Tutto quello che c'è da sapere sulle carte bonus del Gilded Reverie Lenormand

alternative
INTRODUZIONE

Ciro Marchetti ha arricchito l'universo delle Carte Lenormand con la creazione di otto carte bonus nel suo mazzo "Gilded Reverie Lenormand". Questa iniziativa non è una novità nella storia delle Carte Lenormand, ma sottolinea una volontà di espansione e adattamento del sistema Lenormand alla nostra era contemporanea. Infatti, se le Carte Lenormand standard sono riuscite a mostrarsi pertinenti e complete nel 18° secolo, oggi sembrano incontrare certi limiti, non riflettendo completamente le complessità e le sfumature della nostra epoca moderna.

Questo articolo non vuole essere solo una recensione delle carte bonus del "Gilded Reverie Lenormand" ma anche una riflessione sulla tendenza all'abbondanza di questo tipo di carte nel sistema Lenormand. Si tratta di un invito ad appropriarsi e rivisitare le interpretazioni tradizionali delle carte. Perché se l'aggiunta di carte bonus è una pratica comune, non è sistematica. Per appropriarsi veramente delle Carte Lenormand, è essenziale riconsiderare in parte l'interpretazione classica delle carte, per adattare la nostra griglia di lettura alla modernità del nostro mondo, restando fedeli ai simboli originali.

Su

Pro o contro le carte bonus

L'aggiunta di carte bonus da parte di Ciro Marchetti è un approccio che merita di essere salutato per la sua audacia e creatività. Queste carte offrono una nuova dimensione di lettura e interpretazione, permettendo agli utenti delle Carte Lenormand di rispondere meglio ai questionamenti attuali. Invitano a un'esplorazione più profonda della psiche e delle dinamiche personali, allineandosi così con i bisogni di sviluppo personale del nostro tempo.

Il "Gilded Reverie Lenormand" di Ciro Marchetti è un mazzo che, attraverso le sue carte bonus, propone un'evoluzione interessante del sistema Lenormand. Tuttavia, è importante notare che l'introduzione di nuove carte può anche portare una certa confusione tra i principianti. Conviene quindi restare vigili riguardo all'integrazione di queste nuove carte nella pratica divinatoria. Devono arricchire e non sostituire le fondamenta tradizionali che hanno dato prova di sé nel corso dei secoli. È trovando questo equilibrio tra innovazione e tradizione che le Carte Lenormand continueranno a prosperare e ad adattarsi alle generazioni future.

Su

I limiti delle Carte Lenormand

In uno dei miei precedenti articoli sull'interpretazione delle 36 carte delle Carte Lenormand, ho affrontato la questione di certe carte i cui significati classici si sovrappongono. Prendiamo, per esempio, la carta del Cavaliere e quella della Lettera. Tradizionalmente, il Cavaliere annuncia l'arrivo di una persona o di una notizia, mentre la Lettera evoca notizie, buone o cattive, secondo la vicinanza delle Nuvole. Queste due carte, benché distinte, possono sembrare ridondanti, il che sottolinea la necessità di un'interpretazione moderna più sfumata per differenziarle chiaramente.

Allo stesso modo, la ridondanza tra la carta 26, il Diario, e la carta 27, la Lettera, merita riflessione. Entrambe sono legate alla simbolica della conoscenza, della ricerca, persino della rivelazione, benché rappresentino entrambe "un pezzo di carta". Questa similitudine simbolica chiama a una distinzione più fine nella loro interpretazione.

Riguardo alla carta 30, il Giglio, ho scelto di allargare il significato di quest'ultima. Il Giglio, spesso interpretato come un segno positivo, condivide un simbolo comune con la carta 2, il Quadrifoglio, che è considerato come un portafortuna. Le due carte si basano su una rappresentazione vegetale ed evocano la fortuna, ma il Giglio porta anche in sé una simbolica di nobiltà, di lealtà, di purezza, di fecondità e di fertilità. Ma la carta 17, le Cicogne, simboleggiando il cambiamento e il trasloco, può anche essere associata alla fecondità e alla fertilità, rafforzando così la nozione di ridondanza.

