Benvenuti nel mondo affascinante dei Tarocchi, uno strumento ancestrale di divinazione e sviluppo personale. Se siete principianti nelle arti divinatorie e desiderate imparare a leggere le carte, questo articolo è fatto per voi. Prima di entrare nel vivo dell'argomento, è essenziale capire la struttura di base dei Tarocchi.
Arcani Maggiori e Arcani Minori: I due volti dei Tarocchi.
Composto da 78 carte, il Tarocco è diviso in due grandi gruppi:
Capendo queste tre categorie e il loro ruolo in una lettura, sarete meglio equipaggiati per interpretare i messaggi complessi e sfumati che i Tarocchi hanno da offrire.
Nei Tarocchi, i quattro semi — Denari, Bastoni, Spade e Coppe — sono strettamente legati ai quattro elementi della natura: Terra, Fuoco, Aria e Acqua. Questa associazione non è solo simbolica, offre anche una profondità di significato nell'interpretazione delle carte. Per i lettori principianti nelle arti divinatorie, capire questa corrispondenza può essere un vero vantaggio.
La Terra è l'elemento che ci ancora nella realtà e ci ricorda i nostri bisogni fondamentali. Si tratta dell'aspetto più concreto della nostra esistenza, quello che ci permette di costruire e crescere. La Terra simboleggia la ricerca di stabilità, sicurezza e benessere materiale. Comprende tutto, dai bisogni fisiologici come il cibo e l'alloggio, ai bisogni psicologici di sicurezza e comfort. In questo contesto, il bisogno non è solo una necessità fisica o materiale, ma anche un'aspirazione all'equilibrio e alla costanza nelle nostre vite. Quando questo elemento è messo in evidenza in una situazione, indica spesso una preoccupazione per bisogni fondamentali, come la salute, la sicurezza finanziaria o la casa. Può anche segnalare un periodo di crescita personale o professionale, dove l'accento è posto sulla realizzazione di sé e il raggiungimento di obiettivi concreti.
Il Fuoco è la scintilla che alimenta la nostra passione, la nostra creatività e la nostra volontà di agire. Rappresenta la forza motrice che ci spinge a superarci, a prendere iniziative e a realizzare le nostre aspirazioni più profonde. Il desiderio, in questo contesto, non è un semplice capriccio passeggero, ma una potente energia che può condurci a cambiamenti significativi e alla realizzazione dei nostri sogni. Quando questo elemento è predominante, segnala spesso un periodo di grande attività, ispirazione e trasformazione. Può anche indicare un bisogno di cambiamento, un'aspirazione a spezzare le catene della routine e a esplorare nuove possibilità. Il Fuoco ci ricorda che il desiderio è un potente motore di cambiamento, capace di trasformare non solo il nostro mondo interiore ma anche il nostro ambiente.
L'Aria simboleggia il nostro mondo intellettuale, la nostra capacità di riflettere, comunicare e risolvere problemi. È il dominio del pensiero razionale, della logica, ma anche dell'immaginazione e dell'innovazione. Questo elemento ci invita a prendere le distanze, ad analizzare le situazioni e a fare scelte consapevoli. È spesso associato a momenti di decisione, riflessione profonda o cambiamento di prospettiva. L'Aria ci ricorda l'importanza della chiarezza mentale e della comunicazione nel percorso delle nostre vite complesse. Può anche segnalare un periodo di questionamento, dove le idee e le credenze sono messe alla prova, offrendo così un'opportunità di crescita intellettuale e sviluppo personale.
L'Acqua è il serbatoio delle nostre emozioni, della nostra intuizione e della nostra capacità di sentire e connetterci con gli altri. Comprende tutto ciò che tocca il cuore, dall'amore alla tristezza, passando per la compassione e l'empatia. Questo elemento è spesso al centro delle questioni relazionali, che si tratti di relazioni amorose, familiari o di amicizia. Ci ricorda l'importanza dell'ascolto, dell'apertura emotiva e della comprensione reciproca. L'Acqua è lo specchio della nostra anima, riflettendo i nostri desideri più profondi e le nostre paure più segrete. Può anche indicare un periodo di trasformazione emotiva, dove i sentimenti sono più intensi e dove può essere necessario affrontare verità scomode per progredire.
Tradizionalmente, i Denari sono associati alla Terra, i Bastoni al Fuoco, le Spade all'Aria e le Coppe all'Acqua. Queste associazioni sono largamente accettate e utilizzate come punto di partenza per l'interpretazione delle carte.
Tuttavia, è importante notare che queste associazioni non sono universali e possono variare. Infatti, alcuni autori o praticanti dei tarocchi scelgono di divergere dalle associazioni tradizionali per ragioni che sono loro proprie. Queste ragioni possono essere filosofiche, teologiche o anche personali. Per esempio, un autore potrebbe associare le Spade al Fuoco piuttosto che all'Aria per mettere in evidenza l'aspetto combattivo e tagliente di questo elemento. Allo stesso modo, i Bastoni potrebbero essere associati all'Aria per sottolineare la loro natura mutevole e imprevedibile.
Allora, perché queste divergenze? Possono essere il risultato di uno studio approfondito, di una rivelazione personale o semplicemente di una preferenza per una certa simbologia.
In fin dei conti, i tarocchi sono uno strumento flessibile e adattabile. Le associazioni elementari sono solo una guida, e non una regola rigida. Come lettori e praticanti, abbiamo la libertà di adottare le associazioni che risuonano di più con noi, rispettando al tempo stesso le tradizioni che ci hanno preceduto.
Quando si inizia a imparare i Tarocchi di Marsiglia, è comune affidarsi alle associazioni tradizionali tra gli elementi e i semi delle carte. Anche se queste associazioni sono un ottimo punto di partenza, a volte possono limitare la nostra comprensione delle carte e delle situazioni che rappresentano. Prendiamo alcuni esempi per illustrare questo punto:
Cosa NON sono i 4 semi:
Perché:
In breve, ogni attività umana implica la mobilitazione dei 4 Elementi (Terra, Fuoco, Aria, Acqua). Associare un ambito come il denaro, il sesso, il lavoro, l’amore a uno solo dei 4 Elementi è molto riduttivo e non permette alcuna sfumatura né profondità nella percezione delle situazioni. Le interpretazioni delle letture risultano così ancora più distorte.
