L'uso dei colori e dei valori nel Lenormand può arricchire i vostri consulti portando sfumature sottili alle vostre interpretazioni. Benché questo approccio sia a volte sottovalutato, offre prospettive nuove per comprendere le influenze esterne o emozionali in un consulto. In questo articolo, esploreremo come trarre vantaggio da questi aspetti per affinare le vostre risposte, evitando gli errori comuni.
Nei Tarocchi, i semi latini sono portatori di simboli elementari ben stabiliti:
Questi semi possono essere collegati ai colori francesi nella cartomanzia:
Tuttavia, il sistema Lenormand non segue questa logica simbolica. I colori delle carte nel Lenormand non corrispondono direttamente al simbolismo dei semi dei Tarocchi di Marsiglia. Per esempio, la carta dell'8 di Quadri, che dovrebbe simbolizzare la Terra (bisogni materiali, stabilità) in cartomanzia, è associata nel Lenormand a concetti di intelligenza e segreti (Il Diario), elementi più vicini all'elemento Aria (Spade). La carta Il Diario dovrebbe quindi essere collegata maggiormente alle Picche piuttosto che ai Quadri.
La stessa sfida si presenta con i valori delle carte. È difficile trovare una corrispondenza coerente con i Tarocchi.
Nei Tarocchi, il Re rappresenta un gestore, un leader, una figura di autorità. Tuttavia, nel Lenormand, il Re di Fiori (Le Nuvole) parla piuttosto di confusione e ostacoli. Queste nozioni sono lontane dal ruolo di patriarca che gioca il Re nei Tarocchi.
Allo stesso modo, le carte numerali 10 nei Tarocchi di Marsiglia veicolano idee di eredità, trasmissione, o ciclo completo, mentre la carta del Cane (10 di Cuori) nel Lenormand parla di fedeltà, amicizia, e lealtà. Questi simboli differiscono considerevolmente, rendendo difficile ogni tentativo di corrispondenza esatta.
È complesso trovare una struttura coerente tra i colori e i valori del Lenormand e quelli dei Tarocchi o della cartomanzia francese tradizionale. Perché? Perché il Lenormand non è stato creato per conservare una tale coerenza simbolica.
L'attribuzione dei nomi alle carte, come Cavaliere, Quadrifoglio, Battello, ecc., sembra essere stata fatta in maniera casuale, senza la preoccupazione di seguire una logica strutturata. Alcuni colori, come i Cuori, sono associati a nozioni positive, mentre i Fiori sono spesso percepiti in maniera più negativa. I valori, dal canto loro, seguono anch'essi una distribuzione curiosa, l'Asso di Cuori rappresenta Il Gentiluomo, e l'Asso di Picche rappresenta La Dama, perché si sarebbe potuto scegliere una Regina per la carta 29 - La Dama, e un Re per la carta 28 - Il Gentiluomo.
Alla fine, è difficile fare un parallelo sistematico tra il colore o il valore di una carta e la sua interpretazione nel Lenormand. Per esempio, la carta delle Nuvole evoca turbamenti, mentre il Re di Fiori rappresenta la gestione dei desideri nei Tarocchi, il che crea uno scarto importante.
Certo, si potrebbe cercare di staccarsi dal simbolismo dei Tarocchi per adottare l'interpretazione della cartomanzia tradizionale (diversa dalla mia griglia di interpretazione dei tarocchi di Marsiglia), ma questo complica ancora di più le cose, soprattutto se si tiene conto delle variazioni tra le tradizioni di cartomanzia francese e tedesca. Per esempio, nella cartomanzia francese, le Picche sono sempre percepite negativamente, come portatrici di difficoltà o ostacoli, mentre nel Lenormand, la Regina di Picche è associata alla carta positiva del Bouquet. Questo contrasto riflette bene le differenze di interpretazione tra i due sistemi (Lenormand Cartomanzia tradizionale).
Infine, la cartomanzia tedesca differisce anche dalla cartomanzia francese. Nella tradizione tedesca, sono i Fiori che hanno una connotazione più negativa delle Picche, il che corrisponde maggiormente alla logica del Lenormand. Questo mostra che il sistema del Lenormand è probabilmente di origine tedesca e non francese.