Queste sono solo osservazioni personali, e non esaustive, ma mi fanno pensare che non è così facile mantenere una griglia di interpretazione coerente, solida, completa e *MODERNA* nel sistema Lenormand. Questo compito di adattamento del sistema Lenormand alla modernità delle nostre vite può essere complesso e delicato, il che spiega perché gli autori sono inclini a creare carte bonus per colmare i limiti del sistema standard.

Su

37. Tempo : Progressione, Pazienza

37. Tempo : Progressione, Pazienza

La mia interpretazione

Preferirei chiamare questa carta "L'Orologio" piuttosto che "Il Tempo". Infatti, l'illustrazione di Ciro Marchetti evoca per me una dimensione di progresso. L'orologio, rappresentato con diversi quadranti, simboleggia un saper fare umano, un'inventiva e un'energia creativa. È l'opera di uno spirito che ha saputo trascendere il semplice passaggio delle ore per creare un oggetto di tale complessità.

Osservando i quattro quadranti, percepisco un ritmo, una cadenza che potrebbe anche suggerire la pazienza – soprattutto se immaginiamo che ogni lancetta giri a una velocità diversa. Questi elementi mi sembrano molto più tangibili e significativi del concetto astratto del "tempo", che, benché universale, rimane vago e onnipresente, diluito nel nostro quotidiano.

Questa carta offre un contrasto interessante con la carta numero 1, "Il Cavaliere", che incarna per me il dinamismo e la rapidità. Ci invita a considerare il tempo sotto un angolo diverso, ad apprezzare la lentezza e la riflessione, a riconoscere il valore di ogni istante.

Il "Gilded Reverie Lenormand" di Ciro Marchetti è un mazzo che interpella e affascina. La carta del tempo, con i suoi multipli quadranti, ci ricorda che la nostra percezione del tempo è soggettiva e che ogni momento vissuto può avere una portata diversa secondo il contesto. È un invito alla contemplazione, alla presa di coscienza che il tempo non è solo un nemico che fugge, ma anche un alleato che struttura la nostra esistenza.

In associazione con altre carte

Nel contesto delle Carte Lenormand, la carta "Il Tempo" agisce come un modulatore di ritmo. Può indicare un rallentamento o un'accelerazione degli eventi secondo le carte circostanti. In combinazione, sottolinea spesso l'importanza della temporalità nella situazione evocata, ricordando che tutto arriva a chi sa aspettare.

Interpretazione tematica

  • Presente : Il "Tempo" suggerisce che le circostanze attuali sono in fase di maturazione. È un periodo di gestazione dove le azioni intraprese cominciano a portare i loro frutti, ma necessitano ancora di tempo per rivelarsi pienamente.
  • Amore : Nel campo dell'amore, questa carta può indicare che la relazione evolve con il tempo e che necessita di pazienza per svilupparsi. Può anche significare che è arrivato il momento di prendere le distanze per valutare la progressione della relazione.
  • Lavoro : Sul piano professionale, Il "Tempo" può rappresentare la crescita e l'evoluzione della carriera o di un progetto. Consiglia di dare prova di perseveranza e di non precipitare le cose, perché il successo è spesso il frutto di un lavoro di lunga durata.
  • Al contrario : Quando la carta Il "Tempo" è percepita come rovesciata, può evocare ritardi, procrastinazione o un sentimento di essere bloccati. Mette in guardia contro l'inazione o l'impazienza che può ostacolare il progresso.
Su

38. Ponte : Connessione, Transizione

38. Ponte : Connessione, Transizione

La mia interpretazione

La carta del Ponte, nella sua simbolica, è un appello alla connessione e alla creazione di legami. Mi sembra condividere una vicinanza concettuale con la carta numero 35, l'Ancora, che evoca l'attaccamento, ma sotto l'angolo della creazione e del mantenimento di legami.

Per me, il Ponte è prima di tutto un simbolo di azione nella comunicazione. È per questo che lo associo strettamente alla carta numero 12, Gli Uccelli, che rappresenta la comunicazione e la negoziazione. Trovo che l'interpretazione tradizionale degli Uccelli, centrata sui pettegolezzi, le notizie o i viaggi, non renda giustizia alla profondità del loro messaggio.