So che quando si inizia, si amano le generalizzazioni e gli elenchi puntati, e si pensa ad esempio che le questioni di cuore siano legate alle Coppe. Certo, questo semplifica l’apprendimento, ma restringe molto i significati e rende le interpretazioni altrettanto semplicistiche. Se desideri restare semplice e conciso, scegli piuttosto le associazioni
Terra Bisogno,
Fuoco
Desiderio,
Aria
Pensiero,
Acqua
Sentimento.
Questo approccio è semplice senza essere semplicistico e permette una sapiente mescolanza dei 4 elementi.
Nel mondo affascinante della cartomanzia e della spiritualità, siamo abituati a percepire gli aspetti positivi e negativi delle carte. Tuttavia, esiste una prospettiva più sfumata che va oltre questa dualità classica.
Ti presento le "4 Modalità" di vivere le carte, un approccio che va oltre la semplice dicotomia positivo/negativo per rivelare una gamma ricca e complessa di esperienze umane. Ognuna di queste modalità offre una comprensione più profonda di come interagiamo con i nostri bisogni, desideri, pensieri ed emozioni.
Definizione: la persona vive l’aspetto in modo ottimista, equilibrato, sviluppa pienamente l’aspetto fino alla fine, senza frenare il processo di evoluzione o interrompere il ciclo. La modalità "Fluida" si riferisce a un’interazione sana e armoniosa con un bisogno, desiderio, pensiero o sentimento. È una risposta che nasce naturalmente dalla consapevolezza e dall’accettazione di sé, permettendo una progressione senza ostacoli nel percorso di crescita personale.
Parole chiave: Coerenza, Equilibrio, Armonia, Accettazione, Progressione, Evoluzione.
Definizione: la persona vive l’aspetto in modo sfrenato, oltre i limiti ragionevoli. L’aspetto diventa deviato, incontrollato, portando il processo di evoluzione su una via troppo rapida, troppo forte, insomma non gestita. La modalità "Eccessiva" caratterizza una risposta amplificata o sproporzionata a un bisogno, desiderio, pensiero o sentimento. Può derivare da una sovracompensazione o dal tentativo di colmare un vuoto, portando spesso a comportamenti impulsivi o compulsivi che possono deviare dal percorso evolutivo desiderato.
Parole chiave: Accanimento, Compulsione, Sovracompensazione, Eccesso, Iperattività.
Definizione: la persona rifiuta l’aspetto, viene parzialmente o totalmente represso. La persona si rifiuta di viverlo e di integrarlo pienamente. Il processo di evoluzione è rallentato o addirittura totalmente interrotto. La modalità "Rifiutata" implica una soppressione o un rifiuto conscio o inconscio di un bisogno, desiderio, pensiero o sentimento. Può essere il risultato di traumi passati, convinzioni limitanti o paure profonde che ostacolano il processo evolutivo.
Parole chiave: Soppressione, Negazione, Negare, Repressione, Evitamento, Rimozione.
Definizione: la persona esita e non si decide a vivere pienamente l’aspetto. Vive nel dubbio, nella paura, o nell’ignoranza di ciò che invece dovrebbe essere vissuto e realizzato per andare avanti nel proprio percorso. Il processo di evoluzione non segue un ritmo normale, è lento. La modalità "Insufficiente" è caratterizzata da esitazione o ambivalenza di fronte a un bisogno, desiderio, pensiero o sentimento. Può essere dovuta a mancanza di informazioni, di fiducia o di chiarezza, il che rallenta o disturba il processo evolutivo naturale.
Parole chiave: Ambivalenza, Indecisione, Esitazione, Ritardo, Confusione, Incompetenza.
Energia | Denari (Bisogno) |
Bastoni (Desiderio) |
Spade (Pensiero) |
Coppe (Sentimento) |
Fluida | Vitalità, Pragmatismo | Proiezione, Entusiasmo | Sociabilità, Comprensione | Empatia, Accettazione |
Eccessiva | Avidità, Iperattività | Impulsività, Ossessione | Dispersione, Rimuginare | Confusione, Attaccamento |
Rifiutata | Evitamento, Fuga | Inibizione, Cieca fiducia | Ignoranza, Condizionamento | Settarismo, Avversione |
Insufficiente | Lethargia, Instabilità | Demotivazione, Dubbio | Incomprensione, Indecisione | Insensibilità, Ingratitudine |
I Tarocchi di Marsiglia sono uno strumento ricco e complesso che offre molte prospettive sulla psiche umana. In questo articolo, ti propongo una griglia di lettura specifica per le carte numerali da 1 a 10. Questo approccio si basa sul ciclo vegetale, una potente metafora per comprendere le diverse tappe della vita e dell’evoluzione personale.
È importante notare che questa griglia di lettura è specificamente adattata ai Tarocchi di Marsiglia e differisce da quella adottata per i tarocchi Rider-Waite-Smith (RWS). Mentre il mazzo RWS ha la sua simbologia e le sue interpretazioni (che possono essere incoerenti, ad esempio: il 3 di Spade che parla di un cuore spezzato anche se siamo nella mente), questa griglia è pensata per aiutarti a navigare tra le sfumature dei Tarocchi di Marsiglia, offrendo una mappa della psiche umana semplice ma profonda.
Griglia di Lettura secondo i Tarocchi di Marsiglia | |
Tappa | Descrizione |
1 - Il seme |
Il seme è il punto di partenza di ogni viaggio, un potenziale puro che aspetta di essere attivato. È la fase in cui l’intenzione, l’idea o il sogno prendono forma. In questa fase tutto è possibile e il futuro è una tela bianca pronta per essere dipinta. È il momento della padronanza di sé, in cui si decide quale strada prendere.