Autori come Caitlin Matthews hanno tentato di strutturare il Lenormand. Per esempio, propone che il quadrato dei quattro Assi rappresenti la creazione: Il Sole (Asso di Quadri), La Dama (Asso di Picche), Il Gentiluomo (Asso di Cuori), e L'Anello (Asso di Fiori). Allo stesso modo, suggerisce che il quadrato dei quattro Re rappresentino i 4 elementi: I Pesci (Re di Quadri ➡ Acqua), Il Giglio (Re di Picche ➡ Fuoco), Le Nuvole (Re di Fiori ➡ Aria), e La Casa (Re di Cuori ➡ Terra). Ma queste strutture restano abbastanza soggettive e non mi convincono.
In conclusione, è difficile trovare una struttura coerente, così il Lenormand ci offre una certa libertà di interpretazione dei colori e dei valori. Come praticanti, dobbiamo imparare a innovare e ad adattare la nostra lettura dei colori e dei valori secondo la nostra esperienza.
Ho stilato un significato di ogni colore tentando di trovare parole-chiave comuni all'insieme delle carte all'interno di ciascuna di esse.
In un consulto del Lenormand, l'interpretazione dei colori porta sfumature che completano il messaggio principale delle carte. Ecco una griglia per interpretare le combinazioni di colori, tenendo conto dei significati che abbiamo attribuito a ogni colore (Picche, Cuori, Fiori, Quadri).
Combinazione | Interpretazione |
---|---|
Cuori + Picche | Un legame affettivo o emozionale si confronta a obblighi sociali o regole stabilite. Questa combinazione può indicare una tensione tra il desiderio di seguire il proprio cuore e la necessità di rispettare convenzioni sociali o impegni esterni. |
Cuori + Quadri | Un equilibrio armonioso tra l'amore, le relazioni emozionali, e le prese di decisione cruciali. Questa combinazione può indicare che i sentimenti guideranno le decisioni importanti verso un esito positivo. |
Cuori + Fiori | Sfide emozionali o difficoltà nelle relazioni amorose. Gli ostacoli attuali possono necessitare di uno sforzo supplementare per mantenere l'armonia o superare le prove. |
Quadri + Fiori | Le prove o ostacoli incontrati sono legati a decisioni importanti da prendere o a trasformazioni in corso. Questa combinazione suggerisce che le sfide devono essere affrontate per permettere un'evoluzione positiva o la realizzazione di un obiettivo. |
Picche + Fiori | Situazioni complesse legate a costrizioni sociali o relazioni complicate. Questo duo mette in evidenza le sfide che le strutture sociali impongono, creando ostacoli da superare prima di avanzare serenamente. |
Picche + Quadri | Gli obblighi sociali e le trasformazioni necessarie. Questa combinazione mostra che regole o strutture rigide possono essere sconvolte da cambiamenti improvvisi o da decisioni da prendere rapidamente. |
Quadri + Picche + Cuori | Una trasformazione o una fine di ciclo nella vita personale che comporta una ristrutturazione sociale o un cambiamento nelle relazioni affettive. Si tratta di rivalutare le proprie priorità nelle interazioni personali. |
Fiori + Picche + Cuori | Una sfida emozionale, influenzata dalle aspettative sociali e da relazioni complesse. Questo può indicare ostacoli nelle relazioni che necessitano di una riflessione approfondita prima di trovare una soluzione. |
Quadri + Fiori + Cuori | Un periodo di trasformazione dove le sfide devono essere superate per raggiungere l'armonia emozionale. Questa combinazione mostra che le prove attuali porteranno a una risoluzione positiva nel dominio affettivo. |
Utilizzare questa griglia di interpretazione può aiutarvi a identificare sfumature importanti nei vostri consulti, analizzando come i colori interagiscono per rivelare dinamiche specifiche tra le sfide, le relazioni e le evoluzioni personali.