Questa carta ci invita a riflettere sul modo in cui stabiliamo connessioni nella nostra vita, che sia con le persone, le idee o gli eventi. Ci incita a considerare l'importanza di costruire ponti solidi, ma anche a riconoscere quando questi ponti diventano ostacoli alla nostra progressione. In definitiva, la carta del Ponte nel "Gilded Reverie Lenormand" è un richiamo potente del nostro bisogno intrinseco di connessione e interazione.

In associazione con altre carte

La carta del "Ponte" nelle Carte Lenormand serve da collegamento tra le diverse carte, indicando passaggi e transizioni. Può segnalare un cambiamento o un'evoluzione nella situazione, in funzione delle carte che la circondano. In associazione, modifica spesso il contesto delle carte adiacenti, indicando sia una connessione armoniosa, sia la necessità di superare un ostacolo per progredire.

Interpretazione tematica

  • Presente : In una lettura centrata sul presente, la carta del "Ponte" suggerisce che connessioni importanti si stanno facendo o devono farsi. Può indicare che è il momento di riparare relazioni rotte o di creare nuovi legami per avanzare.
  • Amore : In amore, il "Ponte" può simboleggiare la necessità di comunicazione per stabilire o ristabilire un dialogo interrotto. Può anche rappresentare un periodo di transizione nella relazione, dove i partner passano a una nuova tappa o superano insieme delle sfide.
  • Lavoro : Sul piano professionale, questa carta può indicare l'opportunità di stringere nuove relazioni d'affari o la necessità di collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Può anche segnalare un momento di transizione di carriera o un progetto che collega diversi campi o competenze.
  • Al contrario : Quando il "Ponte" appare rovesciato, può evocare ritardi o una mancanza di anticipazione, che l'azione non è condotta al momento giusto.
Su

39. Dadi : Rischio, Fortuna

39. Dadi : Rischio, Fortuna

La mia interpretazione

Trovo che la carta dei Dadi offra un vero contrappunto alla carta numero 2, il Quadrifoglio, che è spesso percepita come un simbolo di fortuna e protezione. I Dadi, dal canto loro, evocano il casuale, il caso, e l'impegno in situazioni incerte. È una carta che parla di rischio, ma anche di possibilità infinite.

Riguardo alla carta numero 14, la Volpe, rappresenta tradizionalmente l'astuzia e gli affari. Tuttavia, personalmente, faccio fatica ad associarla unicamente a questi campi. Nella mia pratica, la Volpe simboleggia anche l'audacia, la diffidenza e la prudenza. Mi sembra che ci sia una risonanza tra la Volpe e i Dadi: entrambi ci invitano alla prudenza e alla vigilanza, ricordandoci che ogni scelta comporta la sua parte di incertezze.

Questa carta ci confronta con l'essenza stessa del rischio e del caso. Ci interroga sulla nostra capacità di lasciar andare e di accettare l'incertezza come una componente della vita. Tuttavia, è importante non interpretare i Dadi come un invito all'imprudenza. Al contrario, ci incitano a valutare i rischi e a dare prova di discernimento. Allo stesso modo, la Volpe, con la sua astuzia e intelligenza, ci insegna che a volte bisogna essere astuti e strategici per navigare in un mondo complesso.

In associazione con altre carte

Nelle Carte Lenormand, la carta dei "Dadi" simboleggia il gioco del caso e le decisioni rischiose. In associazione con altre carte, può amplificare il senso dell'incertezza o, al contrario, indicare che prendere un rischio potrebbe rivelarsi benefico. Modifica la lettura delle carte adiacenti aggiungendovi una dimensione di casualità e di presa di rischio calcolata.

