I sogni incantati Lenormand (Gilded Reverie Lenormand): Opinioni e Review

SCHEDA TECNICA
Nome : Gilded Reverie Lenormand
Autore : Ciro Marchetti
Editore : Königsfurt-Urania Verlag
Tradizione : Oracolo
Imballaggio : Scatola di cartone rigido / 10.6 x 7.6 x 3.2 cm
Gioco : 44 carte / plastificate, brillanti / 10.2 cm x 7.4 cm
Dimensione : normale
Manuale : Libretto di 79 pagine in B&N
Fronte/Retro : No, il dorso delle carte non è reversibile
Inversione 8/11 : No
Universo : Contemporaneo
Utilizzo : Predizione , Veggenza
alternative
Cercate il significato delle carte del Piccolo Lenormand?
question In questo caso, potete leggere l'articolo seguente che vi darà tutte le parole chiave per ogni carta del Piccolo Lenormand:

Il materiale

Il materiale

Le carte sono fornite in una scatola di cartone solido. Sono plastificate e brillanti e di uno spessore corretto. Le carte sono di una taglia inferiore al formato classico di un tarocco il che assicura una presa in mano molto buona. Le carte hanno un bordo dorato. Una carta dal recto bianco permette al possessore di creare la propria carta o di sostituire una carta persa.

La mia review si basa sulla versione inglese disponibile qui, perché a mia conoscenza non esiste una versione italiana..

La storia del gioco

La storia della signorina Lenormand è piuttosto ben conosciuta, esiste anche una pagina Wikipedia sulla sua vita. Sappiamo che Marie-Anne-Adélaïde Lenormand è nata nel 1772 da umili origini. Apparentemente fin dall'infanzia ha mostrato grande immaginazione e curiosità, affinate da uno spirito vivace. Cresciuta nell'abbazia reale delle dame benedettine di Alençon, ha iniziato a dare profezie molto giovane. La perspicacia e la veridicità di queste predizioni hanno fatto sì che fosse notata ma anche cacciata. Sale allora a Parigi in piena Rivoluzione Francese, apre una libreria che diventa un gabinetto di veggenza. Vi conosce i suoi primi successi prima di essere sospettata poi rinchiusa dal Comitato di salute pubblica. Tuttavia riesce a cavarsela, attraversa le epoche e approfitta di ogni cambiamento di regime, l'Impero sotto Napoleone poi la Restaurazione con Luigi XVIII, per consolidare il suo prestigio e la sua fortuna. Aveva davvero un dono di Veggenza? Forse. Ma è certo che aveva una grande finezza di spirito nel gioco degli intrighi, una reale capacità di sedurre la sua clientela, e un vero senso degli affari e dell'imprenditorialità. Certi specialisti dicono anche che aveva tessuto una vera rete di informatori nella Parigi che conta che le permetteva di essere molto informata sui suoi clienti e quindi di affinare le sue predizioni.

Invece abbiamo pochissimi elementi sul gioco o i giochi che utilizzava durante le sue consultazioni. È tuttavia comunemente ammesso che basava i suoi tiraggi su un mazzo di 32-36 carte a semi francesi (Fiori, Picche, Cuori, Quadri) sul quale poteva scrivere annotazioni. Si dice che avrebbe potuto ispirarsi al gioco divinatorio del tedesco Johann Kaspar Hechtel (1771 - 1799) il cui gioco di 36 carte conosciuto con il nome "Das Spiel der Hoffnung" (Il gioco della speranza) è stato pubblicato per la prima volta nel 1799. Tuttavia, è probabile che Lenormand abbia attinto la sua ispirazione dal gioco di Eteilla. Infatti al suo arrivo a Parigi, Marie Lenormand incontra una cartomante chiamata Madame Gilbert, che le insegna la divinazione grazie ai tarocchi divinatori di Etteilla (1738 - 1791). Questo ultimo ha stampato i suoi tarocchi per la prima volta nel 1788-1789.