Il numero Due simbolizza la dualità, l'equilibrio, la collaborazione, e la ricettività. Per ogni combinazione, cercheremo di comprendere come queste qualità si manifestano nell'interazione delle due carte in funzione dei loro valori (6, 7, 8, 9, 10, Fante, Regina, Re, Asso).
Dualità o opposizione confermata : Le carte di valore 6 (La Torre, Le Stelle, La Croce, Il Quadrifoglio) portano una struttura e un fondamento solido. In coppia, l'interpretazione può indicare un bisogno di equilibrare forze opposte in un ambiente stabile o di collaborare per costruire qualcosa di duraturo.
Esempio : La Torre + Il Quadrifoglio → L'opportunità (Il Quadrifoglio) di solidificare (La Torre) una partnership o un progetto.
Dualità fluida nello scambio : Le carte di valore 7 (La Lettera, L'Albero, I Topi, Gli Uccelli) sono legate alla comunicazione e alla flessibilità. In coppia, questo riflette una collaborazione o una scelta che richiede uno scambio fluido e una presa di decisione basata sulla comunicazione.
Esempio : La Lettera + Gli Uccelli → Discussione aperta e importante per risolvere un dilemma o stabilire un compromesso.
Equilibrio minacciato da ostacoli : Le carte di valore 8 (Il Giardino, La Montagna, La Luna, La Chiave) possono mostrare sfide o rivelazioni importanti. La dualità in questa coppia può rappresentare un equilibrio tra la sfida e il successo, o una collaborazione per superare ostacoli.
Esempio : La Montagna + La Chiave → Superare un blocco (La Montagna) grazie a una soluzione trovata in partnership (La Chiave).
Collaborazione per Trasformazione : Le carte di valore 9 (L'Ancora, Il Cavaliere, La Volpe, La Bara) parlano di trasformazione o movimento. La coppia può indicare un bisogno di lavorare insieme per navigare un cambiamento o trovare un equilibrio in una situazione in mutazione.
Esempio : La Bara + L'Ancora → Una trasformazione (La Bara) stabile o ancorata (L'Ancora), necessitando di fare compromessi per accettarla.
Partnership per realizzare gli obiettivi : Le carte di valore 10 (Il Battello, Il Cane, L'Orso, Il Diario) portano un aspetto di realizzazione, espansione, o potenza. Questo può rappresentare una partnership volta a compiere un obiettivo importante, dove ogni parte porta il suo sostegno o expertise.
Esempio : Il Battello + Il Cane → L'espansione o un viaggio (Il Battello) facilitato dalla lealtà e il sostegno di un alleato (Il Cane).
Dualità tra innocenza e conflitto : Le carte di valore Fante (La Fanciulla, Il Cuore, La Scopa e la frusta, La Falce) sono legate alla giovinezza, l'innocenza, o i conflitti. In coppia, possono indicare un inizio fragile o una collaborazione che potrebbe essere messa alla prova da tensioni o incertezze.
Esempio : La Scopa e la frusta + Il Cuore → Una collaborazione (2) può essere perturbata da conflitti (La Scopa e la frusta), ma con una possibilità di riconciliazione attraverso l'affetto (Il Cuore).
Ricettività al cambiamento : Le carte di valore Regina (Il Bouquet, Le Cicogne, Il Serpente, Il Sentiero) sono associate a trasformazioni e scelte sottili. Una coppia di Regine potrebbe indicare che la collaborazione o la dualità porta cambiamenti e opportunità di crescita personale.
Esempio : Le Cicogne + Il Sentiero → Una scelta (Il Sentiero) che necessita di aprirsi al cambiamento (Le Cicogne) per far avanzare una relazione o un progetto.
Equilibrio e potere : Le carte di valore Re (Il Giglio, La Casa, Le Nuvole, I Pesci) parlano di potere e stabilità. Una coppia che coinvolge queste carte potrebbe illustrare un equilibrio delle forze o una cooperazione per mantenere o regolare il potere in una situazione data.
Esempio : La Casa + Il Giglio → L'equilibrio tra l'autorità (Il Giglio) e la protezione (La Casa) in una relazione o un ambiente.
