle concretamente nei vostri tiraggi. La combinazione di una carta con la sua Casa vi permette di creare un'interpretazione più ricca e più sfumata. Ma come procedere?

  • 1. La Casa come aggettivo

    Il metodo più semplice è considerare la Casa come un aggettivo che modifica la carta. Immaginate che la Casa venga ad aggiungere un colore o una tonalità alla carta che si trova da lei. Per esempio, se la carta della Dama cade nella Casa dell'Orso (carta 15), l'interpretazione potrebbe puntare verso una donna influente o qualcuno in posizione di potere, perché l'Orso è spesso associato alla forza e alla leadership.

  • 2. La Casa come contesto o campo

    Un altro modo di combinare una carta con la sua Casa è vedere quest'ultima come un contesto o un campo di interpretazione. La carta rappresenta l'evento o il personaggio principale, e la Casa indica in quale campo questo evento si svolge. Per esempio, se la carta del Diario (carta 26) cade nella Casa del Cuore (carta 24), questo può suggerire che segreti o informazioni nascoste riguardano la sfera amorosa o emotiva.

  • 3. La Casa come causa o origine

    Un terzo approccio consiste nel vedere la Casa come la causa o l'origine dell'evento rappresentato dalla carta. La carta diventa allora l'effetto o il risultato di questa causa. Per esempio, se la carta dell'Ancora (carta 35) cade nella Casa del Cavaliere (carta 1), questo potrebbe indicare che una stabilità recente (l'Ancora) è il risultato di una nuova opportunità o di un cambiamento rapido (il Cavaliere).

La flessibilità delle combinazioni

È importante notare che i modi di combinare una carta con la sua Casa non sono fissi. Potete utilizzare questi diversi approcci in funzione della situazione o della domanda posta. L'essenziale è non perdere mai di vista che la Casa non è il soggetto della combinazione. Viene ad arricchire e sfumare la carta "soggetto" che vi si trova.

Praticando questi metodi, affinerete progressivamente le vostre letture e sarete capaci di creare interpretazioni più sottili, mantenendo il senso globale del tiraggio.

Su

Le 36 Case e le loro Interpretazioni

  • Casa del Cavaliere: Accelera gli eventi e amplifica i messaggi, portando dinamismo alle carte che la attraversano.
  • Casa del Quadrifoglio: Porta un tocco di fortuna o rende effimera una carta negativa.
  • Casa del Battello: Innesca movimenti o porta lontano, spesso in rapporto con viaggi o cambiamenti.
  • Casa della Casa: Collega al focolare, mette affetto o serve da rifugio in una situazione.
  • Casa dell'Albero: Fonte di sapere o di sviluppo personale, rinforza la stabilità e la salute.
  • Casa delle Nuvole: Crea incertezza, confusione e malintesi.
  • Casa del Serpente: Rende complesso, aggiunge ambiguità o inganno alle situazioni rappresentate.
  • Casa della Bara: Mette fine agli eventi o avvia una transizione rapida.
  • Casa del Bouquet: Favorisce il successo e illumina una situazione, attenuando la negatività.
  • Casa della Falce: Rende le decisioni brutali e isola le influenze circostanti.
  • Casa della Scopa e la frusta: Attizza i conflitti e le tensioni latenti.
  • Casa degli Uccelli: Suggerisce voci o tergiversazioni, conversazioni importanti.
  • Casa della Fanciulla: Aggiunge immaturità, spontaneità o inesperienza.
  • Casa della Volpe: Richiede prudenza o diffidenza di fronte alle situazioni.
  • Casa dell'Orso: Protegge ma può rendere possessivo o tentatore.
  • Casa delle Stelle: Designa un obiettivo o un'aspirazione, illumina la situazione.
  • Casa delle Cicogne: Rappresenta un rinnovamento o un cambiamento a venire.
  • Casa del Cane: Aggiunge fedeltà o dipendenza alla situazione.
  • Casa della Torre: Rinforza la stabilità o l'autorità nella situazione.
  • Casa del Giardino: Rende le cose pubbliche o prestigiose.
  • Casa della Montagna: Aggiunge ostacoli o ritardi da superare.
  • Casa del Sentiero: Provoca esitazione, richiede una scelta o di allargare le prospettive.
  • Casa dei Topi: Erode, diminuisce o richiede vigilanza di fronte alle perdite.
  • Casa del Cuore: Rinforza la positività e diminuisce la negatività portando amore.
  • Casa dell'Anello: Solidifica gli impegni o le partnership.
  • Casa del Diario: Richiede di svelare un segreto o di imparare qualcosa di nuovo.
  • Casa della Lettera: Richiede una comunicazione, un dialogo o un messaggio.
  • Casa del Gentiluomo: Mette l'accento su una gestione o un ruolo attivo.
  • Casa della Dama: Mette in primo piano la ricettività, la sensibilità o la creatività.
  • Casa del Giglio: Purifica le influenze e rende migliore.
  • Casa del Sole: Rinvigorisce e illumina la situazione, eliminando ogni negatività.
  • Casa della Luna: Favorisce l'immaginazione, la creazione o il non detto.
  • Casa della Chiave: Permette di sbloccare problemi, rappresenta la soluzione.
  • Casa dei Pesci: Rappresenta l'abbondanza o una situazione finanziaria prospera.
  • Casa dell'Ancora: Stabilizza e rende sicura la situazione.
  • Casa della Croce: Indica una prova o un sacrificio inevitabile.
alternative
Un PDF gratuito da stampare, ritagliare e piegare!

