I consulti con un numero limitato di carte (da 3 a 9 carte) sono un'eccellente introduzione all'universo del Lenormand per coloro che iniziano, specialmente se avete già un'esperienza con i Tarocchi. Perché bisogna ben considerare che il consulto emblematico del Lenormand è il 'Grande Tavolo' (quello che dovete privilegiare quotidianamente) ma utilizzare le 36 carte tutte insieme è una vera sfida. Allora per coloro che iniziano, cominciare con consulti da 3 a 9 carte è un buon apprendimento.
I consulti da 3 a 6 carte sono trattati nell'articolo I consulti del Lenormand. Qui, esploreremo i consulti in 7 e 9 carte del Lenormand. Se iniziate davvero con il Lenormand, rileggere i fondamentali su le associazioni delle carte del Lenormand e come combinarle è benvenuto prima di continuare.
Il consulto in 7 carte è un consulto ideale per i principianti che vengono dai Tarocchi e che hanno l'abitudine di fare consulti con posizioni. Qui, piano piano, si inizia a leggere le carte Lenormand associandole per riga e per colonna.
Poi, affronteremo il metodo di interpretazione classico del consulto in 9 carte, con un solo Significatore al centro. Poi, introdurremo un approccio innovativo che implica due Significatori. Questa variante permette di approfondire le domande relazionali e professionali offrendo una lettura incrociata di due aspetti o persone. Propongo anche una versione IKIGAI qui sotto!
Perché scegliere il consulto in 9 carte? Questo consulto rappresenta un'eccellente transizione verso il Grande Tavolo, il consulto a 36 carte, iniziando a tecniche di lettura più complesse rimanendo accessibile. Vi imparerete a interpretare le carte secondo le loro relazioni nelle righe, colonne e diagonali, per ottenere una visione sfumata della situazione.
Questo metodo si appoggia su posizioni fisse, facili da interpretare, introducendo al contempo la lettura per associazione, caratteristica del Lenormand. Questo consulto è ideale per esplorare una domanda di sviluppo personale o preoccupazioni generali.
Il consulto si struttura in tre righe (passato, presente, futuro) e si concentra su tre assi principali: gli eventi, l'evoluzione personale, e i bisogni e desideri del consultante.
Questo consulto mette in luce le azioni passate, il momento presente, e le prospettive future.
Queste posizioni rivelano le influenze del passato. Aiutano a capire cosa ha condotto alla situazione attuale. Queste carte possono rappresentare azioni intraprese, decisioni importanti o ostacoli incontrati. Questa riga offre un contesto chiaro per situare il consultante nel suo percorso.
Questa carta è il cuore del consulto. Descrive lo stato attuale del consultante, le sue preoccupazioni o le sue energie principali. Aiuta a chiarire il qui e ora, elemento centrale per ogni riflessione personale.
Queste posizioni esplorano le prossime tappe, le azioni possibili o i risultati attesi. Permettono di intravedere l'evoluzione della situazione, che sia a breve o lungo termine. Il futuro è presentato in maniera accessibile, con diverse opzioni, incitando a riflettere sulle scelte a venire.
Due posizioni chiave si concentrano sullo stato emotivo e psicologico del consultante, offrendo piste per il suo sviluppo. Queste due carte funzionano in tandem, offrendo una visione chiara delle sfide e delle soluzioni.
Questa carta rivela i freni interiori o gli schemi ricorrenti che limitano il consultante. Invita alla riflessione sulle paure o i blocchi inconsci.
In contrasto, questa posizione mette in evidenza i potenziali di cambiamento. Mostra come il consultante può superare le sue debolezze e avviare una trasformazione positiva.
Queste posizioni riflettono quello che il consultante sente profondamente, i suoi bisogni immediati. Queste due posizioni favoriscono una presa di coscienza sulle ragioni dei fallimenti del passato, aiutando il consultante a vedere cosa lo frena, e come riprendersi.