Dualità e leadership : Le carte di valore Asso (Il Gentiluomo, La Dama, L'Anello, Il Sole) sono spesso associate all'indipendenza e alla leadership. In combinazione, questo può simbolizzare una collaborazione o una decisione dove ognuno gioca un ruolo di leader in domini specifici.
Esempio : Il Sole + L'Anello → Una relazione o una partnership (L'Anello) illuminata dal successo personale e la leadership (Il Sole).
In questa griglia di interpretazione, ogni combinazione di carte esplora come la dualità del numero Due interagisce con i valori delle carte per offrire piste di interpretazione. Ogni coppia mette in evidenza un equilibrio o una collaborazione che modella l'interpretazione globale del consulto.
Ecco una griglia di interpretazione per l'utilizzo dei valori attraverso una combinazione di tris (3 carte) in un consulto del Lenormand, utilizzando il simbolismo del numero Tre e i valori delle carte (6, 7, 8, 9, 10, Fante, Regina, Re, Asso) già analizzati. Il numero Tre rappresenta la creazione, la progressione, e l'espansione, mettendo in evidenza un movimento verso la realizzazione di qualcosa a partire da un'idea o una decisione.
Creazione attraverso la stabilità e la struttura :
Le carte di valore 6 (La Torre, Le Stelle, La Croce, Il Quadrifoglio) portano una fondazione solida e un quadro per la progressione. Un tris con queste carte può indicare una progressione che si basa su elementi ben stabiliti, necessitando di strutturare le tappe per raggiungere un obiettivo più vasto.
Esempio : La Torre + Il Quadrifoglio + Le Stelle → La creazione di un nuovo progetto (3) è facilitata da opportunità inaspettate (Il Quadrifoglio) e una visione chiara (Le Stelle), a condizione di essere ben strutturato (La Torre).
Progressione grazie alla comunicazione e alla flessibilità :
Le carte di valore 7 (La Lettera, L'Albero, I Topi, Gli Uccelli) sono centrate sulla comunicazione, le interazioni, e l'adattabilità. Un tris qui può indicare che il successo dell'evoluzione dipende dall'apertura alla discussione e da una comunicazione fluida per superare le sfide.
Esempio : La Lettera + Gli Uccelli + L'Albero → Un'evoluzione (3) basata su una conversazione chiave (La Lettera), dove la flessibilità e la chiarezza (Gli Uccelli) giocano un ruolo cruciale nella crescita a lungo termine (L'Albero).
Cammino attraverso gli ostacoli e le rivelazioni :
Le carte di valore 8 (Il Giardino, La Montagna, La Luna, La Chiave) parlano di sfide da superare o scoperte che illuminano il cammino. Un tris con queste carte suggerisce che una creazione o un progetto progredisce nonostante (o grazie a) ostacoli rivelatori che chiariscono il cammino verso il successo.
Esempio : La Montagna + La Chiave + La Luna → La creazione (3) passa attraverso sfide importanti (La Montagna), ma una soluzione ispiratrice (La Chiave) aiuta a superare questi ostacoli per una rivelazione emozionale o intuitiva (La Luna).
Trasformazione e movimento verso il progresso :
Le carte di valore 9 (L'Ancora, Il Cavaliere, La Volpe, La Bara) sono orientate sul movimento, la trasformazione, e i cambiamenti. Il tris qui rappresenta una progressione che necessita di adattarsi a cambiamenti maggiori o di trasformare la situazione attraverso una dinamica attiva.
Esempio : Il Cavaliere + La Volpe + La Bara → Un'evoluzione rapida (Il Cavaliere) che esige prudenza e astuzia (La Volpe), e che porta a una trasformazione o una fine (La Bara) permettendo un nuovo inizio.
Compimento dell'espansione o dell'ambizione :
Le carte di valore 10 (Il Battello, Il Cane, L'Orso, Il Diario) simbolizzano compimenti, la realizzazione di progetti, o un'espansione significativa. Un tris con queste carte rappresenta una progressione solida verso un obiettivo ambizioso grazie alla lealtà, il potere, o il sapere accumulato.
