Grande Tavolo del Piccolo Lenormand: Guida Completa per Interpretare i Vostri Tiraggi

alternative
INTRODUZIONE

Il Grande Tavolo è senza dubbio *IL* metodo più completo e affascinante del Piccolo Lenormand. Se siete principianti, è normale sentirvi un po' intimiditi dal numero importante di carte da interpretare. Ma tranquillizzatevi, non avete bisogno di analizzare ogni carta nei minimi dettagli. L'essenziale è prenderla passo dopo passo, imparando a osservare le grandi tendenze prima di tuffarsi nelle sfumature.

In questo articolo, scopriremo insieme come scomporre e interpretare un Grande Tavolo in maniera progressiva. Imparerete a leggere le righe, le colonne, le diagonali, e a identificare le carte significative che illumineranno la vostra situazione. Ogni passo è stato pensato per guidarvi dolcemente, con spiegazioni semplici ed esempi concreti. Praticando regolarmente, guadagnerete fiducia e fluidità nella vostra interpretazione delle carte.

Che desideriate una panoramica generale della vostra situazione o esplorare aspetti più precisi come l'amore, il lavoro o le finanze, il Grande Tavolo vi permette di farlo con grande flessibilità. Vi offre una visione d'insieme ricca, lasciandovi al tempo stesso la libertà di approfondire i campi che vi interessano di più.

Pronti/e a esplorare i misteri del Grande Tavolo? Seguite la guida passo dopo passo e scoprirete che, lungi dall'essere complicato, questo tiraggio diventa uno strumento prezioso per illuminare tutte le dimensioni della vostra vita.

Su

Capire bene questo articolo

Questo articolo è l'ultimo della serie dedicata all'apprendimento del Piccolo Lenormand, ed è essenziale padroneggiare certe nozioni prima di lanciarvi nel tiraggio del Grande Tavolo. Per interpretarlo bene, è consigliato conoscere le basi, in particolare:

  • Le associazioni di carte: Le carte del Piccolo Lenormand si leggono a coppie o in gruppi. Il modo in cui interagiscono tra loro è fondamentale per dare senso ai vostri tiraggi.
  • L'utilizzo delle Case: Ogni posizione nel Grande Tavolo corrisponde a una Casa. È una nozione chiave per affinare le vostre interpretazioni.
  • La scelta del Significatore: In ogni tiraggio, il Significatore è la carta che rappresenta la persona o la domanda principale. Scegliere il Significatore giusto permette di centrare la vostra lettura.

Se non siete ancora a vostro agio con questi concetti, vi invito a consultare gli articoli precedenti della serie. Sono lì per guidarvi passo dopo passo e permettervi di trarre il meglio da questo ultimo articolo. Buona lettura e buon apprendimento!

Su

Non abbiate paura del Grande Tavolo!

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è consigliato familiarizzare rapidamente con il Grande Tavolo del Piccolo Lenormand nel vostro percorso di apprendimento. Benché questo tiraggio completo possa sembrare intimidatorio a prima vista, offre paradossalmente una lettura più accessibile dei piccoli tiraggi.

Perché? Nei piccoli tiraggi (da 3 a 9 carte), dovete moltiplicare le associazioni tra un numero limitato di simboli per estrarre un massimo di informazioni. Questa ginnastica mentale richiede molta immaginazione e intuizione. Al contrario, il Grande Tavolo vi presenta l'insieme delle 36 carte, offrendo una ricchezza di simboli e interazioni che vi permette di selezionare più naturalmente le combinazioni pertinenti per la vostra domanda.