Il libretto

1a parte: Genesi del gioco

Il libretto

Il libro ha 80 pagine in B&N ed è diviso in 3 parti: un'introduzione al sistema Lenormand, seguita dal significato delle carte, per finire con alcuni metodi di tiraggi.

La prima parte del libro parla soprattutto dell'introduzione di 8 nuove carte: 37 - Tempo, 38 - Ponti, 39 - Dado, 40 - Maschera, 41 - Pozzo, 42 - Bussola, 43 - Labirinto, 44 - Lente. L'autore spiega che ha aggiunto queste 8 nuove carte perché il gioco benefici di chiarimenti o prospettive supplementari. Per le stesse ragioni, Ciro Marchetti ha raddoppiato le carte 12 - Uccelli, 28 - Uomo, 29 - Donna. Prima di ogni tiraggio, l'utilizzatore dovrà quindi togliere 3 carte 12, 28, 29 per conservare quelle di sua scelta.

Apprendiamo che durante la sua collaborazione con Tali Goodwin per la redazione del libro, Ciro Marchetti si è accorto che le sue aggiunte sono presenti anche in giochi più antichi come il gioco dell'oca (1597).

2a parte: Significato delle carte

2a parte: Significato delle carte

Ogni carta è evocata in una pagina. Un piccolo paragrafo in corsivo e scritto in prima persona (come se la carta parlasse di se stessa), dà un riassunto in alcune frasi del significato della carta. Poi un testo più denso sviluppa l'interpretazione della carta e spiega la ragione del simbolismo impiegato. Apprezzo l'esistenza di alcune frasi introspettive all'inizio ma avrei senza dubbio preferito una lista di parole chiave più rapida e più semplice da memorizzare.

3a parte: Tiraggi delle carte

3a parte: Tiraggi delle carte

È probabilmente quest'ultima parte del libro che mi ha interessato di più. Infatti sono abituato a tirare i tarocchi, con tiraggi da 5 a 10 posizioni aventi ognuna un ruolo preciso dedotto dalla domanda del consultante. Nella tradizione Lenormand, i tiraggi sono piuttosto invarianti nel ruolo delle posizioni e si possono usare molte carte, fino a metà del mazzo, in un solo tiraggio. Cosa che, onestamente, è un metodo che fatica a convincermi.

È precisato che le due carte supplementari 28 - Uomo e 29 - Donna possono essere conservate / aggiunte al mazzo quando un tiraggio implica diverse persone (sono appena convinto della pertinenza di tale proposta). Le Civette (la seconda versione della carta 12 - Uccelli) può anch'essa essere aggiunta al mazzo oltre alla carta originale assegnandole significati diversi. Sfortunatamente nessuna nuova interpretazione è data in questo caso.

Il primo tiraggio proposto è il Tiraggio Grande Tavolo Lenormand dove si espone tutto il mazzo davanti a sé in 4 righe di 9 carte, cioè 36 carte. Poi si trova la carta Significatore, poi si interpreta la riga orizzontale, la riga verticale e le due diagonali a partire da questa carta. Questo metodo è un modo classico e popolare di tirare il Lenormand. Qui è proposta una tappa supplementare, dove si conservano da 1 a 8 carte del tiraggio poi si tolgono tutte le altre. Si mescolano allora le 8 carte aggiuntive del mazzo e si copre ognuna delle carte conservate con una delle carte aggiuntive. Le carte aggiuntive vengono a completare e precisare l'interpretazione del tiraggio.

Il secondo tiraggio proposto è il Semplice Tiraggio a 9 Carte che è una variante alleggerita del tiraggio precedente. Dopo aver costituito 3 mazzi di carte, si tirano 3 carte sulla cima di ogni mazzetto, per formare un quadro di 9 carte. La prima riga di 3 carte rappresenta "La Custode", la seconda riga "La Casa" e infine la terza e ultima riga "la Fortuna". Si leggono le carte da sinistra a destra come si legge una storia, ogni carta apportando un elemento alla narrazione.