Parole chiave: Unicità, Principio, Unificazione, Inizio, Padronanza, Individuazione |
2 - La semina |
La semina rappresenta l’atto di piantare questo seme d’intenzione nel terreno fertile della mente. È un impegno, una decisione consapevole di perseguire un obiettivo o realizzare un sogno. È anche il momento della dualità, in cui si valutano i pro e i contro prima di impegnarsi davvero.
Parole chiave: Dualità, Opposizione, Conflitto, Complementarità, Fusione |
3 - La germinazione e il germoglio |
La germinazione e il germoglio sono i primi segni visibili che l’intenzione prende vita. È un periodo di trasformazione e manifestazione, in cui si compiono i primi sforzi. È anche il momento della creatività, in cui nuove idee e possibilità iniziano a emergere.
Parole chiave: Manifestazione, Sociabilità, Creatività, Molteplicità |
4 - Lo sviluppo di steli e foglie |
Questa fase simboleggia la crescita e l’espansione. È il momento in cui si cerca di raggiungere nuovi traguardi e ampliare i propri orizzonti. Si tratta di costruire sulle fondamenta stabilite e di cercare di svilupparsi ulteriormente, sia a livello personale che professionale.
Parole chiave: Ordine, Struttura, Solidità, Concretezza, Realizzazione, Costruzione |
5 - La fioritura |
La fioritura rappresenta l’apertura al mondo e il superamento delle norme stabilite. È il momento in cui si inizia a realizzare il proprio potenziale e a offrire i propri talenti al mondo. È un periodo di evoluzione rapida, in cui ci si prepara a diventare una versione migliore di sé.
Parole chiave: Evoluzione, Apertura, Comunità, Mobilità, Cambiamento, Trasformazione |
6 - L’impollinazione dell’ape |
L’impollinazione dell’ape simboleggia la collaborazione e l’interazione con gli altri. È il momento in cui si esce dalla propria zona di comfort per esplorare nuove opportunità. È una fase cruciale per l’evoluzione personale, perché spesso comporta scelte difficili e dilemmi.
Parole chiave: Unione, Mediazione, Contraddizione, Distinzione, Dilemma, Scelta |
7 - La fruttificazione |
La fruttificazione è la fase in cui ci si impegna pienamente nel proprio lavoro, nella propria evoluzione. È un momento intenso, rivolto allo sforzo e alla speranza di raccogliere i frutti del proprio lavoro. È anche il momento di prendere rischi calcolati per massimizzare il proprio potenziale.
Parole chiave: Via sacra, Dinamismo totale, Potere, Impegno totale, Indipendenza |
8 - Il consumo del nettare del frutto |
Il consumo del nettare del frutto è la fase della ricompensa e della gioia. È il momento di assaporare i frutti del proprio lavoro e celebrare i successi. È un periodo di abbondanza e soddisfazione, in cui si raccoglie ciò che si è seminato.
Parole chiave: Equilibrio Cosmico, Perfezione, Infinito, Abbondanza, Espansione materiale, Acquisizione |
9 - La decomposizione del frutto, la messa a nudo dei semi |
Questa fase rappresenta il declino dopo l’apice. È il momento dell’introspezione e del ritorno all’essenziale. È un periodo di ritiro e riflessione, in cui si valuta ciò che è stato realizzato e si comprende e integra profondamente la propria esperienza passata.
Parole chiave: Pienezza, Introspezione, Ritiro, Chiusura, Integrazione |
10 - La dispersione dei semi |
La dispersione dei semi è la fase finale, in cui si condivide la propria saggezza e le proprie esperienze con gli altri. È il momento della trasmissione e della diffusione, in cui si prepara il terreno per le generazioni future. È una tappa di realizzazione ultima, in cui si comprende che il viaggio era anche per chi verrà dopo di noi.
Parole chiave: Completamento, Ritorno all’Unità, Universalità, Totalità in movimento, Eredità, Trasmissione |
Parole chiave per le 78 carte dei Tarocchi di Marsiglia, da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri tiri. Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza.
Carta | Tarocchi RWS | Tarocchi di Marsiglia | |
1 | Concreto, Prosperità, Fortuna, Proprietà | ![]() |
Materia, Realtà, Concretizzazione, Bisogno Materialismo, Distruzione, Inattività |
2 | Giocoleria, Flessibilità, Improvvisazione | ![]() |
Fertilizzazione, Investimento, Radicamento Invasione, Prelievo, Sterilità |
3 | Collaborazione, Costruzione, Lavoro di squadra | ![]() |
Prove multiple, Primi passi, Scoperta Iperattività, Fuga, Inerzia |
4 | Guardiano, Sicurezza, Possessività |
Crescita, Agilità, Artigianato Meccanico, Caos, Goffaggine |
|
5 | Mancanza, Privazione, Prova | ![]() |
Movimento, Ibridazione, Arte Dipendenza, Devianza, Routine |
6 | Generosità, Condivisione, Equità | ![]() |
Commercio, Incontro, Esperienza sensoriale Conflitto, Autismo, Prudenza |
7 | Valutazione, Pazienza, Investimento | ![]() |
Superamento di sé, Tenacia, Viaggio Accanimento, Immobilismo, Pigrizia |
8 | Competenza, Produttività, Lavoro | ![]() |