Le 36 carte: la base tradizionale

Per realizzare un Grande Tavolo classico, utilizzate le 36 carte standard del Piccolo Lenormand, né più né meno. Ecco alcuni consigli importanti riguardo al vostro mazzo:

  • Carte significatrici: Se il vostro mazzo contiene carte doppie per la Dama e il Gentiluomo, scegliete la coppia che corrisponde all'orientamento sessuale del consultante.
  • Carte bonus: Certi mazzi moderni come il "Gilded Reverie" propongono carte supplementari. In questo caso, tre opzioni si offrono a voi:
    1. Utilizzate unicamente le 36 carte standard (consigliato per iniziare)
    2. Sostituite certe carte standard con carte bonus, conservando sempre un totale di 36 carte
    3. Aggiungete le carte bonus alle 36 carte standard, sapendo che alcune non usciranno durante il tiraggio

Per una pratica tradizionale e coerente del Grande Tavolo, consiglio di mantenere le 36 carte standard, corrispondenti alle 36 posizioni del tavolo.

Disposizione e sistema delle Case

Se non disponete di un tappeto di tiraggio specifico, potete utilizzare un secondo mazzo di carte per materializzare le Case (posizioni numerate da 1 a 36). Due approcci sono possibili:

  1. Metodo tradizionale: Le Case seguono l'ordine numerico classico, da 1 a 36, nel senso della lettura (da sinistra a destra e dall'alto in basso). Questo metodo è semplice da memorizzare perché basta conoscere il numero della prima carta di ogni riga e addizionare le posizioni.
  2. Metodo intuitivo: Potete anche disporre le carte che rappresentano le Case in maniera casuale o intuitiva, creando così un sistema di posizioni personalizzato che può arricchire la vostra interpretazione.

Per i principianti, consiglio di iniziare con il metodo tradizionale per integrare bene le basi prima di esplorare approcci più creativi.


Ricordatevi: la pratica regolare è la chiave per sviluppare la vostra dimestichezza con il Grande Tavolo. Non esitate a utilizzarlo frequentemente, anche da principianti.

Su

Scegliere la formula per tirare il Grande Tavolo

Il Grande Tavolo si presta a diversi metodi di tiraggio, ed è importante scegliere quello che vi conviene meglio. Ecco tre formule comuni che potete esplorare, ognuna con i suoi vantaggi e i suoi limiti.
Su

1. Metodo tradizionale: 4 righe di 8 carte + un riquadro di 4 carte

1. Metodo tradizionale: 4 righe di 8 carte + un riquadro di 4 carte

Vantaggio: Il riquadro, composto da 4 carte supplementari sotto il tavolo, permette di dare un consiglio o una sintesi del tiraggio. Questo può essere molto utile per riassumere il messaggio generale.

Svantaggio: Se il vostro Significatore (la carta che vi rappresenta) cade nel riquadro, diventa difficile interpretare chiaramente il tiraggio. Alcuni cartomanti considerano addirittura che è meglio non leggere il tiraggio in questo caso, affermando che « non è il momento giusto per tirare ». Personalmente, penso che questo approccio sia troppo rigido. Al contrario, è sempre possibile trarre un insegnamento dalle carte, anche se il Significatore si trova nel riquadro.

Su

2. Metodo alternativo: 4 righe di 9 carte

2. Metodo alternativo: 4 righe di 9 carte

Vantaggio: Questa formula è popolare perché evita il riquadro esterno. Il Significatore non rischia quindi di ritrovarsi « fuori » dal tavolo, il che rende l'interpretazione più semplice e fluida.

Svantaggio: Non c'è riquadro per fornire una sintesi. Tuttavia, potete risolvere questo utilizzando le 4 carte verticali centrali (5a colonna) come consiglio o sintesi del tiraggio.

Su

3. Il mio metodo personale: 6 righe di 6 carte

3. Il mio metodo personale: 6 righe di 6 carte

Vantaggio: Come il metodo precedente, non c'è riquadro, il che rinforza la coerenza del tiraggio. Inoltre, questo metodo permette di dividere il Grande Tavolo in 4 quadrati di 9 carte, offrendo così la possibilità di interpretare ogni quadrato secondo una tematica (per esempio: matrimonio, figli, lavoro, salute). Questo può aiutare ad avere una visione d'insieme su diversi aspetti della vostra vita. Le 4 carte centrali dei quadrati servono come consiglio per ogni tema.