Esempio : Il Battello + L'Orso + Il Diario → L'espansione o l'ambizione (Il Battello) si concretizza attraverso la maestria di un dominio (L'Orso) e la conoscenza o l'apprendimento profondo (Il Diario).
Evoluzione attraverso la giovinezza o il conflitto :
Le carte di valore Fante (La Fanciulla, Il Cuore, La Scopa e la frusta, La Falce) indicano una nascita o un nuovo inizio, ma anche tensioni o conflitti. Il tris con queste carte potrebbe mostrare un progetto o una situazione nascente, dove conflitti devono essere risolti per progredire.
Esempio : La Fanciulla + Il Cuore + La Falce → Un nuovo inizio (La Fanciulla) o una relazione in sviluppo (Il Cuore) è in pericolo di essere tagliato prematuramente (La Falce), richiedendo un'attenzione particolare per evitare errori.
Crescita e trasformazione per portare il cambiamento :
Le carte di valore Regina (Il Bouquet, Le Cicogne, Il Serpente, Il Sentiero) sono associate alle trasformazioni, alle scelte, e alle opportunità sottili. Un tris qui riflette una progressione che si basa su trasformazioni personali o esterne, con un bisogno di scelte critiche per la crescita.
Esempio : Le Cicogne + Il Serpente + Il Sentiero → Un cambiamento (Le Cicogne) progressivo e complesso (Il Serpente) che necessita di una presa di decisione importante (Il Sentiero) per creare un risultato positivo.
Potere e leadership per far evolvere :
Le carte di valore Re (Il Giglio, La Casa, Le Nuvole, I Pesci) sono legate all'autorità, alla potenza, e alla stabilità. Un tris con queste carte mostra che la progressione verso un obiettivo è sostenuta dal potere e la stabilità, ma potrebbe anche necessitare di chiarezza di fronte a confusioni temporanee.
Esempio : Il Giglio + La Casa + Le Nuvole → Il progresso (3) è favorito da un'autorità o una protezione (La Casa + Il Giglio), ma incertezze temporanee (Le Nuvole) devono essere dissipate prima di avanzare.
Creazione e leadership per realizzare i propri obiettivi :
Le carte di valore Asso (Il Gentiluomo, La Dama, L'Anello, Il Sole) rappresentano la leadership, il successo, e impegni forti. Un tris con queste carte mette in evidenza un'evoluzione verso un obiettivo personale o collettivo grazie a decisioni audaci e impegni fermi.
Esempio : L'Anello + Il Sole + Il Gentiluomo → Una relazione o un progetto (L'Anello) si illumina grazie alla leadership e alla chiarezza (Il Sole), probabilmente iniziato da una persona influente (Il Gentiluomo o La Dama).
Questa griglia di interpretazione dei tris nel Lenormand, con la simbolica del numero Tre, mette in luce come la progressione, la creazione, e l'espansione si manifestano secondo i valori delle carte. Ogni combinazione permette di comprendere le dinamiche in gioco e gli elementi essenziali che influenzano l'evoluzione di una situazione o di un progetto in un consulto.
Ecco una griglia di interpretazione per l'utilizzo dei valori attraverso la combinazione di un quadrato (4 carte) in un consulto del Lenormand, utilizzando il simbolismo del numero Quattro e i valori delle carte (6, 7, 8, 9, 10, Fante, Regina, Re, Asso). Il numero Quattro rappresenta la stabilità, la costruzione, la determinazione, e la messa in atto di basi solide per raggiungere un obiettivo.
Stabilità nell'organizzazione e nelle fondazioni :
Le carte di valore 6 (La Torre, Le Stelle, La Croce, Il Quadrifoglio) portano elementi di struttura, fortuna, e guida divina. Un quadrato formato con queste carte indica che l'evoluzione si basa su fondamenta solide, ma può implicare sfide spirituali o organizzative.
Esempio : La Torre + Il Quadrifoglio + Le Stelle + La Croce → La progressione necessita di strutturare correttamente (La Torre), aprendosi a opportunità fortunate (Il Quadrifoglio) e seguendo una visione chiara (Le Stelle), nonostante le prove o sacrifici necessari (La Croce).