Interpretazione tematica

  • Presente : In una lettura centrata sul presente, la carta dei "Dadi" suggerisce che decisioni importanti sono in gioco. Indica che l'esito degli eventi attuali dipende da scelte che non sono ancora state fatte, sottolineando l'importanza delle azioni da intraprendere ora.
  • Amore : In amore, questa carta può indicare che la relazione è a una svolta dove decisioni devono essere prese. Può anche suggerire che l'elemento di sorpresa e l'inaspettato giocano un ruolo chiave nella dinamica della relazione.
  • Lavoro : Nel contesto professionale, i "Dadi" possono rappresentare un'opportunità d'affari che comporta rischi, ma anche un potenziale di guadagno importante. Incoraggiano a valutare attentamente i rischi prima di impegnarsi.
  • Al contrario : Quando la carta dei "Dadi" è considerata rovesciata, può evocare un avvertimento contro la presa di decisioni affrettate o impulsive. Può anche significare che il caso non è a vostro favore e che è preferibile non prendere rischi inutili.
Su

40. Maschere : Apparenza, Segreto

40. Maschere : Apparenza, Segreto

La mia interpretazione

La carta delle Maschere è ricca di simboliche. Evoca prima l'apparenza e la questione dell'identità vera che si nasconde dietro la maschera. Questa tematica mi fa pensare alla carta del Bouquet, che parla di superficialità, e alla carta del Giardino, che, nel contesto delle relazioni sociali, può suggerire le false apparenze e l'importanza dell'apparato. La maschera, è anche l'idea di dissimulazione, di segreto, un'eco alla carta 26, il Diario, che nel suo senso classico, evoca anche il segreto.

L'interpretazione dell'autore, che vede nella maschera un modo di abbracciare i paradossi e di trasformare le contraddizioni in vantaggi coerenti, è curiosa, persino inaspettata. La carta illustra questa visione con due maschere, una sorridente e l'altra che fa smorfie, rappresentando le multiple sfaccettature della vita.

Personalmente, avrei forse scelto un simbolo diverso per esprimere questa dualità, come lo yin e lo yang, che rappresenta l'armonia degli opposti in modo più immediato e comprensibile. Tuttavia, riconosco che l'uso delle maschere da parte di Ciro Marchetti apporta una dimensione teatrale e visiva che interpella e invita alla riflessione.

D'altro canto, è importante non lasciarsi trasportare dall'idea che tutto non sia che apparenza. Le Maschere ci ricordano che dietro ogni facciata si trova una verità più profonda, e che il segreto non è sempre sinonimo di inganno, ma può anche essere protettore e sacro. In somma, la carta delle Maschere nel "Gilded Reverie Lenormand" è un simbolo potente della complessità umana.

In associazione con altre carte

La carta delle "Maschere" nelle Carte Lenormand suggerisce temi di illusione e rivelazione. In combinazione con altre carte, può indicare che le apparenze sono ingannevoli o che verità nascoste stanno per essere svelate. Può anche sottolineare il ruolo delle percezioni e dei pregiudizi nella situazione evocata.

Interpretazione tematica

  • Presente : In una lettura centrata sul presente, la carta "Maschere" può indicare che la situazione attuale non è quello che sembra essere. Invita a guardare oltre le apparenze per capire cosa sta realmente succedendo.
  • Amore : In amore, questa carta può suggerire che sentimenti o intenzioni sono mascherati, necessitando una comunicazione più aperta per scoprire la verità. Può anche indicare una fase di seduzione dove le apparenze giocano un ruolo importante.
  • Lavoro : Sul piano professionale, le "Maschere" possono indicare che informazioni sono dissimulate o che si deve navigare in un ambiente dove l'immagine e la reputazione sono cruciali. Può anche suggerire la necessità di adattare il proprio ruolo in funzione delle circostanze.
  • Al contrario : Quando la carta delle "Maschere" appare rovesciata, può segnalare bugie, inganni o un rifiuto di vedere la realtà come è. Mette in guardia contro il pericolo di lasciarsi sedurre da illusioni o di nascondersi dietro una falsa apparenza.
Su

41. Pozzo : Profondità, Risorsa

41. Pozzo : Profondità, Risorsa

La mia interpretazione

La carta del Pozzo mi interpella per la sua polivalenza interpretativa. Incarna la ricerca di profondità, che sia attraverso l'introspezione o la ricerca approfondita. Simboleggia anche un ritorno alle fonti, un richiamo a riconnettersi con le nostre origini e ciò che è essenziale nelle nostre vite.