Illustra gli ostacoli esterni o interni che impediscono al consultante di avanzare. Questo può includere credenze limitanti o circostanze esterne.
Questa posizione mostra cosa può scatenare una presa di coscienza o un progresso significativo. Rappresenta una tappa chiave per superare i blocchi.
Queste posizioni evocano le aspirazioni a lungo termine. Queste due posizioni collegano le risorse passate e future, favorendo una riflessione sui punti di forza disponibili. Questo contrasto aiuta il consultante a vedere le opportunità di progressione.
Questa carta evoca i successi o basi solide su cui il consultante può appoggiarsi.
Mette in luce gli aiuti disponibili o i progetti che il consultante desidera concretizzare.
Questo consulto in 7 carte è un metodo semplice ed efficace per esplorare una relazione amorosa in profondità. Permette di capire meglio i desideri, la condivisione e i bisogni che definiscono una relazione. Questo consulto è strutturato attorno a tre assi principali: voi, il vostro partner e la relazione. Offre una visione chiara delle dinamiche in gioco, rimanendo facile da interpretare, anche per i principianti.
Le posizioni 1 e 2 rivelano i desideri che motivano ognuno nella relazione. Questa riga aiuta a capire cosa voi e il vostro partner cercate o aspettate l'uno dall'altro, che si tratti di romanticismo, stabilità o passione. Identificare le aspettative consce o inconsce per evitare malintesi.
Le posizioni 3 e 5 mostrano quello che ognuno porta alla relazione. La carta centrale (4) riflette lo stato attuale della relazione: il suo equilibrio, le sue forze o le sue tensioni. Determinare se la relazione è armoniosa o se necessita di un riaggiustamento nel modo di condividere le responsabilità o le emozioni.
Le posizioni 6 e 7 mettono in luce i bisogni fondamentali di ogni persona per sentirsi appagata. Queste carte permettono di vedere se i bisogni dell'uno o dell'altro sono trascurati. Meglio cogliere le aspettative profonde per costruire una relazione duratura.
Questo consulto è particolarmente benefico per diverse ragioni:
Questo consulto in 7 carte dedicato alla situazione professionale è un metodo conciso e pratico per esplorare le vostre aspirazioni, le vostre relazioni con il vostro datore di lavoro o il mercato del lavoro, e i vostri bisogni profondi. Questo consulto è ideale per rispondere a domande come: "Sono allineato/a con il mio impiego attuale?" o "Come posso progredire nella mia carriera?".
Le carte 1 e 2 esplorano quello che aspettate dalla vostra carriera e quello che il datore di lavoro o il mercato si aspetta in cambio. Questa riga mette in luce le aspirazioni che motivano ogni parte. Questo confronto permette di vedere se le vostre aspettative sono realistiche e in fase con le opportunità attuali.
Le posizioni 3, 4 e 5 descrivono come i vostri talenti e le vostre azioni si accordano con i bisogni del vostro impiego o del vostro mercato professionale. La carta centrale (4) simboleggia il ruolo che occupate: può trattarsi di un contratto, di un posto o di una missione in corso. Valutare se i vostri sforzi sono ricompensati in maniera equa e se la relazione professionale è equilibrata.
Le posizioni 6 e 7 esplorano i bisogni fondamentali che sostengono una carriera appagante. Questo include le vostre aspettative personali e le esigenze del mercato o del vostro datore di lavoro. Identificare gli aggiustamenti necessari per rispondere meglio ai vostri bisogni rimanendo pertinenti sul mercato.
Il quadrato di 9 carte, strutturato in una griglia di 3 righe e 3 colonne, è centrato attorno a un Significatore posto in posizione centrale (posizione 5). Questo consulto offre una prospettiva chiara ed equilibrata sul passato, presente e futuro, così come sulle dinamiche consce e inconsce. Il Significatore al centro agisce come un "punto di ancoraggio" che focalizza l'interpretazione e collega le diverse influenze presenti.