Piacere, Raccolto, Festa Avidità, Austerità, Moderazione |
9 | Abbondanza, Comfort, Benessere | ![]() |
Decrescita, Pellegrinaggio, Ritiro Isolamento, Attaccamento, Perdizione |
10 | Trasmissione, Patrimonio, Tradizione | ![]() |
Propagazione, Rigenerazione, Eredità Conservatorismo, Rottura, Morbidità |
Parole chiave Fluide, Eccessive, Rifiutate, Insufficienti ![]() |
Carta | Tarocchi RWS | Tarocchi di Marsiglia | |
1 | Ispirazione, Motivazione, Passione | ![]() |
Pulsione, Desiderio, Esteriorizzazione Ossessione, Monotonia, Demotivazione |
2 | Pianificazione, Valutazione, Direzione | ![]() |
Istinto, Eccitazione, Attivazione Impulsività, Raffreddamento, Inibizione |
3 | Azione, Esplorazione, Espansione | ![]() |
Iniziativa, Impulso, Apertura Dispersione, Blocco, Passività |
4 | Celebrazione, Impegno, Stabilità | ![]() |
Leadership, Comando, Guida Autoritarismo, Lasciare fare, Sottomissione |
5 | Conflitto, Competizione, Tensione | ![]() |
Carisma, Magnetismo, Fascino Dominio, Identificazione, Timidezza |
6 | Vittoria, Riconoscimento, Leadership | ![]() |
Sinergia, Collaborazione, Unione Competizione, Unilateralismo, Solitudine |
7 | Sforzo, Resistenza, Sfida |
Conquista, Volontà, Prendere in mano Cecità, Abbandono, Irresolutezza |
|
8 | Rapidità, Movimento, Viaggio | ![]() |
Esaltazione, Festa, Vittoria Esplosivo, Fallimento, Disapprovazione |
9 | Difesa, Forza, Amarezza | ![]() |
Lasciare andare, Mollare, Essere liberi Nostalgia, Regressione, Stagnazione |
10 | Fardello, Responsabilità, Stress | ![]() |
Visione, Proiezione, Guida Illusione, Accaparramento, Senza futuro |
Parole chiave Fluide, Eccessive, Rifiutate, Insufficienti ![]() |
Carta | Tarocchi RWS | Tarocchi di Marsiglia | |
1 | Ragione, Decisione, Logica |
Parola, Pensiero, Astrazione, Concetto Virtualità, Taciturno, Ignoranza |
|
2 | Rifiuto, Blocco, Cieco | ![]() |
Riflessione, Silenzio, Pianificazione Troppi pensieri, Sfogo, Incomprensione |
3 | Dolore, Rottura, Pena | ![]() |
Creatività, Immaginazione, Scatto Sognare, Norma, Banalità |
4 | Immobilità, Passività, Riposo | ![]() |
Strategia, Organizzazione, Teoria Pensare troppo, Semplicità, Disordine |
5 | Disaccordo, Opposizione, Tensione | ![]() |
Innovazione, Arte letteraria, Genio Assurdità, Obiezione, Conformismo |
6 | Transizione, Allontanamento, Partenza | ![]() |
Dialogo, Scelta, Valutazione Dilemma, Negligenza, Indecisione |
7 | Inganno, Ipocrisia, Calcolo | ![]() |
Militanza, Eloquenza, Argomentazione Dissidenza, Arbitrario, Volgarità |
8 | Autocensura, Limitazione, Credenze | ![]() |
Pensiero libero, Filosofia, Umanesimo Libertario, Dogma, Reazionario |
9 | Ansia, Preoccupazione, Stress | ![]() |
Meditazione, Pensiero Critico, Bilancio Focalizzazione, Derisione, Distrazione |
10 | Crollo, Esaurimento, Peso | ![]() |
Insegnamento, Pubblicazione, Ricordo Topo di biblioteca, Ritenzione di informazioni, Oblio |
Parole chiave Fluide, Eccessive, Rifiutate, Insufficienti ![]() |
Carta | Tarocchi RWS | Tarocchi di Marsiglia | |
1 | Relazione, Purezza, Sensibilità | ![]() |
Amore, Sentimento, Interiorizzazione Sentimentalismo, Avversione, Freddezza |
2 | Partenariato, Uguaglianza, Comprensione | ![]() |
Pazienza, Sensazione, Intuizione Latenza, Impazienza, Superficialità |
3 | Gioia, Amicizia, Coesione | ![]() |
Intuizione, Divinazione, Connessione Iper sensibilità, Scientismo, Insensibilità |
4 | Noia, Indifferenza, Apatia | ![]() |
Intelligenza emotiva, Padronanza di sé, Accettazione Emotività, Disperazione, Immaturità |
5 | Rimpianto, Tristezza, Disillusione | ![]() |
Benedizione, Fiducia, Generosità Troppa gentilezza, Diffidenza, Mancanza di fiducia |
6 | Nostalgia, Innocenza, Ritorno | ![]() |
Essere toccati, Fratellanza, Empatia Illuminazione, Egoismo, Indifferenza |
7 | Sognare, Illusione, Confusione | ![]() |
Convinzione, Fervore, Devozione Fanatismo, Incredulità, Do ut des |
8 | Fuga, Abbandono, Introspezione | ![]() |
Serenità, Realizzazione, Vuoto spirituale Disconnessione, Tormento, Emozione |
9 | Soddisfazione, Realizzazione, Obiettivo raggiunto | ![]() |
Introspezione, Distacco, Ritiro Rimpianto, Perdizione, Rifiuto di affrontare i propri demoni |
10 | Famiglia, Felicità, Condivisione | ![]() |
Risveglio, Perdono, Trascendenza Ingenuità, Rancoroso, Assenza |
Parole chiave Fluide, Eccessive, Rifiutate, Insufficienti ![]() |
Ognuno dei quattro testi seguenti ti guiderà attraverso le sfumature e i simboli di ogni tipo di Carta di corte, aiutandoti così a capire il loro ruolo essenziale nelle letture dei tarocchi.
Che tu sia un principiante curioso o un praticante esperto, queste spiegazioni ti aiuteranno ad approfondire la tua comprensione dei Tarocchi di Marsiglia. Preparati a scoprire il potere e la saggezza dei Fanti, la dinamicità dei Cavalieri, la grazia delle Regine e l’autorità dei Re.