Da una prospettiva positiva, il Pozzo rappresenta una fonte inesauribile, una promessa che le risorse vitali non ci mancheranno mai, anche in tempi di carestia. Ai miei occhi, questa carta arricchisce veramente il Lenormand per la sua capacità di evocare la continuità e la perennità. Ci invita a tuffarci nell'abisso del nostro essere per attingervi saggezza e verità. È una metafora della risorsa interiore, sempre disponibile per chi sa cercarla. Tuttavia, è importante non idealizzare il Pozzo come una garanzia di risorse infinite.

In somma, la carta del Pozzo nel "Gilded Reverie Lenormand" è un simbolo della ricerca e della scoperta di sé. Offre una prospettiva più profonda sui temi dell'esplorazione interiore e della sopravvivenza.

In associazione con altre carte

La carta del "Pozzo" nelle Carte Lenormand agisce come un simbolo di risorsa e profondità. In associazione con altre carte, può indicare la necessità di attingere a risorse interiori o esteriori.

Interpretazione tematica

  • Presente : In una lettura centrata sul presente, la carta "Pozzo" suggerisce che è un momento per la riflessione profonda e l'introspezione. Può indicare che le risposte alle domande attuali si trovano sondando le profondità della situazione o di se stessi.
  • Amore : In amore, questa carta può simboleggiare la necessità di guardare oltre la superficie per capire le emozioni profonde e le dinamiche relazionali. Può anche indicare un periodo di rinnovamento o di riscoperta nella relazione.
  • Lavoro : Sul piano professionale, il "Pozzo" può rappresentare un periodo di sviluppo personale che influenzerà la carriera. Può anche indicare la scoperta di nuove opportunità o di talenti nascosti.
  • Al contrario : Quando la carta del "Pozzo" appare rovesciata, può segnalare un esaurimento delle risorse, tanto emozionali che materiali. Può anche avvertire contro una mancanza di profondità nella riflessione o un'incapacità di accedere a risorse necessarie.
Su

42. Bussola : Orientamento, Guida

42. Bussola : Orientamento, Guida

La mia interpretazione

La Bussola, nella sua simbolica, mi sembra essere un'eco alla carta 16, le Stelle. Se le Stelle sono tradizionalmente viste come un segno di buon augurio, tranne quando sono oscurate dalle nuvole, trovo questa interpretazione troppo limitata. Per me, le Stelle incarnano la speranza, la serenità, la fede. Sono un punto di riferimento nel cielo, simile a un faro che guida nella notte o nella tempesta, un simbolo della necessità di mantenere la rotta di fronte alle prove.

La Bussola, dal canto suo, rappresenta la direzione e la determinazione a seguire un cammino scelto. L'interpretazione è quindi simile, e la Bussola può essere inglobata dalle Stelle, che offrono un simbolismo più universale e arricchente. Così credo che preferirei di più una carta come la "Mappa", suggerendo l'idea di delimitare un territorio o di valutare le forze in presenza, piuttosto che la "Bussola" che mette l'accento sull'orientamento e la navigazione personale (ed è molto vicina quindi alle Stelle).

Ma c'è forse una sfumatura da apportare tra la Bussola e le Stelle con l'idea di una traiettoria predeterminata. Contrariamente alle Stelle, che possono simboleggiare un destino scritto nei cieli, la Bussola può ricordarci che siamo i padroni del nostro percorso, capaci di ridefinire la nostra strada in ogni momento. È una sfumatura, che a mio avviso, non è abbastanza discriminante e troppo sottile per giustificare l'esistenza della carta Bussola.

In associazione con altre carte

La carta della "Bussola" nelle Carte Lenormand serve da guida, indicando la direzione da seguire. In associazione con altre carte, può sottolineare la necessità di seguire la propria intuizione o di affidarsi a riferimenti per trovare la propria strada. Può anche indicare una scelta da fare o una decisione importante riguardo alla traiettoria di vita.