Svantaggio: Non c'è vero svantaggio. Benché questo metodo non proponga un riquadro, questo non disturba per niente l'interpretazione. Potete sempre utilizzare le carte centrali per sintetizzare il tiraggio.

Ognuna di queste formule ha le sue particolarità, ma il metodo migliore è quello con cui vi sentite più a vostro agio. Provateli e vedete quello che vi parla di più!

Su

Come leggere il Grande Tavolo

È del tutto normale sentirsi un po' impressionati dal Grande Tavolo, dato il numero di carte da interpretare. Ma non preoccupatevi, non è obbligatorio leggere tutto! Se la domanda posta è specifica o il consultante si concentra su un campo preciso, potete limitare l'interpretazione a solo alcune carte.

Il Grande Tavolo non segue un metodo unico e rigido. È flessibile e offre un'ampia gamma di possibilità. Potete vederlo come un catalogo di opzioni nel quale pescate secondo i vostri bisogni e desideri. L'importante è concentrarvi sulle carte che vi sembrano significative e interpretarle nel modo che vi parla di più.

Le due fasi di interpretazione del Grande Tavolo

È spesso utile dividere l'interpretazione in due grandi tappe:

  • L'interpretazione generale: Sorvolate rapidamente il tiraggio per ricavarne un'atmosfera globale o tendenze maggiori. Questo vi permette di ottenere una prima panoramica.
  • L'interpretazione dei Significatori: Poi, concentratevi sul o sui Significatori (come La Dama, Il Gentiluomo, o altre carte specifiche come La Volpe per il lavoro o I Pesci per le finanze). Se questo termine non è chiaro per voi, consultate l'articolo che spiega in dettaglio l'uso dei Significatori.

Per ogni carta Significatore, due approcci complementari si offrono a voi:

  • Leggere le righe del Significatore: Esaminate le carte che si trovano nella stessa riga, colonna e diagonali del Significatore.
  • Leggere il quadrato del Significatore: Analizzate le 8 carte che circondano il Significatore.

Tipi di associazioni da fare nell'interpretazione

Per dare senso al Grande Tavolo, potete utilizzare diversi tipi di associazioni:

  • Le combinazioni di carte (2 o 3 carte, o anche di più)
  • Le Case
  • Il metodo tradizionale "Vicino/lontano"
  • I valori e i colori delle carte

Vediamo questo più in dettaglio.

Le combinazioni

L'arte di combinare le carte è essenziale per dare senso al vostro tiraggio. Le combinazioni si fanno spesso a due carte o a tre carte (o anche di più). Per esempio:

  • Con due carte, potete avere un Nome e un Aggettivo, un Soggetto e un Verbo, o ancora un legame di Causa ed Effetto (es.: Il Cavaliere + Le Nuvole = notizie incerte).
  • Con tre carte, potete creare frasi più ricche: Nome - Aggettivo 1 - Aggettivo 2 o Soggetto - Verbo - Complemento (es.: La Volpe + La Falce + Il Giardino = la fine di un contratto al lavoro in un ambiente sociale).

Per approfondire, consultate l'articolo sulle combinazioni di carte.

Le Case

Nel Grande Tavolo, ogni carta è posta in una Casa. La carta residente è quella che si trova nel tiraggio, mentre la carta ospite è quella che corrisponde alla Casa. L'interazione tra queste due carte può rivelare informazioni cruciali. Per esempio, se la carta La Volpe (lavoro) è posta nella Casa dei Pesci (finanze), questo può indicare un aumento di stipendio.

Per saperne di più, l'articolo sull'utilizzo delle Case.

Il metodo tradizionale "Vicino/lontano"

Il metodo "Vicino/lontano" è una tecnica tradizionale che consiste nell'interpretare le carte in funzione della loro vicinanza o distanza rispetto al Significatore. Le carte vicine hanno generalmente un'influenza forte e positiva, mentre quelle che sono lontane possono indicare ostacoli o ritardi.