Ogni riga e colonna rivela una dimensione specifica del consulto, offrendo uno sguardo sugli aspetti consci, inconsci, passati e futuri.
Le colonne permettono di capire come le energie evolvono nel tempo. L'interpretazione si fa da sinistra a destra:
Ogni riga esprime un livello di percezione della situazione, dalla superficie alla profondità:
Le carte situate agli angoli (1, 3, 7, 9) sono indicatori importanti delle forze che sostengono o bloccano lo sviluppo della situazione:
Queste carte permettono di vedere le interazioni dirette che influenzano l'insieme del consulto e di mirare alle energie positive e negative da considerare.
Le carte situate al centro di ogni lato (2, 4, 6, 8) agiscono come "pilastri" di sostegno e di consiglio:
Queste carte offrono indicazioni precise sui sostegni e leve d'azione che possono influenzare l'esito del consulto.
I triangoli formano gruppi di carte connesse che arricchiscono la lettura globale:
Infine, le diagonali collegano il passato e il futuro rivelando al contempo insights nascosti:
Parole chiave per le 36 carte del Petit Lenormand, da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri tiri. Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza.
Per una lettura più sfumata del quadrato di 9 carte, esploreremo qui l'uso di due Significatori in funzione della domanda posta. In questo metodo, il consulto è adattato per un ambito specifico (amore o lavoro) posizionando i Significatori in posizioni strategiche per sottolineare le interazioni tra il/la consultante e il suo obiettivo.
Notate che siamo sempre in una formula "quadrato" dove gli elementi che abbiamo già evocato con l'interpretazione classica sopra rimangono attuali, cioè che tutte le associazioni dell'interpretazione classica rimangono possibili con i consulti qui sotto.
Abbiamo tendenza a chiedere un consulto amoroso perché la relazione non è fluida. Infatti, c'è spesso uno dei partner che tende a voler avanzare nella relazione, e un altro che è piuttosto distante o in fuga. Ogni partner è rappresentato da un Significatore specifico:
Non è automatico che il/la consultante sia in posizione n°7. Può essere in posizione n°3 perché, per esempio, vorrebbe mettere fine alla relazione ma non sa come fare, o semplicemente si domanda se deve proseguire la relazione, mentre il suo partner non si pone (ancora) una tale domanda.
Posizionando i Significatori così, otteniamo un'interpretazione più dinamica, rivelando come ogni partner influenza la relazione e quali blocchi o opportunità li circondano. Questo consulto vi aiuta a capire le intenzioni, le speranze e i freni nella vostra relazione, rivelando al contempo piste per un migliore equilibrio. Le posizioni e le loro interazioni permettono di illuminare sia le forze che le sfide della coppia, con un approccio sia analitico che intuitivo.
Questa parte del consulto è dedicata a esplorare le azioni, desideri e sacrifici del partner che si mostra più aperto nella relazione. Queste tre posizioni rivelano non solo le sue intenzioni, ma anche quello che è pronto a mettere in gioco.
Questa carta illustra le azioni concrete e comportamenti attuali del partner aperto. Mette in luce la sua maniera di agire nella relazione, oltre le promesse o le intenzioni verbali. Questa posizione aiuta a differenziare gli atti dalle parole, che è essenziale per valutare l'impegno reale.
Qui, la carta rivela i sogni o aspettative del partner aperto. Questo può includere aspirazioni condivise con voi o desideri più personali. Questa posizione permette di identificare se i suoi obiettivi nella relazione sono allineati con quelli del partner chiuso.
Questa posizione mostra quello che questo partner è disposto ad abbandonare per mantenere l'equilibrio o rafforzare la relazione. Questo può includere abitudini, compromessi, o bisogni secondari. Interpretando questa carta, imparate a misurare l'importanza che il partner accorda alla relazione.
Il partner chiuso è spesso più difficile da leggere, e queste carte permettono di cogliere meglio le sue motivazioni, la sua eredità emotiva, e quello che evita.