Comunicazione e interazioni equilibrate :
Le carte di valore 7 (La Lettera, L'Albero, I Topi, Gli Uccelli) rappresentano la comunicazione, la crescita personale, e le interazioni sociali. Un quadrato qui potrebbe riflettere fondazioni solide basate sull'importanza della comunicazione, dove la stabilità è raggiunta tramite lo scambio e l'adattabilità.
Esempio : La Lettera + L'Albero + I Topi + Gli Uccelli → La costruzione di una situazione stabile (4) necessita di scambi chiari (La Lettera), una crescita personale (L'Albero), evitando perdite o distrazioni (I Topi), con attenzione all'adattabilità e alla leggerezza degli scambi (Gli Uccelli).
Risoluzione attraverso le sfide e nella chiarezza :
Le carte di valore 8 (Il Giardino, La Montagna, La Luna, La Chiave) simbolizzano sia sfide esterne che soluzioni illuminanti. Un quadrato con queste carte sottolinea una progressione stabile costruita sulla capacità di risolvere ostacoli concreti o raggiungere una comprensione profonda degli elementi nascosti.
Esempio : La Montagna + La Chiave + Il Giardino + La Luna → La stabilità è ottenuta affrontando ostacoli maggiori (La Montagna) e trovando una soluzione o una chiave (La Chiave) che illumina la situazione (La Luna) aprendosi alle opportunità esterne o sociali (Il Giardino).
Trasformazione grazie al movimento e al cambiamento :
Le carte di valore 9 (L'Ancora, Il Cavaliere, La Volpe, La Bara) sono associate a movimenti, adattamenti, e trasformazioni profonde. Un quadrato qui riflette una costruzione stabile ma in costante evoluzione, dove l'adattabilità è essenziale per mantenere l'equilibrio.
Esempio : Il Cavaliere + La Volpe + L'Ancora + La Bara → La stabilità (4) si basa su azioni rapide (Il Cavaliere), astuzia o prudenza (La Volpe), trovando un ancoraggio solido (L'Ancora) di fronte a una trasformazione maggiore o una fine necessaria (La Bara).
Ambizione che porta al compimento :
Le carte di valore 10 (Il Battello, Il Cane, L'Orso, Il Diario) simbolizzano l'espansione, la lealtà, e la conoscenza. Un quadrato formato con queste carte illustra la creazione di basi solide per riuscire e raggiungere obiettivi ambiziosi attraverso la lealtà e il sapere.
Esempio : Il Battello + L'Orso + Il Diario + Il Cane → Una fondazione stabile (4) si costruisce attraverso l'espansione di nuovi orizzonti (Il Battello), il potere e l'autorità (L'Orso), la conoscenza profonda (Il Diario), e la lealtà dei propri cari (Il Cane).
Conflitti che portano a una nuova costruzione attraverso una (ri-)nascita :
Le carte di valore Fante (La Fanciulla, Il Cuore, La Scopa e la frusta, La Falce) simbolizzano inizi, ma anche conflitti o tagli necessari. Un quadrato formato qui mette in evidenza una situazione nascente, dove le sfide e le tensioni devono essere affrontate per costruire una base stabile.
Esempio : La Fanciulla + Il Cuore + La Falce + La Scopa e la frusta → Un nuovo inizio (La Fanciulla) o una relazione (Il Cuore) necessita di tagliare con ciò che non serve più (La Falce), affrontando direttamente i conflitti (La Scopa e la frusta) per costruire una nuova stabilità.
Scelte ancorate e ferme che portano alla trasformazione e al cambiamento :
Le carte di valore Regina (Il Bouquet, Le Cicogne, Il Serpente, Il Sentiero) sono orientate verso i cambiamenti, le scelte, e le opportunità sottili. Un quadrato con queste carte riflette una progressione che si appoggia su trasformazioni delicate e scelte importanti per stabilire la stabilità.