Parole chiave per le Case, da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri tiri 👍 Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza 😉

Su

Esercizi pratici

Esercizi pratici

Per assimilare bene l'uso delle Case nel Piccolo Lenormand, niente è meglio della pratica. Ecco alcuni esercizi semplici da realizzare a casa vostra, con poco materiale, per aiutarvi a padroneggiare l'arte di combinare le carte con le loro Case.

Tiraggio delle Case mobili

Questo esercizio consiste nell'utilizzare due mazzi di carte del Piccolo Lenormand. Se ne avete solo uno, non preoccupatevi, vedremo come adattare l'esercizio.

  • Fase 1: Prendete il primo mazzo (preferibilmente un mazzo con carte di dimensioni maggiori) e mescolatelo bene. Disponete poi da tre a cinque carte a faccia visibile sul tavolo. Queste carte rappresenteranno le Case mobili.
  • Fase 2: Mescolate il secondo mazzo di carte e tirate a caso tante carte quante sono le Case. Posate ogni carta "Soggetto" tirata sulla carta "Casa" corrispondente.
  • Fase 3: Interpretate ogni combinazione utilizzando i metodi visti in questo articolo (Casa come aggettivo, contesto o causa). Questo esercizio vi aiuterà a sviluppare la vostra capacità di combinare le carte e ad affinare le vostre letture.
  • Variante se avete un solo mazzo di carte: Invece di tirare due mazzi, iniziate tirando le Case e annotatele su pezzi di carta o Post-it. Poi, mescolate le carte del vostro mazzo e tirate le vostre carte "Soggetto" per associarle alle Case annotate.
  • Riguardo alla vostra domanda, do nel mio articolo precedente una lista di 20 domande pratiche per esercitarvi.

Bonus

Benché attribuire ruoli alle posizioni del tiraggio non faccia parte del DNA del Lenormand, tutto è possibile, allora ecco proposte di ruoli, per evitare che siate persi se venite dalla tradizione del Tarot:

Tiraggio a 3 carte:

  • Passato / Presente / Futuro

    Passato: Le influenze, eventi o situazioni passate che hanno formato la situazione attuale. Questo può aiutare a capire le origini del problema o delle circostanze.
    Presente: Lo stato attuale della situazione, i fattori immediati o le energie in gioco in questo momento. Questo fornisce una panoramica di quello che sta accadendo attualmente.
    Futuro: La direzione o l'evoluzione probabile della situazione a venire. Questa carta dà un'indicazione della conclusione o del risultato potenziale.