Questa carta descrive quello che questo partner ottiene o ritrae dalla relazione. Questo può includere benefici emotivi, materiali, o ancora un sentimento di sicurezza. Questa posizione mette in evidenza quello che valorizza, a volte inconsciamente, nella relazione.
Questa posizione riflette le influenze del passato sul suo comportamento attuale, come ferite antiche o credenze ereditate. Capire il suo bagaglio emotivo aiuta a evitare giudizi affrettati.
Questa carta rivela le paure o aspetti della relazione che questo partner preferisce evitare o ignorare. Identificare quello che fugge permette di apprendere meglio i blocchi da superare.
Questa riga esplora quello che i due partner sono pronti a condividere e scambiare nella loro relazione.
Questa carta mostra fino a dove il partner aperto è pronto ad andare per mantenere l'armonia.
Posta al centro del consulto, questa carta è cruciale. Descrive la natura reale della vostra relazione, oltre le apparenze o le aspettative. Agisce come uno specchio, permettendo di vedere la relazione come è realmente.
Qui, la carta mostra le concessioni o compromessi che questo partner è pronto a considerare.
L'ultima riga mette in evidenza gli ostacoli e le tensioni maggiori nella relazione.
Questa posizione identifica le barriere o rifiuti espliciti o impliciti del partner chiuso.
Ripetuta qui, questa posizione mette in evidenza la tensione centrale che può essere sia una forza che una debolezza.
Questa carta mostra un limite insormontabile o un desiderio irrealizzabile per il partner aperto. Questa posizione aiuta ad accettare i limiti naturali della relazione.
Il Consulto Quadrato Professionale in 9 carte si distingue per la sua doppia prospettiva grazie all'utilizzo di due significatori invece di uno solo. Questo metodo mette in luce la relazione dinamica tra il consultante e il suo ambiente professionale.
Questa opposizione permette di cogliere meglio le opportunità e sfide, rivelando sia le aspirazioni personali che le aspettative esterne.
Per approfondire questa analisi, il consulto è diviso in quattro gruppi di carte, ognuno offrendo un'illuminazione specifica.
Questo gruppo esplora lo stato d'animo e le azioni del consultante. Questo gruppo aiuta il consultante a chiarire le sue intenzioni e i suoi sforzi attuali, identificando al contempo gli aggiustamenti necessari per raggiungere i suoi obiettivi.
Questo gruppo mette in luce le condizioni esterne e le aspettative del mercato. Queste carte permettono di aggiustare le strategie del consultante tenendo conto delle realtà del mercato.
Questo gruppo offre una prospettiva temporale per analizzare il passato, presente e avvenire. Questo gruppo illumina le traiettorie possibili, aiutando il consultante a prepararsi alle opportunità a venire.
Questo gruppo mette in evidenza i punti di forza e le debolezze nella relazione tra il consultante e il suo ambiente professionale. Confrontando i punti deboli ai punti forti, questo gruppo propone un'analisi equilibrata per orientare la strategia del consultante.
Il Consulto Ikigai in 9 carte si ispira al concetto giapponese di Ikigai, che può essere tradotto come "ragion d'essere". L'Ikigai risiede all'intersezione di quello che amate, quello in cui siete bravi, quello di cui il mondo ha bisogno, e quello per cui potete essere remunerati. È uno strumento potente per riflettere sul vostro allineamento personale e professionale.
Creare il proprio Ikigai permette di trovare un equilibrio tra quello che si ama, quello per cui si è portati, quello di cui il mondo ha bisogno, e quello per cui si può essere remunerati. Questo approccio offre diversi benefici:
È uno strumento potente per costruire una vita più appagante e piena di senso. Per saperne di più sull'Ikigai, consultate la pagina Wikipedia Ikigai o utilizzate la parola chiave "ikigai" nel vostro motore di ricerca preferito ^_^
Questo consulto utilizza una disposizione di nove carte che rappresenta i diversi pilastri dell'Ikigai:
Identifica le vostre passioni, i vostri centri d'interesse, o quello che vi motiva intrinsecamente. Cosa fareste se non aveste alcun vincolo?