Il Fante, chiamato anche Paggio in alcune varianti dei Tarocchi, rappresenta la giovinezza, l’apprendimento e l’entusiasmo, un nuovo inizio. È sinonimo di iniziativa, slancio e azione. I tratti di personalità portati dai Fanti sono il dinamismo, l’impulsività, la capacità decisionale e la manifestazione dell’energia creativa.
Se conosci l’astrologia, puoi tranquillamente associare i Fanti alla modalità Cardinale. La modalità Cardinale parla dell’inizio dell’azione e delle novità.
I Re simboleggiano l’autorità, la stabilità, la leadership e il potere. Rappresentano la padronanza degli elementi del loro seme di riferimento (terra, fuoco, aria, acqua) e sono decisori forti e pragmatici. I Re incarnano la responsabilità e la fiducia in sé necessari per guidare e prendere decisioni illuminate. I tratti di personalità portati dai Re sono la stabilità, la perseveranza, la costanza, la determinazione, la forza di mantenere e consolidare ciò che è stato iniziato, la resistenza al cambiamento e la determinazione a raggiungere gli obiettivi fissati.
Se conosci l’astrologia, puoi tranquillamente associare i Re alla modalità Fissa. La modalità Fissa rappresenta la stabilità, la perseveranza, la determinazione e la volontà di mantenere le cose come sono.
I Cavalieri, conosciuti anche come Cavaliere, simboleggiano l’apertura al cambiamento, la ricerca, la transizione e il progresso. Rappresentano la volontà di crescere, di superare i propri limiti. I tratti di personalità portati dai Cavalieri sono la capacità di adattamento, la flessibilità, l’aggiustamento, la versatilità, il coraggio davanti alle circostanze che cambiano o che restano ferme. Hanno una mente aperta e sono pronti a modificare i loro piani secondo le necessità.
Se conosci l’astrologia, puoi tranquillamente associare i Cavalieri alla modalità Mobile. La modalità Mobile è legata all’accettazione del cambiamento, all’agilità mentale e alla capacità di adattarsi alle variazioni della vita.
Le Regine simboleggiano la femminilità matura, la compassione e la saggezza acquisita attraverso l’esperienza. Rappresentano la capacità di guidare e prendersi cura degli altri. I tratti di personalità portati dalle Regine sono la ricettività, l’integrazione, la generosità, la sensibilità, la trasmissione. La Regina, in quanto donna, ha un potere che gli altri 3 tipi di Carte di corte non hanno, quello di dare la vita. In realtà, la Regina ha 3 ruoli sociali complementari: è la madre del Fante, la moglie del Re e l’amante del Cavaliere. Inoltre, se i 3 uomini Fante, Re e Cavaliere restano all’interno del loro seme, la Regina trasmette la sua energia al seme successivo, concretamente dà alla luce il Fante del seme successivo.
Se vuoi capire la mia analisi, ti invito a osservare in dettaglio le Regine dei Tarocchi di Marsiglia, e a notare la presenza di un bastone nella Regina di Denari, una corona d’alloro nella Regina di Bastoni, una mano sul ventre nella Regina di Spade (è incinta), e una spiga vegetale e un seme nella Regina di Coppe. Puoi anche concentrarti sui Fanti, e notare la presenza di 2 denari nel Fante di Denari (di cui uno nella terra), dei germogli sul bastone del Fante di Bastoni, la mano sull’elsa e la spada sguainata del Fante di Spade, e una coppa coperta da un velo e il cappello in mano nel Fante di Coppe. Purtroppo questi dettagli non sono stati conservati nei tarocchi R-W-S (così come altri dettagli nei 22 Arcani Maggiori). Il mazzo R-W-S quindi non trasmette il sapere dei Tarocchi di Marsiglia. Se hai imparato solo i tarocchi R-W-S, sei consapevole che il messaggio iniziale, profondo e universale portato dai Tarocchi di Marsiglia è molto diverso da quello del R-W-S?
Se conosci l’astrologia, puoi tranquillamente adottare la seguente griglia di lettura, che potrebbe facilitarti molto l’interpretazione delle Carte di Corte:
Le Carte di Corte secondo l’astrologia | ||||
Denari (Terra) |
Bastoni (Fuoco) |
Spade (Aria) |
Coppe (Acqua) |
|
Fante (Cardinale) |
Capricorno | Ariete | Bilancia | Cancro |
Re (Fisso) |
Toro | Leone | Acquario | Scorpione |
Cavaliere (Mobile) |
Vergine | Sagittario | Gemelli | Pesci |
Regina | Terra |
Fuoco |
Aria |
Acqua |
Infine, se hai più Carte di corte in una stesa, e hai difficoltà a unire i significati in una lettura coerente, puoi usare la griglia delle relazioni qui sotto. Ho aggiunto anche Il Matto che è anch’esso una Carta di corte e collega i 22 Arcani Maggiori alle altre 56 carte.