Per saperne di più, l'articolo su questo metodo.

I valori e i colori

I valori e i colori delle carte apportano sfumature supplementari alla vostra lettura. Per esempio, una carta Rossa può simboleggiare un'energia positiva o una risposta affermativa, mentre una carta Nera potrebbe indicare difficoltà o sfide. Potreste così accumulare tutti i colori delle 8 carte che circondano la carta Significatore (alla maniera del tiraggio SÌ/NO che descrivo nel link qui sotto) per sapere se globalmente l'energia del Significatore è positiva o negativa.

Per approfondire questo aspetto, leggete l'articolo sui valori e i colori.

Su

Fare l'interpretazione generale del Grande Tavolo

L'interpretazione generale del Grande Tavolo permette di avere una visione d'insieme prima di tuffarsi nei dettagli. Ecco come strutturare la vostra lettura per ricavare le grandi tendenze del tiraggio.

Su

Le 4 carte del riquadro

Le 4 carte del riquadro
Le 4 carte del riquadro
Le 4 carte del riquadro

Quando utilizzate il metodo con un riquadro (le 4 carte sotto il Grande Tavolo), queste carte sono spesso interpretate come un riassunto del tiraggio. Apportano un consiglio generale o rivelano il destino a lungo termine del consultante. Prendetevi un momento per osservare come queste carte interagiscono tra loro, perché vi forniranno una visione d'insieme su quello che il tiraggio vuole trasmettere come messaggio.

Su

Le 3 prime carte in alto a sinistra

Le 3 prime carte in alto a sinistra

Le 3 prime carte del Grande Tavolo (situate in alto a sinistra) riflettono la situazione attuale del consultante o un messaggio immediato. Queste carte danno indizi su quello che il consultante vive in questo momento o quello che deve sapere nell'immediato. Permettono di porre il contesto iniziale e di capire le energie presenti.

Su

Le 3 ultime carte in basso a destra

Le 3 ultime carte in basso a destra

All'opposto del tavolo, nell'angolo in basso a destra, le 3 ultime carte sono spesso interpretate come una panoramica del futuro prossimo, della finalità del tiraggio, o come un avvertimento su quello che potrebbe succedere se certi elementi non vengono presi in considerazione. Queste carte forniscono quindi un'illuminazione su quello verso cui il consultante si dirige in un futuro prossimo.

Su

Le 4 carte dei 4 angoli

Le 4 carte dei 4 angoli

Le 4 carte poste agli angoli del Grande Tavolo rappresentano spesso il contesto globale del tiraggio. Indicano le opposizioni, le sfide o le influenze maggiori che inquadrano la situazione del consultante. Osservate attentamente come queste carte interagiscono tra loro e con il resto del tiraggio per ottenere una panoramica degli elementi che possono interessare il consultante nella sua globalità.

Su

Le carte al centro del tavolo

Le carte al centro del tavolo
Le carte al centro del tavolo
Le carte al centro del tavolo

Le carte al centro del Grande Tavolo simboleggiano il cuore del soggetto, quello che è al centro delle preoccupazioni o delle questioni del consultante. Queste carte sono cruciali perché rivelano spesso il soggetto principale del tiraggio, l'aspetto centrale sul quale tutto il resto del tiraggio si articola.

Su

Adattarsi alle domande: Scelta del/dei significatore/i

Adattarsi alle domande: Scelta del/dei significatore/i

L'interpretazione del Grande Tavolo può variare secondo il tipo di domanda che ponete. Ecco alcuni consigli per adattare le vostre letture in funzione dei campi di vita esplorati.