Rappresenta quello che risveglia la vostra creatività e nutre il vostro entusiasmo. Questa carta collega i vostri piaceri alle vostre capacità.
Mostra come le vostre passioni possono avere un impatto positivo sul mondo o sugli altri.
Riflette le vostre competenze, le vostre forze, e le vostre attitudini naturali. Questo può includere sia talenti professionali che qualità personali.
La carta centrale, che fa la sintesi di tutte le altre: rappresenta il punto di equilibrio dove le vostre passioni, talenti, bisogni del mondo e remunerazione si incontrano.
Indica i bisogni o le problematiche a cui potreste contribuire a dare soluzione. È un ponte tra voi e il vostro ambiente.
Illustra una via professionale che utilizza i vostri talenti rispondendo al contempo a un bisogno concreto.
Rappresenta una carriera o un'attività che allinea le vostre passioni e la vostra missione personale.
Descrive le opportunità reali o potenziali che permettono di monetizzare le vostre competenze e assicurare la vostra indipendenza finanziaria.
Questo consulto vi aiuta a identificare i domini dove le vostre passioni, i vostri talenti e i bisogni del mondo si incontrano. È particolarmente utile se:
* Cercate di realizzarvi in una carriera allineata con i vostri valori.
* Avete bisogno di capire meglio come i vostri talenti possono servire gli altri essendo al contempo valorizzati.
Le carte mettono in luce connessioni o opportunità che forse non avete considerato, invitandovi a vedere oltre i blocchi attuali.
Il consulto Ikigai equilibra l'introspezione personale (quello che amate) e gli aspetti pratici (quello per cui siete pagati), permettendovi di costruire un progetto professionale duraturo. Come interpretare questo consulto?
* Iniziate dalle carte della prima riga (1, 2, 3) per identificare le vostre passioni e aspirazioni personali. Prendetevi il tempo di riflettere su quello che vi ispira.
* Esplorate poi le carte della seconda riga (4, 5, 6) per collegare i vostri talenti a un bisogno concreto. La carta in posizione 5 (Ikigai) è particolarmente importante: sintetizza il consulto e indica il vostro cammino ideale.
* Terminate con la terza riga (7, 8, 9) per valutare come le vostre aspirazioni possono trasformarsi in opportunità professionali concrete. Queste carte vi mostrano piste per mettere in pratica il vostro Ikigai.
* Analizzate le corrispondenze: una carta forte in posizione 1 (passione) combinata a una carta in posizione 6 (bisogno del mondo) potrebbe indicare una vocazione allineata.
Il consulto in 9 carte è una tappa essenziale nel vostro apprendimento del Lenormand. Associando tecniche di interpretazione varie – righe, colonne, diagonali – questo consulto offre una ricchezza di analisi rimanendo accessibile ai principianti. Che scegliate il metodo classico con un solo Significatore o la variante innovativa a due Significatori, sviluppate progressivamente le competenze necessarie per padroneggiare il Grande Tavolo. Prendetevi il tempo di praticare, sperimentare, e soprattutto di osservare come le carte interagiscono tra loro. Ogni consulto vi avvicina un po' di più all'expertise e vi apre le porte di una lettura intuitiva e illuminata. A voi!
Quando vi sentirete pronti/e, vi incoraggio a leggere e interpretare il Grande Tavolo consultando questo articolo dedicato al consulto del Grande Tavolo. Questo vi permetterà di approfondire la vostra scienza del Lenormand.
Vi invito a condividere le vostre osservazioni o domande nei commenti qui sotto. Il vostro contributo è prezioso e può aiutare qualcun altro a meglio appropriarsi dei consulti sopra.
Copyright © TarotQuest.fr