Le relazioni delle Carte di corte | |||||
Fante | Re | Cavaliere | Regina | Il Matto (Il Folle) |
|
Fante | alleato di | schiavo di | scudiero di | figlio della | discepolo di |
Re | maestro di | nemico di | sovrano di | sposo della | mecenate di |
Cavaliere | sovrano di | vassallo di | fratello di | amante della | protettore di |
Regina | madre di | sposa di | amante di | amica della | alleata di |
Il Matto (Il Folle) | mentore di | giullare di | protetto da | confidente della |
Carte di corte | Tarocchi R-W-S | Tarocchi di Marsiglia | |
Fante (Paggio) |
Scoperta, Opportunità, Applicazione pratica | ![]() |
Rigidità, Codardia, Procrastinazione |
Re | Prosperità, Produzione, Esperienza | ![]() |
Testardaggine, Impazienza, Pigrizia |
Cavaliere (Cavaliere) |
Efficacia, Affidabilità, Regolarità | ![]() |
Criticità, Superficialità, Negligenza |
Regina | Comfort, Pragmatismo, Gestione | ![]() |
Spreco, Avarizia, Risparmio |
Parole chiave Fluide, Eccessive, Rifiutate, Insufficienti ![]() |
Carte di corte | Tarocchi R-W-S | Tarocchi di Marsiglia | |
Fante (Paggio) |
Curiosità, Entusiasmo, Energico |
Impulsività, Attendere, Esitazione |
|
Re | Leadership, Carisma, Ispirazione | ![]() |
Arroganza, Diffidenza, Timidezza |
Cavaliere (Cavaliere) |
Impeto, Avventura, Intensità |
Imprudenza, Demotivazione, Limitazione |
|
Regina | Seduzione, Passione, Indipendenza | ![]() |
Illusione, Seduzione, Provocazione |
Parole chiave Fluide, Eccessive, Rifiutate, Insufficienti ![]() |
Carte di corte | Tarocchi R-W-S | Tarocchi di Marsiglia | |
Fante (Paggio) |
Osservazione, Apprendimento, Logica |
Indecisione, Conflitto, Parzialità |
|
Re | Intelligenza, Organizzazione, Moralità | ![]() |
Unilateralità, Assurdità, Incomprensione |
Cavaliere (Cavaliere) |
Argomentazione, Comunicazione, Inventiva | ![]() |
Eccentricità, Divisione, Conformismo |
Regina | Obiettività, Comunicativa, Sintesi | ![]() |
Favoritismo, Ingiustizia, Passività |
Parole chiave Fluide, Eccessive, Rifiutate, Insufficienti ![]() |
Carte di corte | Tarocchi R-W-S | Tarocchi di Marsiglia | |
Fante (Paggio) |
Ricettività, Innocenza, Emozione |
Emotività, Impassibilità, Superficialità |
|
Re | Padronanza (delle emozioni), Fratellanza, Altruismo | ![]() |
Attaccamento, Ipocrisia, Discrezione |
Cavaliere (Cavaliere) |
Romanticismo, Sogno, Idealismo | ![]() |
Sognare, Disillusione, Dubbio |
Regina | Empatia, Sensibilità, Compassione |
Dimenticare se stessi, Rancore, Vanità |
|
Parole chiave Fluide, Eccessive, Rifiutate, Insufficienti ![]() |
Parole chiave per le 78 carte del tarocco Rider-Waite-Smith, da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri tiri. Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza.
I 22 Trionfi dei Tarocchi di Marsiglia, chiamati anche Arcani Maggiori, sono la spina dorsale di questa pratica divinatoria ricca di simboli. In questo articolo ti guideremo attraverso queste carte affascinanti, offrendoti una panoramica del loro significato profondo e della loro importanza nella lettura dei tarocchi.
Ogni carta dei Trionfi è un’opera d’arte a sé, carica di simboli e archetipi universali. Rappresentano un viaggio attraverso le tappe della vita, dalla nascita alla trasformazione spirituale. Comprendere queste carte è fondamentale per padroneggiare l’arte della cartomanzia. Rispondono alle domande più profonde e illuminano il cammino di chi cerca risposte.
Entra nel mistero dei 22 Trionfi dei Tarocchi, e scopri come queste carte ti guidano nella tua pratica di divinazione.
La carta parla soprattutto di essere incompleti (tavolo con 3 gambe invece di 4) e della necessità di crescere ed evolversi (ghianda tra le dita) lungo il proprio cammino. Incarna l’intraprendenza, esortando il consultante a essere ingegnoso per risolvere le sfide e sfruttare le risorse disponibili.
La carta si concentra sul fatto che il viaggiatore ha un vero potere magico, infinito, se vuole può realizzare tutto il suo potenziale. Sottolinea l’importanza della comunicazione persuasiva e della padronanza delle parole per influenzare positivamente l’ambiente circostante.
La Papessa dei Tarocchi di Marsiglia simboleggia soprattutto la conoscenza interiore e l’accesso ai misteri nascosti dell’universo. Invita a connettersi con la propria intuizione e a cercare la verità attraverso la riflessione interiore.
La Grande Sacerdotessa dei Tarocchi Rider-Waite-Smith è maggiormente associata alla saggezza divina e alla conoscenza esoterica. Rappresenta la connessione con il mondo spirituale e l’accesso ai segreti nascosti.
L’Imperatrice dei Tarocchi di Marsiglia, con lo stemma che porta sul braccio, è più associata alla madre o a una figura materna, sottolineando il suo aspetto protettivo e benevolo.
L’Imperatrice dei Tarocchi Rider-Waite-Smith deriva da una creazione più moderna, con elementi esoterici aggiuntivi legati al suo ruolo di custode dei misteri sacri.
Con lo stemma consumato e la mano che tiene la cintura, l’Imperatore dei Tarocchi di Marsiglia sottolinea l’accumulo di esperienza e le lezioni e competenze che ne derivano per consolidare il proprio potere.
La carta mette maggiormente l’accento sulla leadership, l’autorità e la padronanza degli elementi materiali.
Il Papa dei Tarocchi di Marsiglia mette maggiormente l’accento sulla saggezza interiore e la ricerca della verità spirituale.
L’Ierofante dei Tarocchi Rider-Waite-Smith è più associato all’istituzione, alle tradizioni e agli insegnamenti religiosi organizzati.
L’Innamorato dei Tarocchi di Marsiglia è spesso raffigurato con tratti di indecisione, sottolineando la difficoltà di scegliere tra le due opzioni, evocando il tema delle decisioni importanti, dei dilemmi e delle scelte da fare nella vita del consultante.
The Lovers mette maggiormente l’accento sull’amore, l’armonia e l’unione tra due persone, piuttosto che su una scelta difficile tra due opzioni.
Nei Tarocchi di Marsiglia, la mano sulla fianca significa che il Principe può essere disinvolto e trascurato, spiegando perché le ruote del carro vanno in direzioni diverse. Questo tarocco mette in evidenza l’idea di autocontrollo, lucidità riguardo il proprio impegno, con il rischio di disperdersi e non andare da nessuna parte.