Il terzo tiraggio proposto è il Tiraggio di Veggenza del Giorno dove si tratta di tirare 9 coppie di carte corrispondenti ai ruoli seguenti: 1 - Qualcuno che incontrerai, 2 - Qualcuno di cui ti occuperai, 3 - Qualcuno che ti infastidirá, 4 - Qualcosa che ti consolerà, 5 - Qualcosa che ti aspetta, 6 - Qualcosa che ti aiuterà, 7 - Qualcosa che succederà, 8 - Qualcosa che desideri, 9 - Qualcosa di bello.

Il quarto e ultimo tiraggio presentato è il Tiraggio della barretta di cioccolato. Si tirano 18 carte che si ripartiscono in 6 sezioni di 3 carte, ogni sezione riguardante un tema particolare: 1 - Carriera, 2 - Sapere, 3 - Ricchezza, 4 - Famiglia, 5 - Salute, 6 - Relazioni.

alternative
Un PDF gratuito da stampare, ritagliare e piegare!

Parole chiave per le 36 carte del Petit Lenormand, da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri tiri. Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza.

Le carte che amo

Quello che apprezzo in questo Lenormand è che Ciro Marchetti ha reso più denso il simbolismo molto spesso depurato delle carte Lenormand permettendo così di aprire e allargare l'interpretazione di ogni carta. Il suo approccio permette di trarre il meglio dal sistema Lenormand.

6 - Le Nuvole

6 - Le Nuvole

In questa carta, amo la presenza degli uccelli che volano nell'alone del sole evocando un significato come la libertà, l'altezza, il distacco. Sulla stessa carta, vediamo un fulmine abbattersi su un albero, sinonimo di distruzione, o anche la pioggia che può evocare la fertilizzazione dei suoli. Questa illustrazione apporta un significato sfumato ed equilibrato al significato tradizionale.

12 - Gli Uccelli

12 - Gli Uccelli

Amo questa carta perché comporta due versioni, una con uccelli posati intorno a una mangiatoia, evocando l'abbondanza, la comunità, anche se a prima vista la carta parla maggiormente di notizie e di comunicazione. Nella seconda versione con le civette, la carta può parlarci di voci, di pettegolezzi, ma con i loro grandi occhi per vederci chiaro nella notte, le civette possono invitarvi a fare la selezione tra il vero e il falso, di guardare con lucidità.

13 - Fanciulla

13 - Fanciulla

La carta della fanciulla parla naturalmente di apprendimento e di immaturità, ma con i giochi che sono davanti a lei, l'immagine può anche evocare il gioco, i piaceri, i ricordi, la nostalgia, e anche l'inizio o il principio grazie alla scritta "Once upon a time".

15 - Orso

15 - Orso

L'orso rappresenta il potere, la forza, la protezione. Ma nella visione di Marchetti che ha posto un orso polare nel disegno, si può anche vedervi un segno di purezza, di saggezza o anche di lentezza e di ibernazione.

18 - Cane

18 - Cane

Il cane parla abitualmente dell'amicizia e della lealtà. Ma con il guinzaglio intorno al collo del cane, l'illustrazione può significare anche la dipendenza, l'alienazione, la situazione di controllo.

22 - Scelta

22 - Scelta

La carta parla di scelte che sono offerte e di una decisione da prendere. Nella sua visione, l'autore ha mostrato delle scale che portano alle due possibilità, indicando allo stesso tempo che tutte le scelte permettono l'evoluzione e di crescere. Le due scale che portano ognuna a una porta aperta sul cielo, ci indicano che non c'è una scelta migliore dell'altra, che le opzioni sono infinite.

GALLERIA
Sentitevi liberi di
scaricare la galleria completa

La mia opinione su Gilded Reverie Lenormand

✨ Volete saperne di più sulle carte bonus? ✨

Avete forse ancora domande sul Gilded Reverie Lenormand. Scoprite il mio articolo completo per approfondire il vostro uso di questo gioco.