  • Io / La nostra relazione / Lui o lei

    Io: Rappresenta la vostra prospettiva personale, i vostri sentimenti, i vostri bisogni o le vostre preoccupazioni nella situazione. È il riflesso del vostro proprio ruolo o impatto.
    La nostra relazione: Mostra lo stato attuale o le dinamiche della relazione tra voi e l'altra persona. Questo può includere aspetti positivi o negativi.
    Lui o lei: Rappresenta la prospettiva o lo stato dell'altra persona coinvolta nella situazione. Questo aiuta a capire i suoi sentimenti, le sue azioni o le sue influenze.

  • Situazione attuale / Ostacolo / Soluzione

    Situazione attuale: La condizione o il problema in corso.
    Ostacolo: Ciò che complica la situazione o le sfide.
    Soluzione: Come superare l'ostacolo o una pista di risoluzione.

  • Causa / Effetto / Risultato

    Causa: La ragione sottostante della situazione.
    Effetto: Come la causa impatta la situazione attuale.
    Risultato: L'esito probabile o la conclusione.

  • Atteggiamenti interni / Relazioni esterne / Azione consigliata

    Atteggiamenti interni: I pensieri, sentimenti o atteggiamenti personali.
    Relazioni esterne: L'influenza degli altri o delle circostanze esterne.
    Azione consigliata: Quello che conviene fare per migliorare la situazione.

Tiraggio a 5 carte:

  • Da dove vengo / Quello che ho imparato / Quello che so / Quello che voglio / Dove vado

    Da dove vengo: La situazione o le esperienze passate che hanno portato allo stato attuale. Questo aiuta a capire le origini della situazione.
    Quello che ho imparato: Le lezioni o le conoscenze acquisite dalle esperienze passate. Questa carta mostra quello che avete assimilato e come questo vi ha influenzato.
    Quello che so: La vostra comprensione attuale della situazione, i fatti o le verità che avete stabilito. Questo riflette la vostra percezione e il vostro sapere.
    Quello che voglio: I vostri obiettivi, desideri o aspirazioni riguardo alla situazione. Questa carta mostra quello che cercate di raggiungere o quello che sperate.
    Dove vado: La direzione futura o l'evoluzione possibile della situazione basata sul vostro sapere e sui vostri obiettivi. Questo dà una prospettiva sulla progressione o la conclusione probabile.

  • Il mio bisogno / Il mio desiderio / Il mio pensiero / Il mio sentimento / Il mio centro

    Il mio bisogno: Le necessità o le esigenze fondamentali nella situazione. Questo può includere bisogni materiali, emotivi o psicologici.
    Il mio desiderio: I vostri desideri o aspirazioni riguardo alla situazione. Questa carta mostra quello che vorreste ottenere o compiere.
    Il mio pensiero: La vostra prospettiva o le vostre riflessioni sulla situazione. Questo riflette il vostro modo di trattare le informazioni o di prendere decisioni.
    Il mio sentimento: Le emozioni o i sentimenti che provate riguardo alla situazione. Questo dà una panoramica del vostro stato emotivo.
    Il mio centro: La vostra essenza, il vostro equilibrio o il vostro stato d'essere nella situazione. Questo mostra come vi posizionate o vi sentite in relazione all'insieme del contesto.

  • Problema principale / Fattori influenti / Reazioni personali / Interazioni con gli altri / Risoluzione

    Problema principale: Il cuore del problema.
    Fattori influenti: Elementi o influenze che interessano il problema.
    Reazioni personali: Come reagite al problema.
    Interazioni con gli altri: L'impatto degli altri o delle relazioni sulla situazione.
    Risoluzione: Le soluzioni possibili o l'esito finale.

  • Stato iniziale / Conflitto / Compromesso / Soluzione intermedia / Risoluzione finale

    Stato iniziale: La situazione di partenza.
    Conflitto: I punti di attrito o le sfide maggiori.
    Compromesso: Gli aggiustamenti o compromessi necessari.
    Soluzione intermedia: I passi per andare avanti.
    Risoluzione finale: La conclusione o l'esito finale.