The Chariot dei Tarocchi Rider-Waite-Smith mette maggiormente l’accento sull’equilibrio o l’unione di forze opposte per raggiungere un ideale di natura divina o celeste.
Nei Tarocchi di Marsiglia, la bilancia e/o la spada sono inclinate e sbilanciate, indicando che la giustizia degli uomini è arbitraria e interessata. I suoi capelli, che formano una corda intorno al collo, possono significare che nel tirare a sé i benefici di ogni azione, evitando ogni giusta retribuzione, si rischia di segare il ramo su cui si è seduti, provocando un senso di ingiustizia negli altri.
Nei Tarocchi Rider-Waite-Smith, il velo può indicare che la verità può essere nascosta, e deve cadere perché appaia la chiarezza del giudizio. Le due colonne possono richiamare un carattere istituzionale della Giustizia, come Legge solida e immutabile.
L’Eremita dei Tarocchi di Marsiglia guarda davanti a sé e il suo bastone alzato mostra un atteggiamento molto più dinamico rispetto all’eremita RWS che sta in piedi in modo statico. Inoltre, l’eremita dei Tarocchi di Marsiglia parla del percorso di un pellegrino che affronta il suo passato (sguardo verso sinistra), mentre l’eremita del RWS sarebbe più un saggio o una guida.
Nella lanterna dell’eremita dei Tarocchi RWS brilla una stella per significare una ricerca di natura divina, o un cammino illuminato dagli dei, oppure una sorta di protezione magica contro gli ostacoli futuri. L’eremita sembra trovarsi sulla cima di una collina, guardando il vuoto ai suoi piedi, evocando la caduta che rischia l’eremita.
La Ruota della Fortuna dei Tarocchi di Marsiglia è più semplice rispetto a quella dei Tarocchi RWS. Il suo significato è centrato sul tempo che passa, la fortuna che gira, che tutto ha una fine.
La carta nei Tarocchi RWS è più esoterica con riferimenti cristiani, ebraici, all’alchimia e all’Egitto antico. Il significato è quindi disperso con Seth che parla di disordine, Anubi che evoca la morte, la Sfinge che pone un enigma, le lettere TORA che parlano della Legge, i simboli alchemici che evocano il compimento.
Nei Tarocchi di Marsiglia, la donna indossa un cappello-corona che significa che è padrona della sua mente e della sua ragione. L’animale esce dalle sue gambe, evocando che la violenza e la selvatichezza vengono da lei oppure che cavalca e domina i suoi desideri.
Nei Tarocchi RWS, la donna ha un lemniscata, il simbolo dell’infinito sopra la testa, che evoca il potere infinito della sua mente per controllare i desideri. Il leone ha la coda tra le gambe mostrando sottomissione e le lecca la mano, segno che è tranquillo e addomesticato.
Nei Tarocchi di Marsiglia, i tronchi e la trave così come la corda simboleggiano il feto nel ventre della madre.
Nei Tarocchi RWS, l’albero a forma di T può ricordare la croce della crocifissione e l’aureola gialla può significare che anche a testa in giù, la mente dell’Appeso rimane luminosa.
La carta dei Tarocchi di Marsiglia è piuttosto semplice. Mette l’accento sul fatto che la Morte si impone a chiunque, sia ai semplici mortali che alle teste coronate. Sulla terra nera e fertile crescono piante, evocando la rinascita dopo la morte.
La carta del RWS contiene più dettagli rispetto a quella dei Tarocchi di Marsiglia, come i personaggi che mostrano i diversi comportamenti davanti alla morte. Il fiume, le montagne e il sole raccontano che la vita non è un lungo fiume tranquillo ma porta a un’alba mistica.
Con le brocche rosse e blu, la carta dei Tarocchi di Marsiglia si concentra sulla necessità di equilibrare gli opposti. Il diadema sulla fronte ricorda che Temperanza agisce con logica e ragione.
Nel RWS, lo stagno parla di purificazione del flusso delle emozioni. Appare l’arcangelo Michele che sconfigge il male e giudica le azioni passate. La carta del RWS parla quindi soprattutto di guarigione e trasformazione spirituale.
Il Diavolo dei Tarocchi di Marsiglia è una creatura ibrida, metà donna, metà uomo, metà animale, in piedi su un pilastro. La carta ricorda che il Diavolo è un angelo caduto e il suo aspetto mostra soprattutto che è un essere alienato, che non sa più chi è veramente.
La carta del RWS si concentra sulle nozioni di frutto proibito, tentazione e sugli aspetti oscuri dell’umanità. Il Diavolo non è più umano, mentre l’uomo e la donna hanno mantenuto quasi completamente il loro aspetto umano. La carta del RWS mette a confronto il Male con l’Umanità, mentre il Marsiglia parla di attaccamento a desideri che non ci appartengono davvero.
Nei Tarocchi di Marsiglia, la carta si chiama "Maison Dieu", che significa che l’individuo è dio di se stesso, il suo tempio. Nei mazzi più antichi, il fulmine sale verso il cielo e non scende dal cielo, mostrando che l’individuo ottiene una vera illuminazione che gli rivela la parte sacra (pura e luminosa) che è in lui. Questa carta ricorda che il Bene è in ognuno di noi.
Nel RWS, il fulmine è mostrato come un intervento divino, risultato dell’ambizione eccessiva dell’uomo che sfida gli dei. Questo evento catastrofico ricorda la fragilità della vita, e che bisogna avere coraggio e resilienza di fronte agli eventi imprevisti della vita.
Nei Tarocchi di Marsiglia, la Stella rovescia una delle sue brocche all’altezza del sesso, come se stesse perdendo le acque (in correlazione con l’Appeso, che rappresenta il feto nel ventre della madre). La carta si concentra quindi sull’individuo che si rivela a se stesso, offrendo al mondo i suoi lati migliori.
Nel RWS, ci sono 8 stelle a 8 punte. L’8 simboleggia la perfezione, la carta significa che l’equilibrio cosmico è stato raggiunto. L’acqua versata sulla terra si divide in 5 ruscelli (in relazione al sangue versato dalle 5 piaghe di Cristo sulla croce) indica che la Stella è pienamente consapevole del suo amore per l’umanità.