Esempio : Le Cicogne + Il Serpente + Il Sentiero + Il Bouquet → Un cambiamento evolutivo (Le Cicogne) implica scelte complesse (Il Serpente) e decisioni importanti (Il Sentiero), portando a una stabilità gratificante o gioiosa (Il Bouquet).
Potere e organizzazione condotti con stabilità e autorità :
Le carte di valore Re (Il Giglio, La Casa, Le Nuvole, I Pesci) rappresentano l'autorità, la protezione, e il potere. Un quadrato con queste carte illustra una fondazione stabile costruita sul potere e l'autorità, anche attraversando periodi di incertezza.
Esempio : Il Giglio + La Casa + I Pesci + Le Nuvole → La stabilità è costruita grazie a una figura di autorità o protezione (Il Giglio + La Casa) e a un'abbondanza di risorse (I Pesci), anche se momenti di confusione o incertezza temporanea (Le Nuvole) possono sorgere.
Volontà e impegno che portano alla creazione :
Le carte di valore Asso (Il Gentiluomo, La Dama, L'Anello, Il Sole) simbolizzano la realizzazione, il successo, e l'impegno. Un quadrato formato con queste carte indica che la stabilità si basa su decisioni ferme, un impegno chiaro, e una volontà forte.
Esempio : L'Anello + Il Sole + Il Gentiluomo + La Dama → La stabilità (4) si crea attraverso un impegno solido (L'Anello) illuminato da una grande chiarezza (Il Sole), rafforzato da figure chiave (Il Gentiluomo e La Dama) che portano leadership e sostegno.
Questa griglia di interpretazione dei quadrati nel Lenormand, utilizzando il simbolismo del numero Quattro, mette in evidenza come la stabilità, la struttura, e la costruzione durevole si appoggiano sui diversi valori delle carte. Ogni quadrato forma una base solida per l'evoluzione o la progressione di una situazione, in funzione delle energie e influenze proprie a ogni combinazione di carte.
Parole-chiave per le 36 carte del Lenormand da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro pieghevole sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri consulti 👍 Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza 😉
Ecco un metodo semplice ed efficace per ottenere una risposta sfumata a una domanda chiusa (Sì/No) utilizzando i colori delle carte del Lenormand. Questo consulto a 3 carte vi permetterà di avere una risposta dettagliata, andando dal "No" al "Sì", con sfumature intermedie come "Forse".
Questo metodo vi permette non solo di ottenere una risposta semplice, ma anche di sfumare la vostra interpretazione secondo i colori delle carte, offrendovi una visione più dettagliata della situazione.
Per facilitare l'apprendimento, ecco un esercizio pratico: Realizzate un consulto di 2 righe di tre carte prestando attenzione ai colori e ai valori. Cercate di combinare questi due aspetti per interpretare la situazione. Notate come i colori interagiscono tra loro e quali valori dominano il consulto.
Interpretare i colori (Picche, Cuori, Fiori, Quadri) permette di comprendere le tematiche dominanti nel consulto (es.: Cuori per le emozioni, Fiori per le sfide, ecc.), mentre i valori (6, 7, 8, ecc.) indicano il livello o l'intensità delle energie.
(riga superiore)
(riga inferiore)
(riga superiore)
(riga inferiore)
Pratica intuitiva: Iniziare osservando la predominanza dei colori (es: molti Cuori -> una situazione centrata sulle emozioni) prima di immergersi nell'interpretazione dei valori.
Confronto delle righe: Confrontare le energie visibili e nascoste. Per esempio, se la prima riga mostra Cuori (emozione) e la seconda Picche (pensieri razionali), può esserci un conflitto emozionale non conscio.
Altra idea di metodo: Utilizzare una variante dove ogni posizione rappresenta un'altra dimensione:
Quando lavorate con i colori e i valori delle carte del Lenormand, è facile commettere certi errori di interpretazione. Ecco le trappole comuni da evitare:
Molti praticanti, soprattutto quelli con esperienza nei Tarocchi, tendono a trasporre automaticamente il simbolismo dei Tarocchi alle carte del Lenormand. Per esempio, associare le Picche all'intelletto e i Cuori all'amore. Ora, il Lenormand ha il suo proprio sistema di interpretazione che differisce dai Tarocchi. Evitate di confondere i sistemi e rispettate le specificità di ogni metodo.