  • Contesto / Sviluppo / Dilemma / Conseguenze / Chiarezza

    Contesto: Il quadro o la situazione di partenza.
    Sviluppo: L'evoluzione o i cambiamenti in corso.
    Dilemma: Le scelte o i dilemmi da affrontare.
    Conseguenze: Gli effetti delle scelte o delle azioni.
    Chiarezza: La comprensione o le intuizioni finali.

L'idea qui è capire come la carta "Soggetto" e la Casa interagiscono nel contesto del ruolo che avete attribuito a ogni posizione.

Su

Errori comuni da evitare

L'apprendimento delle Case nel Piccolo Lenormand può essere semplice e arricchente, ma certi errori sono frequenti, soprattutto tra i principianti. Per aiutarvi a progredire senza intoppi, ecco le trappole più comuni da evitare.

  • 1. Confondere le Case con altri concetti

    È essenziale non confondere le Case del Piccolo Lenormand con altri sistemi come le Case astrologiche. Nel contesto del Piccolo Lenormand, le Case sono semplicemente le posizioni fisse del Grande Tavolo, ognuna associata a una carta specifica. Non hanno nulla a che vedere con i cicli planetari o influenze astrali.

  • 2. Non considerare la Casa come un modificatore

    Un errore frequente è voler interpretare la Casa come il soggetto. Ricordatevi che la carta posta sulla Casa è sempre la carta "Soggetto". La Casa non fa che modulare l'interpretazione, apportandole una sfumatura supplementare. Tenete questa distinzione a mente per evitare di confondere la lettura.

  • 3. Limitarsi a un solo metodo di interpretazione

    È facile cadere nell'abitudine di utilizzare un solo metodo per combinare le carte con le loro Case (come vedere la Casa unicamente come un aggettivo). Tuttavia, le Case possono offrire diversi livelli di interpretazione: contesto, causa, effetto, ecc. Non limitatevi ed esplorate i diversi approcci per arricchire le vostre letture.

  • 4. Non praticare abbastanza

    L'utilizzo delle Case può sembrare complesso all'inizio, ma la chiave è la pratica. Non aspettatevi di padroneggiare questo aspetto del Piccolo Lenormand dall'oggi al domani. Fate tiraggi regolari, provate diverse combinazioni, e prendetevi il tempo di analizzare ogni tiraggio. È con il tempo che diventerete più a vostro agio.
CONCLUSIONE

L'utilizzo delle Case nel Piccolo Lenormand è un metodo semplice per arricchire i vostri tiraggi e aggiungere sfumature supplementari alle vostre interpretazioni. Benché non sia obbligatorio, offre un approccio più strutturato e permette di capire meglio l'interazione tra le carte. Che scegliate di utilizzarle nel quadro del Grande Tavolo o durante tiraggi più limitati, le Case vi offrono nuove prospettive sulle vostre letture.

Tuttavia, come per ogni pratica, la chiave risiede nella sperimentazione e nella perseveranza. Esercitandovi regolarmente e prendendovi il tempo di familiarizzare con queste associazioni, vedrete la vostra intuizione affinarsi e le vostre interpretazioni guadagnare in profondità.

Non dimenticate, il Piccolo Lenormand è uno strumento che si presta all'esplorazione personale, e l'utilizzo delle Case vi aiuterà ad arricchire la vostra relazione con le carte, rimanendo fedeli al vostro proprio stile di interpretazione.

Continuate a praticare, rimanete curiosi, e scoprirete quanto questo metodo può aprirvi nuove porte nella vostra comprensione del Piccolo Lenormand.

Per andare oltre nella vostra scoperta del Piccolo Lenormand, vi invito a leggere il mio prossimo articolo, dove esploreremo in profondità l'uso dei colori e dei valori delle carte =

[✊ Imparare le Lenormand : Uso dei colori e valori delle carte (3/7) ! ✊]

Per andare oltre, continuate la vostra lettura con ...

Commenti

Iscrivetevi alla newsletter :