Imparare il Lenormand : Tecniche di lettura delle Carte in 2, 3 e 5 Carte | Guida Completa

alternative
INTRODUZIONE

Per iniziare questo articolo, ti propongo un confronto tra i Tarocchi e il Lenormand. Se tu, mio lettore, conosci già i tarocchi, stabilire un parallelo tra questi due sistemi di divinazione ti aiuterà a capire rapidamente le particolarità del Lenormand. Metteremo in luce le principali differenze, come la struttura delle carte e l'approccio all'interpretazione.

Poi vedremo le caratteristiche essenziali del Lenormand, per gettare una base solida per i prossimi passi.

Successivamente, analizzeremo in dettaglio come imparare al meglio a usare il Lenormand, perché una delle particolarità fondamentali di questo mazzo è l'interpretazione tramite combinazioni di carte. Così, nella seconda parte dell’articolo, esploreremo varie combinazioni possibili nella lettura del Lenormand, partendo dalla lettura a due carte, poi passando alla lettura a tre carte, e infine a una lettura a cinque carte.

Durante tutto questo apprendimento, ti proporrò esempi concreti ed esercizi pratici per rafforzare la tua comprensione e la tua sicurezza nell’interpretazione delle carte del Lenormand.

Su

Differenze tra i Tarocchi e il Lenormand

Differenze tra i Tarocchi e il Lenormand

I Tarocchi e il Lenormand si distinguono per tre aspetti principali:

  • Il tiro per posizione: Nei Tarocchi, sia nel Rider-Waite Smith che nei Tarocchi di Marsiglia, il tiro è spesso strutturato in posizioni, e ogni posizione di una carta ha un significato o una funzione specifica, che guida l'interpretazione. Il Lenormand invece non segue questa regola. Anche se esistono metodi come il "Grande Tavolo", che prevedono l'uso di tutte le carte, non ci sono posizioni fisse con ruoli precisi. Questo offre molta libertà ma può anche rappresentare una difficoltà per i principianti. Naturalmente non ci sono regole rigide: si può tirare il Lenormand con posizioni, ed è quello che faccio in altri articoli, per mostrare che è possibile. Ma non è nella “natura” originaria del Lenormand.
  • Il numero di carte in un tiro: Nei Tarocchi si utilizzano solitamente poche carte (da 3 a 10, fino a 12 per tiri particolari come la ruota astrologica). Il Lenormand invece si usa spesso con tutte le 36 carte nel "Grande Tavolo". Questo metodo può sembrare più complesso, ma permette una visione completa della situazione del consultante. Anche nei tiri più piccoli, le carte sono spesso lette in combinazioni di due o tre, creando una lettura più dinamica.
  • La polarizzazione delle carte: Il Lenormand ha carte molto polarizzate: alcune sono chiaramente positive (come Il Cuore, L’Anello, Il Giglio) e altre negative (come La Bara, La Croce, La Scopa e la frusta). Nel "Grande Tavolo", dove si usano tutte le carte, le influenze positive e negative si bilanciano naturalmente.
  • Il simbolismo e la semplicità delle carte: Le carte dei Tarocchi, specialmente nel Rider-Waite Smith, sono ricche di simboli e dettagli, offrendo molte possibilità interpretative. Questa ricchezza però può rendere l'apprendimento più difficile. Le carte del Lenormand invece hanno simboli più semplici e universali (per esempio, il cuore, l’anello, la fanciulla), facilitando intuizione e apprendimento ma richiedendo combinazioni di carte per ottenere letture più sfumate.
  • La direzione delle carte nei mazzi moderni: Tradizionalmente, le carte del Lenormand non hanno direzione, al contrario dei Tarocchi di Marsiglia, dove lo sguardo dei personaggi è importante. In alcuni mazzi moderni di Lenormand è stata introdotta una direzione (a destra o a sinistra), ma è un’innovazione recente che non mette tutti d’accordo. Personalmente ritengo che non appartenga allo spirito originale del Lenormand, anche se altri la apprezzano.

In conclusione, sia che tu sia principiante o esperto, imparare a leggere il Lenormand richiede memoria e immaginazione. La mancanza di una struttura rigida e la necessità di combinare le carte possono essere una sfida, ma anche un’opportunità unica e intuitiva.

Su

Il Lenormand nella pratica

Il Lenormand nella pratica

In questa sezione vedremo come fare concretamente un tiro del Lenormand. Nella pratica, il tiro delle carte nel Lenormand è molto diverso da quello dei Tarocchi.