Nei Tarocchi di Marsiglia, gli animali sono lupi che ululano alla luna e non cani, concentrandosi sugli aspetti non controllati e sugli istinti che possono rivelarsi brutali e violenti. Nel tarocco Noblet, il cono giallo sopra il gambero mostra la necessità di integrare la propria parte d’ombra per andare verso la luce. Questo è il messaggio della Luna: Accettare la propria ombra per trovare la propria luce.
Nel RWS, c’è un lupo (la forma animale selvaggia dello spirito) e un cane (la forma animale addomesticata dello spirito) secondo le parole di Waite. Sempre secondo l’autore, il gambero rappresenta ciò che emerge dalle profondità, senza nome e orribile, restando inferiore alla bestia selvaggia. Waite aggiunge che il sentiero tra le due torri conduce verso l’ignoto.
Nei Tarocchi di Marsiglia di Jean Noblet, non ci sono due bambini, come nei Tarocchi di Marsiglia più recenti, ma un uomo e una donna. Questo tarocco si concentra sull’idea di accettare e integrare gli aspetti opposti dentro di sé. Unirsi interiormente, per apparire integri e radiosi all’esterno.
Nei Tarocchi RWS, i girasoli sono simbolo di crescita, sole e amore. Il cavallo e il bambino rappresentano lo spirito innocente e luminoso che cavalca gli impulsi e la natura animale dell’individuo. Waite parla quindi più di crescita e di elevazione spirituale in uno spirito di conquista e guida, perché il bambino brandisce una bandiera.
Nei Tarocchi di Marsiglia, i 3 personaggi si toccano gomito a gomito, sembra evidente che il padre e la madre vedano nascere il loro bambino. Qui la carta si concentra sull’accettazione e l’integrazione del bambino interiore ed eterno che è in ognuno di noi. Sviluppare l’apertura e la spontaneità del nostro bambino interiore ci fa riscoprire il mondo.
Con i molteplici personaggi che escono dalle tombe, i Tarocchi RWS sono molto ancorati al simbolismo del Giudizio Universale, dove ognuno sarà giudicato in base alle proprie azioni e sarà liberato per accedere al cielo. Il Giudizio del RWS ha quindi valore di liberazione e ascesa spirituale.
Nei Tarocchi di Marsiglia, l’elemento Acqua spiritualizzato è rappresentato da un angelo e non da una creatura acquatica. La carta insiste quindi sul fatto che sono i nostri sentimenti e le nostre emozioni, portando un vero fervore nel seguire il nostro cammino spirituale, che saranno la chiave per raggiungere la nostra realizzazione.
Nei Tarocchi RWS, la donna tiene due bacchette, a differenza del Mago che ne tiene solo una, simboleggiando la sua libertà completa.
Nei Tarocchi di Jean Noblet, l’uomo ha il viso color carne che indica che è prima di tutto umano, cioè imperfetto. Ha anche un bastone da passeggio con una testa scolpita sul pomello. Questa versione evoca il viaggio del matto come una sorta di lungo pellegrinaggio, dove alla fine il cammino è più importante della destinazione.
Se la carta nei tarocchi di Marsiglia più antichi porta il nome di "Il Folle" e non "Il Matto", nel RWS, il nome "The Fool" (l’idiota) parla più di una mente senza intelligenza che di una mente folle, cioè fuori dalla norma. Waite parla quindi di un viaggio che richiede intelletto e spirito mentre il tarocco di Marsiglia parla di un viaggio che richiede apertura mentale, disponibilità verso l’ignoto e libertà di essere se stessi.
Dopo aver esplorato il significato profondo delle 78 carte, avete forse ancora domande o curiosità su quest'arte antica. Scoprite le mie FAQ complete sui tarocchi divinatori per approfondire le vostre conoscenze e rispondere a tutte le vostre domande.
Riguardo ai tarocchi di Marsiglia, ho una netta preferenza per i tarocchi storici, soprattutto quelli di tipo I (anteriore al 1702) che hanno dettagli nelle loro immagini che non sono stati conservati in seguito nella forma canonica dei tarocchi di Marsiglia stabilita intorno al 1709 (di tipo II) dai tarocchi Madenié. Questi Tarocchi (tra gli altri Noblet 1650 e Dodal 1701) attraverso questi dettagli grafici dimenticati e non conservati, danno un insegnamento più chiaro e più preciso (secondo me) della forma abituale che si osserva in Grimaud o Camoin/Jodorowsky. Naturalmente, questo richiede di studiarli, ma visto che questi tarocchi sono meno elaborati e esoterici dei Tarocchi di Marsiglia moderni, il loro apprendimento è più facile (almeno credo). Si possono acquistare versioni restaurate dei Noblet e Dodal sul sito seguente LeTarot.com . Ho recensito in dettaglio questi ultimi:
I tarocchi RWS variano molto di più. Alcuni tra loro si allontanano dalla forma originale del RWS, per esempio rimettendo le carte Giustizia e Forza alla posizione corretta 8 e 11 (The Wild Unknown Tarot), avvicinandosi ai tarocchi Thoth (The Urban Tarot). Qui sotto, non do necessariamente la mia selezione dei migliori tarocchi (ognuno ha ovviamente le sue preferenze) ma piuttosto i tarocchi che mi sembrano più accessibili e più popolari per i principianti:
Il viaggio attraverso i 78 arcani dei tarocchi è un'avventura personale e unica. Avete trovato risonanze particolari con certe carte? Un'interpretazione che ha illuminato il vostro cammino di una luce nuova?
Vi invito ad arricchire il tessuto della saggezza collettiva condividendo le vostre prospettive nei commenti qui sotto. La vostra interpretazione di una carta potrebbe essere la chiave che apre nuove porte di comprensione per qualcun altro.
Copyright © TarotQuest.fr