Domande legate all'amore

Quando la domanda riguarda l'amore, è naturalmente benvenuto focalizzare la vostra attenzione sulle due carte emblematiche 28 - Il Gentiluomo e 29 - La Dama. Poi guardare attentamente 25 - L'Anello per il matrimonio, 24 - Il Cuore per i sentimenti amorosi, o 4 - La Casa per il trasferimento sotto lo stesso tetto, o ancora 17 - Le Cicogne per la nascita di un bambino. Pensate di osservare attentamente le carte che circondano questi Significatori per avere un'idea delle influenze presenti o delle sfide a venire nella relazione.

Domande professionali

Per le domande legate alla carriera o alle finanze, bisogna soffermarsi su 14 - La Volpe per il lavoro, 34 - I Pesci per lo stipendio e gli aumenti, 26 - Il Diario per la formazione o i tirocini, 19 - La Torre per il datore di lavoro o la Funzione Pubblica. Esaminate le righe e le colonne intorno a queste carte per capire meglio l'evoluzione della situazione professionale o finanziaria.

Domande sulla salute

Se utilizzate il Grande Tavolo per domande di salute, prestate attenzione alle carte che simboleggiano il corpo o le energie, come 5 - L'Albero per la salute globale, 17 - Le Cicogne per i problemi di fertilità, 6 - Le Nuvole per lo stato depressivo, 10 - La Falce per una frattura o un'operazione chirurgica, 11 - La Scopa e la frusta per le malattie croniche o le allergie. Queste carte possono offrire piste sullo stato generale della salute del consultante.

Domande di sviluppo personale

Per le domande legate alla crescita personale o alle trasformazioni interne, le carte come 26 - Il Diario per la conoscenza, 36 - La Croce per le credenze, 1 - Il Cavaliere per il mentore o lo psicoterapeuta, anche se 5 - L'Albero potrebbe svolgere questo ruolo. 31 - Il Sole può rappresentare la realizzazione propriamente detta. Se vogliamo avvicinarci alle teorie di Carl Gustav Jung, 22 - Il Sentiero può rappresentare il cammino di individuazione, 32 - La Luna l'Ombra, 28 - Il Gentiluomo l'Animus, o ancora 29 - La Dama l'Anima. È importante guardare le influenze che vanno ad interessare queste carte per capire meglio il cammino del consultante.

Utilizzare il Grande Tavolo per domande multiple

Il Grande Tavolo è particolarmente utile quando si deve rispondere a diverse domande in un solo tiraggio. Potete concentrarvi su diversi Significatori per ogni domanda specifica. Questo permette di ottenere una lettura più completa e di collegare le risposte tra loro per un'interpretazione più ricca.

Su

Fare l'interpretazione delle righe del/dei Significatore/i

Il Significatore rappresenta la persona per cui fate il tiraggio, o un soggetto specifico (lavoro, finanze, matrimonio, ecc.). Una volta che avete identificato il/i Significatore/i, è importante capire come le carte intorno influenzano la sua interpretazione. Ecco come procedere:

Su

La riga orizzontale + colonna del Significatore

La riga orizzontale + colonna del Significatore

La riga orizzontale

  • A sinistra del Significatore: Le carte situate a sinistra rappresentano il passato, le influenze passate o i condizionamenti che hanno plasmato la situazione attuale.
  • A destra del Significatore: Le carte a destra puntano verso il futuro, rivelano le soluzioni possibili o il risultato del tiraggio. È la direzione verso cui le energie si spostano.

Questa riga orizzontale vi permette di avere una visione lineare del tempo: il passato a sinistra e il futuro a destra, offrendo una lettura sequenziale degli eventi.

La colonna

  • Sopra il Significatore: Le carte poste sopra indicano quello che è sperato, quello che è sognato o desiderato dal consultante. Mostrano le aspettative coscienti.
  • Sotto il Significatore: Le carte sotto simboleggiano quello che è nascosto, inconscio, o a volte rimosso. Mettono in luce aspetti che il consultante non vede necessariamente, ma che influenzano la situazione.

La colonna vi aiuta a capire l'allineamento tra le aspirazioni coscienti e le forze inconsce che plasmano la situazione.