Interpretazione tematica

  • Presente : In una lettura centrata sul presente, la carta "Bussola" suggerisce che decisioni chiave sono all'ordine del giorno. Indica che l'orientamento attuale degli eventi è cruciale e che è importante assicurarsi di essere allineati con i propri obiettivi e valori.
  • Amore : In amore, questa carta può indicare la necessità di determinare la direzione della relazione. Può suggerire di cercare consigli o di seguire il proprio cuore per navigare nelle acque a volte torbide dell'amore.
  • Lavoro : Sul piano professionale, la "Bussola" può rappresentare la ricerca di una vocazione o di una direzione di carriera. Può incoraggiare a seguire la propria passione o a riorientarsi verso un cammino più allineato con le proprie aspirazioni.
  • Al contrario : Quando la carta della "Bussola" appare rovesciata, può segnalare una perdita di direzione o una mancanza di chiarezza. Mette in guardia contro l'indecisione o il fatto di seguire ciecamente cammini che non corrispondono ai propri veri desideri o bisogni.
Su

43. Labirinto : Ricerca, Complessità

43. Labirinto : Ricerca, Complessità

La mia interpretazione

L'illustrazione del Labirinto da parte di Ciro Marchetti, con i suoi muri vegetali e la sua cupola centrale popolata di uccelli, evoca per me la carta 20, il Giardino. Benché nella versione di Marchetti, il Giardino sia rappresentato da una fontana e scale che portano a una serra, l'idea di un giardino labirintico dove i cammini si incrociano senza mai permettere l'incontro è seducente. Offre un contrasto interessante con il Giardino tradizionale, luogo di incontri e scambi.

Il Labirinto condivide anche una certa nozione di reclusione con la carta 8, la Bara, che aggiunge a questa idea una dimensione di finitudine e di morte. Inoltre, il Labirinto può sembrare ridondante con la carta 11, la Scopa e la frusta, che evoca i conflitti e le disgrazie, ma anche un dolore latente, cronico, come se si fosse presi in trappola in un circolo vizioso. Si potrebbe dire che perdersi nel Labirinto è simile a girare in tondo nella propria camera, flagellandosi dei propri rimpianti e dolori.

Il Labirinto può anche invitarci a riflettere sul nostro percorso di vita. Simboleggia le deviazioni, i vicoli ciechi, ma anche le scoperte che si fanno cercando la propria strada. È una metafora della ricerca personale, con le sue prove e le sue rivelazioni. Tuttavia, è cruciale non vedere il Labirinto unicamente come una trappola. Può anche rappresentare un processo necessario di ricerca ed esplorazione interiore, ricordandoci che a volte, è perdendosi che ci si trova. In questo, la carta può quindi nettamente distinguersi dal Giardino, dalla Bara e dalla Scopa e la frusta.

In associazione con altre carte

La carta del "Labirinto" nelle Carte Lenormand simboleggia il viaggio interiore e le sfide che necessitano di perseveranza e introspezione. In associazione con altre carte, può indicare un cammino complesso verso la risoluzione di una situazione, o la necessità di decifrare messaggi nascosti. Può anche sottolineare un processo di trasformazione che è in corso.

Interpretazione tematica

  • Presente : In una lettura centrata sul presente, la carta "Labirinto" suggerisce che forse siete confrontati a una situazione complicata o a decisioni che richiedono un'analisi approfondita. Invita a prendere le distanze per capire meglio le multiple sfaccettature della situazione attuale.
  • Amore : In amore, questa carta può indicare che la relazione attraversa un periodo di confusione o di malintesi dove i due amanti non sono più connessi. Consiglia di cercare vie di comunicazione chiare per navigare attraverso le complessità emozionali.
  • Lavoro : Sul piano professionale, il "Labirinto" può rappresentare un progetto o una situazione di lavoro che è particolarmente complessa e necessita una strategia ben pensata per essere portata a buon fine.
  • Al contrario : Quando la carta del "Labirinto" è vista come rovesciata, può rafforzare il sentimento di essere persi, che è l'interpretazione normale. In questo caso, può aggiungere una nozione di urgenza, come se il minotauro non fosse lontano, mette in guardia contro l'immobilismo e l'indecisione che possono impedire di progredire.
Su