[🔮 Scoprite qui la mia analisi delle 8 carte bonus del Gilded Reverie! 🔮]

carte bonus del Gilded Reverie Lenormand

Ciro Marchetti ha senza dubbio sublimato il sistema Lenormand, prima aggiungendo simbolismo rispetto alla tradizione, facilitando così l'interpretazione e persino estendendola ad altri temi periferici. È anche apprezzabile che l'autore abbia aggiunto 8 carte supplementari per arricchire le possibilità di interpretazione. Inoltre, le illustrazioni sono di qualità, e le carte abitualmente negative sono state dotate di immagini luminose e piuttosto positive. È così per tutto il gioco. Questo oracolo è quindi accessibile ai più giovani o ai praticanti principianti o sensibili, grazie ai suoi simboli semplici e alle sue illustrazioni piacevoli e positive. Questo gioco è senza dubbio uno dei migliori Lenormand che ho potuto vedere.

Anche se preferisco questo gioco di Ciro Marchetti al Kipper che ha potuto fare lui stesso di cui faccio la review qui , o anche ad altri Lenormand tradizionali come il piatnik (review qui) , dei Lenormand indipendenti di ottima qualità come 'Clear the Deck' (review qui) o anche ai tarocchi Persiani di Madame indira ( review qui ). Questo gioco rimane un Lenormand, cioè un oracolo di 150 anni, utilizzato inizialmente per la veggenza e la predizione. Non sono certo che sia totalmente adatto a tiraggi psicologici, o almeno altri oracoli come l'oracolo Gé ( review qui ) o l'Oracolo della Triade ( review qui ) hanno chiaramente la mia preferenza per ogni tiraggio di ordine psicologico.

Nonostante tutto, questo genere di oracoli (Kipper, Lenormand, ecc.) avendo un contenuto semplice, può destinarsi a praticanti principianti che hanno difficoltà ad impregniarsi della densità e della ricchezza dei tarocchi. L'assimilazione di un gioco di una quarantina di carte dai simboli semplici è più rapida dell'apprendimento dei Tarocchi che comprendono 78 carte. E il praticante può compensare la semplicità delle carte (e quindi la loro mancanza di sfumature e ricchezza) tirando più carte durante una lettura. È un modo per basare la sua lettura su una quantità conveniente di informazioni, certamente indiretto, ma mezzo accettabile comunque.

Anche il novizio, può iniziare a tirare le carte con un Lenormand prima di utilizzare altri oracoli più densi e più ricchi. Il principiante esperto potrà senza dubbio interessarsi a oracoli più recenti aventi un approccio psicologico.

Imparare il Piccolo Lenormand:

"Un ottimo Lenormand" Tweet
TIPO DI UTILIZZO
  • Predizione
  • Veggenza
PRO
  • Carte semplici da capire per iniziare con la divinazione
CONTRO
  • Carte troppo semplici per approfondire l'apprendimento della divinazione
VOTI QUALITÀ MATERIALE
3
/5
Qualità
Imballaggio
3
/5
Qualità
carte
5
/5
Voto
Artistico
VOTI FACILITÀ INTERPRETAZIONE
1
/5
Ricchezza
simbolismo
5
/5
Leggibilità
delle carte
1
/5
Livello di
Struttura
VOTI FACILITÀ USO
4
/5
Facilità
d'utilizzo
4
/5
Accessibile
ai bambini
2
/5
Interesse per
lo studio
VOTO GLOBALE
3.1 / 5
SONDAGGIO

Voi e la meditazione guidata

Non so nemmeno cos'è, Ops! 😅
Non ne ho mai fatte... 🙄
Ho già seguito meditazioni guidate 😉👍
Non sono interessato/a a farne 🤔
Mi piacerebbe trovare su questo sito meditazioni in relazione con l'insegnamento dei tarocchi ☝

Per andare oltre, continuate la vostra lettura con ...

Commenti

Iscrivetevi alla newsletter :