Su

Le diagonali del Significatore

Le diagonali del Significatore
  • In alto a sinistra: Queste carte mostrano le influenze coscienti, quelle che il consultante può identificare chiaramente.
  • In basso a sinistra: Rivelano le influenze INconsce, le forze sotterranee che interessano la situazione senza che il consultante ne abbia necessariamente coscienza.
  • In basso a destra: Queste carte illustrano le possibilità INconsce, opportunità nascoste o non evidenti ma che possono manifestarsi con il tempo.
  • In alto a destra: Queste carte suggeriscono le possibilità coscienti, opportunità che il consultante percepisce e che può cogliere.

Le diagonali offrono uno sguardo incrociato sulla situazione mettendo in luce sia le influenze che le possibilità, coscienti e inconsce.

Su

Le carte dell'incontro (con un altro Significatore)

Le carte dell'incontro (con un altro Significatore)

Se più Significatori sono presenti (per esempio, per due persone in una relazione), le carte dell'incontro sono le carte situate all'intersezione della riga orizzontale e della colonna dei due Significatori. Queste carte caratterizzano la relazione tra questi due soggetti o persone, offrendo indicazioni sulle dinamiche o i legami che li uniscono.

Su

La gerarchia verticale delle carte

La gerarchia verticale delle carte

Le carte situate sopra un'altra carta hanno un'influenza più forte. Dominano o impattano le carte che sono sotto di loro. Questo può essere utile per identificare quali energie o influenze sono le più potenti nel tiraggio.

Su

La legge di causalità nelle righe orizzontali

La legge di causalità nelle righe orizzontali

Le carte situate a sinistra in una riga orizzontale hanno un'influenza su quelle che seguono a destra. Questo indica una forma di causalità: una carta può indurre un effetto o un cambiamento nelle carte seguenti. Questa logica permette di capire come una situazione evolve attraverso il tempo e le azioni.

Su

Fare l'interpretazione del quadrato del/dei Significatore/i

Il quadrato di 9 carte intorno al Significatore è uno strumento potente per affinare la vostra interpretazione. Vi permette di analizzare le influenze passate, presenti e future che interessano la situazione. Ecco come leggere questo quadrato, prendendo il Significatore come centro.

Su

Le 3 colonne

Le 3 colonne
Le 3 colonne
Le 3 colonne
  • Colonna di sinistra: Questa colonna rappresenta il passato, le influenze passate o i condizionamenti che hanno plasmato la situazione attuale. È qui che si trovano le radici degli eventi in corso.
  • Colonna centrale: Simboleggia il presente e la situazione attuale. Le carte qui vi danno indicazioni sulle energie e gli eventi che si svolgono in questo momento.
  • Colonna di destra: Punta verso il futuro, le soluzioni possibili o il risultato degli eventi. Queste carte mostrano la direzione che prende la situazione.
Su

Le 3 righe

Le 3 righe
Le 3 righe
Le 3 righe
  • Riga in alto: Le carte qui indicano quello che è sperato, quello che il consultante desidera o sogna di ottenere. Rappresentano le aspirazioni coscienti.
  • Riga del mezzo: Questa riga mostra quello che è cosciente ed espresso, gli aspetti della situazione che il consultante riconosce o sui quali agisce attivamente.
  • Riga in basso: Qui si trova quello che è nascosto, inconscio o rimosso. Sono forze sottostanti che influenzano la situazione, ma di cui il consultante non ha necessariamente coscienza.
Su

Le 4 carte al centro dei lati (2, 8, 4, 6)

Le 4 carte al centro dei lati (2, 8, 4, 6)

Queste carte, poste intorno al Significatore, simboleggiano le forze e gli alleati che possono aiutare il consultante a superare gli ostacoli. Rappresentano gli appoggi o le risorse disponibili nella situazione.

Su

Le 4 carte negli angoli (1, 3, 7, 9)

Le 4 carte negli angoli (1, 3, 7, 9)

Le carte ai quattro angoli del quadrato sono indicatori delle opposizioni, avversari, o sfide che il consultante dovrà affrontare. Mostrano gli ostacoli da superare per raggiungere un obiettivo.