44. Lente d'ingrandimento : Analisi, Dettaglio

44. Lente d'ingrandimento : Analisi, Dettaglio

La mia interpretazione

La carta della Lente d'ingrandimento mi invita a un'introspezione minuziosa, ricordando la carta 41 del Pozzo, dove la ricerca di verità necessita di tuffarsi in profondità. La Lente d'ingrandimento evoca anche la carta 23, I Topi, che, con il loro comportamento ficcanaso o scavatore, riflette l'atto di scrutare, di esaminare in dettaglio, come se si cercasse di svelare ciò che è dissimulato.

I Topi, nel loro senso classico, sono associati al recupero di un oggetto perduto, il che mi fa pensare all'immagine di un detective dei cartoni animati, lente d'ingrandimento in mano, determinato a risolvere un mistero. È questa precisione di analisi e questa ricerca di chiarezza che potrebbe conferire alla Lente d'ingrandimento e ai Topi lo stesso campo di interpretazione.

La Lente d'ingrandimento è una carta che simboleggia l'attenzione ai dettagli e la scoperta. Ci ricorda l'importanza dell'osservazione attenta e della concentrazione nella nostra ricerca di comprensione. È tuttavia essenziale non lasciarsi ossessionare dai dettagli al punto di perdere di vista l'insieme. La Lente d'ingrandimento ci incita a equilibrare la nostra visione globale con un'analisi fine, per non smarrirci nei meandri dell'accessorio. Attenzione a differenziare bene la Lente d'ingrandimento dalla carta del Pozzo e dalla carta dei Topi.

In associazione con altre carte

La carta "Lente d'ingrandimento" nelle Carte Lenormand simboleggia l'esame minuzioso e la focalizzazione sui dettagli. In associazione con altre carte, può indicare la necessità di un'analisi approfondita per capire le sottigliezze di una situazione o per scoprire informazioni nascoste. Può anche sottolineare l'importanza della precisione nell'interpretazione delle carte circostanti.

Interpretazione tematica

  • Presente : In una lettura centrata sul presente, la carta "Lente d'ingrandimento" suggerisce che l'attenzione è portata sui piccoli dettagli di una situazione. Indica che un'analisi minuziosa è necessaria per capire pienamente cosa sta succedendo attualmente.
  • Amore : In amore, questa carta può significare che è tempo di guardare più da vicino gli aspetti spesso trascurati della relazione. Può incoraggiare a osservare i piccoli gesti ed espressioni che rivelano i sentimenti veri.
  • Lavoro : Sul piano professionale, la "Lente d'ingrandimento" può indicare che il successo dipende dalla capacità di concentrarsi sui dettagli e di analizzare finemente i dati o i progetti in corso.
  • Al contrario : Quando la carta "Lente d'ingrandimento" appare rovesciata, può avvertire di una tendenza all'iper-focalizzazione sui dettagli a scapito della visione d'insieme. Può anche indicare un'ossessione o una paranoia che impedisce di vedere la realtà in modo obiettivo.
Su

La mia opinione sulle carte bonus del Gilded Reverie Lenormand

Tengo a salutare l'iniziativa di Ciro Marchetti che, con la creazione di otto carte bonus, testimonia un impegno e una volontà di proporre un mazzo dei più completi. Queste carte, incarnate da oggetti e luoghi, apportano una dimensione universale apprezzabile al mazzo, a immagine del Ponte, dei Dadi, delle Maschere, della Bussola e della Lente d'ingrandimento.

Tuttavia, devo confessare che, malgrado il loro carattere universale, questi oggetti non possiedono, a mio parere, la ricchezza simbolica degli animali come il Cane, l'Orso o il Serpente, i cui significati variano grandemente da una cultura all'altra, arricchendo così il paradosso e l'interesse divinatorio di queste figure.