Differenze nei metodi di tiro

  • L’assenza di “taglio d’atmosfera”: Nei Tarocchi spesso si fa un taglio dopo aver mescolato le carte (due pile e si guarda la carta in fondo a ognuna), per avere una visione generale. Il Lenormand non prevede questa pratica. Nel "Grande Tavolo", l'atmosfera e il tema principale sono dati dalle prime tre carte in alto a sinistra. Una variante prevede quattro carte aggiunte sotto al tavolo principale. In sintesi, il Lenormand non richiede un “taglio” iniziale come nei Tarocchi.
  • Il metodo di estrazione delle carte: Nei Tarocchi le carte possono essere disposte davanti al consultante per essere scelte. Nel Lenormand, in particolare per il Grande Tavolo, si estraggono le carte una alla volta dal mazzo. Alcuni, me compreso, preferiscono comunque stenderle e scegliere, ma serve molto spazio per farlo.
  • Numero di carte estratte: Nei Tarocchi o in certi oracoli si possono usare solo 2 o 3 carte; nel Lenormand il minimo comune è 9 carte, spesso fino a tutte e 36. È possibile un “tiro veloce” con 2, 3 o 5 carte, utile ai principianti o per dimostrazioni rapide, ma il Lenormand è pensato per funzionare al meglio con più carte.
  • La natura delle risposte: Le risposte del Lenormand sono spesso dirette e concrete, schiette e chiare, mentre i Tarocchi possono offrire risposte più interiori o spirituali. Ovviamente dipende dalla domanda e dallo stile del lettore, ma il Lenormand tende a dare risposte più fattuali.

In sintesi

Il Lenormand è relativamente più semplice da imparare rispetto ai Tarocchi per via del suo simbolismo più diretto. Però, in pratica, richiede grande agilità mentale per combinare le carte in interpretazioni creative. Non ha né la ricca iconografia del Rider-Waite-Smith, né la struttura ordinata dei Tarocchi di Marsiglia, e questo obbliga il lettore a usare molta immaginazione.

Leggere il Lenormand con 2, 3 o 5 carte

Il Lenormand e i Tarocchi hanno approcci diversi all'interpretazione, che rispecchiano la loro struttura e il loro simbolismo distinti.

Nel Lenormand, le carte sono spesso interpretate in combinazioni di 2, 3 o 5 carte, perché contengono simboli semplici e diretti. Ogni carta è abbastanza concisa e assume pieno significato quando è associata ad altre, creando così sfumature nella lettura. Le combinazioni permettono di esplorare relazioni dinamiche tra le carte, rivelando strati più profondi di interpretazione.

Al contrario, i Tarocchi hanno un simbolismo più ricco e complesso, dove ogni carta, da sola, può raccontare una storia completa. I Tarocchi si basano su un linguaggio visivo e spirituale elaborato e l’interpretazione di una carta singola è spesso sufficiente per dare una direzione chiara alla lettura. Tuttavia, in tiri più elaborati, anche i Tarocchi possono essere letti in combinazione, ma l’accento è spesso posto su ogni carta singolarmente.

Quindi, il Lenormand funziona come un linguaggio di combinazioni, mentre i Tarocchi si sviluppano come un sistema simbolico più autonomo.

Su

1. Leggere con 2 carte

1. Leggere con 2 carte
1. Leggere con 2 carte

È possibile associare due carte del Lenormand in diversi modi per interpretarne il significato. Ecco i 3 principali tipi di combinazioni di due carte:

  • Nome - Aggettivo : La prima carta rappresenta un nome, mentre la seconda è un aggettivo che lo modifica.
  • Soggetto - Verbo : La prima carta agisce come soggetto e la seconda è un verbo che porta più dettagli all’azione.
  • Causa - Effetto : La prima carta indica una causa e la seconda rappresenta l’effetto o la conseguenza.

È anche possibile invertire l’ordine delle carte nella stessa combinazione. Ad esempio, per “nome e aggettivo”, la prima carta potrebbe essere l’aggettivo e la seconda il nome. Questa flessibilità offre più ricchezza interpretativa e incoraggia il lettore a esplorare prospettive diverse.

Prendiamo come esempio le prime due carte del Lenormand: Il Cavaliere (1) e Il Quadrifoglio (2), e vediamo cosa si può immaginare:

  • Nome - Aggettivo :
    - Cavaliere + Quadrifoglio : "Una notizia positiva".
    - Quadrifoglio + Cavaliere : "Una fortuna inaspettata" o "colpo di fortuna".
  • Soggetto - Verbo :
    - Cavaliere + Quadrifoglio : "Un atleta che coglie la sua occasione".
    - Quadrifoglio + Cavaliere : "Un messaggio che porta una vera opportunità" o "Un rischio preso che accelera tutto".
  • Causa - Effetto :
    - Cavaliere + Quadrifoglio : "Una visita che porta freschezza e leggerezza".
    - Quadrifoglio + Cavaliere : "Il caso della vita che ci fa rivedere una vecchia conoscenza".