Il Lenormand è un mazzo molto più diretto di altri sistemi divinatori. Cercare significati troppo complessi o sofisticati per i colori o i valori può portare a errori di interpretazione. Restate fedeli all'approccio semplice e pragmatico del Lenormand. Ogni carta deve essere interpretata in un contesto chiaro e diretto.
I colori e i valori devono sempre essere interpretati nel quadro del consulto globale e non isolatamente. Per esempio, se una maggioranza di carte di Cuori appare, è tentante pensare che l'amore o le emozioni siano predominanti. Ma è essenziale considerare le carte circostanti e il contesto del consulto nel suo insieme per evitare interpretazioni distorte.
Può essere tentante voler attribuire significati precisi ai valori (Re, Asso, 10, ecc.) alla maniera dei sistemi di cartomanzia tradizionali. Tuttavia, i valori nel Lenormand non seguono sempre una logica rigorosa come in altre forme di divinazione. Per esempio, un Re nel Lenormand non simbolizza sempre una figura di autorità o di potere, e un Asso non significa necessariamente un nuovo inizio.
Nell'apprendimento del Lenormand, l'interpretazione dei colori e dei valori delle carte è spesso vista come un'opzione complementare. Personalmente, è un aspetto che utilizzo meno frequentemente rispetto a tecniche più strutturate come le "Case" o il metodo "vicino e lontano". Questa preferenza si spiega con la mancanza di coerenza dei colori e dei valori in questo mazzo, in confronto ad altri sistemi divinatori come i Tarocchi. Il Lenormand è un sistema di divinazione a sé stante, con le sue proprie regole e simboliche, e tentare di associarlo ai tarocchi o alla cartomanzia francese può essere controproducente. Personalmente, venendo dai tarocchi di Marsiglia dove mi sono costruito una griglia solida e coerente riguardo alle carte numerali e alle figure, ho molta difficoltà con le interpretazioni fornite dalla tradizione della cartomanzia francese e anche quella data da Eteilla. Le carte del Lenormand non propongono una struttura di colori e valori che sia notevole, semplicemente perché questo non era previsto.
Il Lenormand, in particolare nel consulto del Grande Tavolo, non si presta naturalmente all'utilizzo delle combinazioni di colori o dei multipli (coppie, tris, poker), che diventano meno pertinenti quando si utilizzano tutte le carte in un solo consulto. L'interpretazione dei colori e dei valori mi serve maggiormente da "bonus" o "ruota di scorta", un modo per aggiungere una sfumatura all'interpretazione quando gli altri metodi non bastano a chiarire una situazione.
Tuttavia, è importante non sottovalutare la loro utilità. I colori e i valori possono arricchire la lettura in consulti più corti o situazioni dove il lettore cerca una precisione supplementare. Il consulto SÌ/NO qui sopra ne è un ottimo esempio dell'opportunità di utilizzare i colori in maniera molto efficace.
Anche se sono meno pertinenti in un Grande Tavolo, i colori e i valori possono essere più efficaci in consulti tematici o più piccoli, come il consulto in 3 o 6 carte. Testare questi elementi in consulti specifici può aiutarli a vedere come sfumano l'interpretazione globale.
Benché privilegi altri metodi più strutturati nelle mie letture, soprattutto con il Grande Tavolo, riconosco l'interesse dell'interpretazione dei colori e dei valori, soprattutto per i principianti o in consulti più corti. I colori e i valori sono strumenti che, ben utilizzati, possono aggiungere profondità a una lettura senza però sovraccaricare l'interpretazione. Come tutto nel Lenormand, l'essenziale è sapere quando e come utilizzarli per trarne il meglio.
Per andare oltre nella vostra scoperta del Lenormand, vi invito a leggere il mio prossimo articolo, dove vedremo come scegliere il significatore in maniera pertinente =
Copyright © TarotQuest.fr