Su

I triangoli per affinare l'interpretazione

I triangoli per affinare l'interpretazione
I triangoli per affinare l'interpretazione
I triangoli per affinare l'interpretazione
I triangoli per affinare l'interpretazione

I triangoli formati da certe carte possono offrirvi angoli supplementari di interpretazione:

  • Triangolo verso l'alto (7, 2, 9): Questo triangolo rivela l'aiuto o il consiglio da seguire per progredire nella situazione.
  • Triangolo verso il basso (1, 8, 3): Questo triangolo indica gli avvertimenti o i freni che potrebbero rallentare o bloccare la progressione.
  • Triangolo verso sinistra (3, 4, 9): Permette di trarre una lezione dal passato, per capire quello che ha portato alla situazione attuale.
  • Triangolo verso destra (1, 6, 7): Mette in luce la sfida o la scommessa per il futuro, le energie da padroneggiare per andare avanti.
Su

Le diagonali per affinare l'interpretazione

Le diagonali per affinare l'interpretazione
Le diagonali per affinare l'interpretazione

Le diagonali completano la lettura dando una visione più sfumata delle influenze ed evoluzioni:

  • Diagonale verso l'alto (7, 5, 3): Mostra l'evoluzione della situazione o le illusioni che possono confondere la percezione del consultante.
  • Diagonale verso il basso (1, 5, 9): Rappresenta la verità profonda o l'introspezione, quello che il consultante deve capire o accettare per andare avanti.
Su

Gli errori da evitare

Anche se l'apprendimento del Grande Tavolo può sembrare complesso all'inizio, è importante evitare certi errori comuni che potrebbero viziare le vostre interpretazioni. Ecco alcune trappole da evitare per affinare la vostra pratica e guadagnare fiducia:

  • Voler interpretare tutto

    Uno degli errori più frequenti, soprattutto per le principianti, è voler analizzare ogni carta del tavolo. Ricordatevi che non siete obbligate a leggere tutto. Se ponete una domanda precisa, concentratevi unicamente sulle carte che si riferiscono a quel campo. Voler fare troppo può creare confusione e appesantire l'interpretazione.

  • Trascurare il contesto globale

    È tentante focalizzarsi immediatamente sulle carte Significatori o sulle 4 carte del Destino. Tuttavia, trascurare l'interpretazione generale del tavolo può farvi perdere l'atmosfera o le tendenze globali del tiraggio. Prendetevi sempre un momento per sentire l'atmosfera generale prima di fare zoom sui dettagli.

  • Dimenticare la flessibilità dei metodi

    Il Grande Tavolo offre diversi metodi di interpretazione (le righe, i quadrati, le Case, il "Vicino/lontano" o anche i valori e i colori delle carte). Non esiste un percorso universale da seguire. Non sentitevi obbligate ad applicare tutti i metodi a ogni tiraggio (del resto questo potrebbe confondervi). Scegliete quelli che risuonano meglio con la vostra domanda e il vostro sentire.

  • Rifare il tiraggio se il Significatore cade nel riquadro

    Se avete fatto il Grande Tavolo tradizionale in 4x8+4, è possibile che uno dei vostri Significatori cada nel riquadro di 4 carte sotto il tavolo. Se la posizione di questo Significatore vi mette in imbarazzo, non rifate il tiraggio. Accettate la situazione, fate l'esercizio di adattare il vostro metodo alla localizzazione particolare del Significatore. Fate di un problema, un modo originale di interpretare il Significatore. E per i tiraggi seguenti, fate come me: Abbandonate la formula tradizionale! 😅 Iscrivete la vostra pratica nella cartomanzia moderna 😉

Evitando questi errori, massimizzerete la qualità dei vostri tiraggi e progredirete più serenamente nel vostro apprendimento. Il Grande Tavolo è uno strumento potente che richiede pazienza e perseveranza, ma che offre anche rivelazioni sorprendenti quando lo affrontate con metodo e apertura mentale.

alternative
Un PDF gratuito da stampare, ritagliare e piegare!