L’interpretazione non si limita a questi esempi: serve immaginazione per creare altre associazioni. Altri esempi per "Cavaliere + Quadrifoglio":

  • Un corriere felice
  • Una consegna di verdure
  • Una bicicletta sul prato
  • Un visitatore che rischia
  • Un ritorno di informazioni che porta una seconda possibilità
  • Un cavallo in un campo
  • Un visitatore giocoso
  • Un viaggiatore burlone
  • L’arrivo di un’opportunità
  • Un’azione rapida per cogliere la fortuna
  • Essere atletico e fortunato
  • Consegnare una situazione vincente

Questi esempi mostrano la varietà possibile con solo due carte. Ogni lettore può portare la propria prospettiva, in base all’intuizione e alla conoscenza delle carte. La pratica e la sperimentazione di diversi tipi di combinazione sono essenziali per sviluppare una comprensione personale e profonda del Lenormand.

Collegamento tra Lenormand e crescita personale

L’interpretazione delle combinazioni di carte del Lenormand può diventare uno strumento potente per la crescita personale. Ogni tiro non si limita a predire il futuro o descrivere situazioni attuali: può anche invitare a riflettere sulla propria vita, scelte e aspirazioni. Ad esempio, la combinazione "Cavaliere + Quadrifoglio" può simboleggiare un’opportunità inattesa che richiede coraggio o rischio calcolato. Porsi domande come "Sono pronto a cogliere questa occasione?", "Quali ostacoli mi fermano?" o "Come posso aprirmi di più alle opportunità?" aiuta a esplorare paure e motivazioni. Integrando questa introspezione, lo studio del Lenormand diventa un viaggio interiore, facilitando l’allineamento con i propri desideri e favorendo la crescita personale. Anche se spesso si pensa che il Lenormand sia solo uno strumento predittivo, è perfettamente adatto a guidarti nel tuo mondo interiore.

Su

2. Leggere con 3 carte

2. Leggere con 3 carte
2. Leggere con 3 carte
2. Leggere con 3 carte

Dopo aver visto le combinazioni di due carte, passiamo ora alle letture con tre carte. Esistono tre approcci:

  • Nome - Aggettivo 1 - Aggettivo 2 : La prima carta è il nome, le due successive sono aggettivi che lo qualificano.
  • Soggetto - Verbo - Complemento : La prima è il soggetto, la seconda il verbo, la terza il complemento.
  • Soggetto 1 - Legame - Soggetto 2 : La prima è un soggetto, la seconda descrive il legame con il secondo soggetto, indicato dalla terza carta.

Esempio con Cavaliere, Quadrifoglio e Il Battello:

  • Nome - Aggettivo 1 - Aggettivo 2 :
    - Cavaliere-Quadrifoglio-Battello : Un giovane uomo fortunato e avventuroso.
    - Quadrifoglio-Cavaliere-Battello : Un rischio sorprendente e audace.
    - Battello-Quadrifoglio-Cavaliere : Un cambiamento facile e dinamico.
  • Soggetto - Verbo - Complemento :
    - Cavaliere-Quadrifoglio-Battello : Un ciclista coglie l’opportunità di cambiare bici.
    - Quadrifoglio-Battello-Cavaliere : I guadagni vengono trasferiti dal vincitore.
    - Battello-Cavaliere-Quadrifoglio : Uno straniero viaggia in prima classe.
  • Soggetto 1 - Legame - Soggetto 2 :
    - Cavaliere-Battello-Quadrifoglio : la visita / è rinviata a / l’opportunità.
    - Battello-Quadrifoglio-Cavaliere : il veicolo / è più veloce del previsto / la consegna.
    - Quadrifoglio-Cavaliere-Battello : la benedizione / è data al cavaliere / la missione.

Contesto e flessibilità

L’interpretazione è influenzata dal contesto e dalla domanda del consultante. Ad esempio:

  • "Il treno arriverà in orario?"
    Il Battello = il treno, Cavaliere = in orario, Quadrifoglio = forse in anticipo.
  • "Devo giocare alla lotteria questa settimana?"
    Quadrifoglio = fortuna, Battello = che si allontana, Cavaliere = qualche buon numero comunque.
  • "Riceverò una risposta positiva al colloquio?"
    Cavaliere = risposta, Quadrifoglio = positiva, Battello = richiede trasloco.