I simboli come la Luna, il Sole, l'Albero, la Casa o il Battello, benché anch'essi generici come la Lente d'ingrandimento o la Bussola, detengono una densità interpretativa ben più profonda, una risonanza con l'umano che trascende quella degli oggetti.

Quando esplorate il sistema Lenormand, vi incoraggio a personalizzare le vostre interpretazioni, a renderle uniche conservando una coerenza con la simbolica delle carte. Non esitate a integrare le carte bonus alle 36 carte tradizionali, persino a sostituirle ad alcune di esse. La Lente d'ingrandimento potrebbe sostituire la Lettera o il Diario o anche I Topi, la Bussola le Stelle, le Maschere il Giardino, il Ponte il Sentiero, i Dadi la Volpe, e così via.

La vostra sensibilità e la vostra immaginazione sono i soli limiti allo sfruttamento del sistema Lenormand. Per esempio riguardo alla carta 42, la Bussola, condivide effettivamente similitudini con le Stelle, soprattutto nel mazzo "Guild Raveries" dove la stella centrale evoca un quadrante di bussola, e la bussola stessa, ornata di una testa solare, ricorda la carta 31 del Sole e il suo quadrante solare. Questi legami, che siano intenzionali o no da parte dell'autore, vi invitano a sostituire e a sostituire carte tra loro, o in mancanza semplicemente fare connessioni tra le carte.

Infine, vi incito a usare le carte bianche fornite in certi mazzi, come quello di "Gilded Reverie", per aggiungere i vostri simboli, oggetti, luoghi, animali o altro. È quasi un peccato che l'autore non abbia incluso più carte bianche, perché questo avrebbe offerto un'opportunità vera di arricchire il proprio Lenormand favorito con un tocco personale.

Non dimenticate che la vostra interpretazione personale è la chiave di una lettura Lenormand riuscita.

alternative
Un PDF gratuito da stampare, ritagliare e piegare!

Parole chiave per le 36 carte del Petit Lenormand, da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri tiri. Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza.

CONCLUSIONE

Spero che con gli elementi personali che propongo per ognuna delle carte bonus, ne comprenderete meglio l'uso. Non esitate a condividere i vostri commenti e a condividere la vostra visione delle carte.

✨ Volete saperne di più sulle 36 carte delle Carte Lenormand ? ✨

Dopo aver esplorato le carte bonus del Gilded Reverie, forse avete ancora domande sulle 36 carte delle Carte Lenormand. Scoprite il mio articolo completo per approfondire le vostre conoscenze e rispondere a tutte le vostre domande.

[🔮 Scoprite il significato delle 36 carte standard del Lenormand qui ! 🔮]

significato delle carte lenormand

Imparare le Carte Lenormand :

Quale mazzo Lenormand usare ?

  • Il tradizionale :Potete naturalmente usare un mazzo Lenormand, come il Piatnik di cui faccio la recensione in questo articolo : Recensione del Piatnik Lenormand
  • Il popolare :È naturalmente il mazzo di cui parlo in questo articolo : il Gilded Reverie Lenormand. Ne faccio la critica in questo articolo : Recensione del Gilded Reverie Lenormand
  • L'outsider :Possiedo un mazzo indipendente sull'universo della Pirateria che è un'alternativa molto convincente al sistema standard, ne faccio la critica in questo articolo : Recensione del Clear The Deck

✨ Condividete la vostra visione delle Carte Lenormand ✨

Ogni carta del Lenormand è un universo di simboli e significati che si intrecciano con le nostre storie personali. La vostra interpretazione personale arricchisce il tessuto della nostra comprensione collettiva. Quale carta risuona di più con voi ? Avete un aneddoto o un'interpretazione personale che potrebbe illuminare di una nuova luce i misteri del Lenormand ?

Vi invito a condividere le vostre scoperte e i vostri racconti nei commenti qui sotto. Il vostro contributo è prezioso e può diventare un faro per qualcun altro sul suo cammino di scoperta ^_^

👉 Lasciate un commento ora e tessiamo insieme il Grande Tavolo ;) delle Carte Lenormand.

Per andare oltre, continuate la vostra lettura con ...

Commenti

Iscrivetevi alla newsletter :