Tutti gli schemi del Grande Tableau, da inserire nel vostro mazzo preferito 😉 Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per riuscire nel vostro tiro 👍

Su

I consigli da seguire

Benché i diversi metodi di interpretazione del Grande Tavolo siano essenziali per strutturare i vostri tiraggi, è altrettanto importante lasciare spazio alla vostra intuizione. Ecco alcuni consigli per coltivare questo equilibrio:

  • Lasciate che le prime impressioni vi guidino

    Quando rivelate il tavolo, prendetevi un istante per osservare le carte senza analisi immediata. Quali sono le vostre prime impressioni? Ci sono carte che attirano particolarmente la vostra attenzione? Spesso, queste prime intuizioni sono rivelatrici e meritano di essere esplorate prima di tuffarsi in una lettura più razionale.

  • Fiducia e lasciar andare

    Soprattutto per i/le principianti, può essere difficile fidarsi del proprio sentire. Tuttavia, la cartomanzia è un'arte che si basa tanto sull'interpretazione tecnica quanto sul lasciar andare. Non abbiate paura del gran numero di carte. Se qualcuno deve essere impressionato/a, è il vostro consultante, non voi! 😉 Cercate di non essere troppo rigidi nelle vostre analisi. Se una carta vi "parla" diversamente dal solito, è forse un messaggio importante da prendere in considerazione.

  • Lasciate libero sfogo alla vostra immaginazione

    Più di qualsiasi altro sistema, il Lenormand richiede immaginazione. A domande estremamente precise, potete rispondere in modo molto concreto appoggiandovi sul simbolismo tuttavia generico e universale delle carte del Lenormand. Come? Contrariamente a quello che spesso vi possono dire "Interpreta con la tua intuizione" (che vuol dire tutto e niente), vi direi "Guarda le carte con la tua immaginazione per renderle concrete".

  • Adattare i metodi al vostro stile

    Con la pratica, svilupperete il vostro modo di interpretare il Grande Tavolo. Certi metodi, come la lettura delle righe o dei quadrati, vi sembreranno forse più naturali di altri come il metodo "Vicino/lontano". Abbiate fiducia nel vostro stile unico, anche se questo differisce dai metodi tradizionali.

CONCLUSIONE

L'interpretazione del Grande Tavolo è un'arte che sembra complessa ma in realtà richiede semplicemente pratica e pazienza. Prendendovi il vostro tempo, perché si può sorvolare il Grande Tavolo in pochi minuti, ma interpretare un Grande Tavolo in profondità richiede più di un'ora, potete ottenere una visione globale e dettagliata degli aspetti della vostra vita o di quella del consultante.

Ora che avete le chiavi per leggere e interpretare il Grande Tavolo, vi incoraggio ad approfondire la vostra conoscenza delle carte. Se desiderate capire in dettaglio il significato di ogni carta del Piccolo Lenormand, consultate questo articolo dedicato al significato delle carte. Questo vi permetterà di rafforzare le vostre basi e affinare i vostri tiraggi per letture ancora più precise e illuminanti.

✨ Condividete il vostro modo di tirare il Grande Tavolo

Esistono tanti modi di leggere il Grande Tavolo quanti sono i cartomanti! 😉 La vostra interpretazione personale arricchisce la nostra comprensione collettiva.

Vi invito a condividere le vostre osservazioni o domande nei commenti qui sotto. Il vostro contributo è prezioso e può aiutare qualcun altro a appropriarsi meglio del Grande Tavolo.

👉 Lasciate un commento ora e tessiamo insieme il Grande Tavolo del (Piccolo) Lenormand.

Per andare oltre, continuate la vostra lettura con ...

Commenti

Iscrivetevi alla newsletter :