Esercizio pratico

Mescola il mazzo, dividi in due o tre mucchi, estrai una carta per mucchio e interpreta la combinazione.

Questo esercizio ti abitua a trovare rapidamente combinazioni pertinenti e intuitive, utile sia nelle letture professionali che amichevoli.

Su

3. Frasi con 5 carte

3. Frasi con 5 carte
3. Frasi con 5 carte
3. Frasi con 5 carte
3. Frasi con 5 carte
3. Frasi con 5 carte

Nell’ultima parte vediamo le combinazioni di cinque carte, che permettono frasi più complesse e sfumate. Leggere nell’ordine di uscita è intuitivo. Cinque carte stimolano l’immaginazione più di due o tre.

Esempi:

  • Aprire un ristorante è fattibile?
    Chiave, Topi, Cuore, Montagna, Pesci = fattibilità legata a risparmiare denaro prezioso per superare ostacoli economici.
  • Meglio formarsi in parrucchieria o estetica?
    Volpe, Serpente, Cavaliere, Lettera, Casa = evitare trappole e cercare consiglio dai genitori.
  • Scozia: aereo o auto?
    Dama, Cane, Stella, Cicogne, Quadrifoglio = seguire l’istinto verso un volo fortunato.

Esercizio

Mescola tutto il mazzo, estrai 5 carte, interpreta, poi nuova serie di 5 sulle prime, stessa domanda.

Allena creatività e agilità mentale per una lettura fluida.

Su

Domande per esercizi di lettura 2, 3, 5 carte

Ecco 20 domande per esercitarti:

  • Otterrò la promozione nei prossimi tre mesi?
  • Accettare l’offerta di lavoro ricevuta questa settimana?
  • Meglio vendere la casa quest’anno?
  • Pianificare il viaggio a Parigi o Londra questo autunno?
  • Il partner mi chiederà di sposarlo entro l’anno?
  • Investire nell’acquisto di questa auto usata?
  • Perdere 5 chili entro l’estate?
  • Riceverò risposta positiva alla candidatura per questo stage?
  • Trasferirmi in una nuova città per lavoro?
  • Riceverò aiuto finanziario per il mio progetto?
  • Il mio gatto guarirà presto?
  • Iniziare un corso di studi a distanza quest’anno?
  • Incontrerò una persona speciale nel viaggio di giugno?
  • Accettare l’invito a questo evento di networking?
  • Finire il mio libro entro l’anno?
  • Il mutuo sarà approvato?
  • Rinnovare l’abbonamento in palestra?
  • Chiamare un avvocato per un conflitto familiare?
  • Supererò l’esame di guida la prossima settimana?
  • La nuova routine di salute migliorerà il mio sonno?
CONCLUSIONE

Imparare il Lenormand, come per qualsiasi strumento di divinazione, richiede pazienza e pratica. Per progredire velocemente nella padronanza di queste carte, è essenziale adottare alcune abitudini:

  • Pratica regolare: Dedica del tempo ogni giorno alla lettura delle carte. Più ti abituerai ai loro significati e alle loro combinazioni, più sarai sicuro nell’interpretare i tuoi tiri.
  • Variare gli esercizi: Lavora sulle combinazioni con 2, 3 o 5 carte per diverse domande. Ad esempio, non limitarti a testare solo le combinazioni con 2 carte. Questo arricchirà la tua comprensione e ti aiuterà a cogliere le sfumature delle interpretazioni.
  • Usare esercizi concreti come sopra: Fai esercizi pratici, come quelli proposti in questo articolo, per rafforzare la tua capacità di leggere le carte combinandone due, tre o cinque. Questo allenamento ti aiuterà a sviluppare l’intuizione e la velocità nel leggere rapidamente le carte.
  • Sviluppa la tua immaginazione: Lascia libera la tua creatività quando interpreti le carte. Non esitare a esplorare significati anche insoliti e vedi come si manifestano alla fine. Abbi fiducia nella tua intuizione.

Applicando questi principi, avanzerai velocemente nel tuo apprendimento del Lenormand, diventando più sicuro e preciso nelle letture. Per approfondire la tua conoscenza, ti invito a leggere il mio prossimo articolo, dove esploreremo in dettaglio le "Case" del Lenormand e la loro influenza sui tuoi tiri.

[✊ Imparare le Lenormand : Le Case (2/7) ! ✊]

Per andare oltre, continuate la vostra lettura con ...

Commenti

Iscrivetevi alla newsletter :