Recensione Lustrous Lenormand di Ciro Marchetti + Toni Savory

SCHEDA TECNICA
Nome : Lustrous Lenormand
Autore : Ciro Marchetti + Toni Savory
Editore : Editions Exergue
Tradizione : Piccolo Lenormand
Imballaggio : Scatola campana in cartone rigido / 17.2 x 12.6 x 4.2 cm
Gioco : 44 carte / spesse, opache, satinate / 10 cm x 5.7 cm
Dimensione : Poker
Manuale : Libretto di 203 pagine a Colori
Fronte/Retro : No, il dorso delle carte non è reversibile
Inversione 8/11 : No
Universo : Contemporaneo
Utilizzo : Predizione , Veggenza
alternative
WARNING
warning Si prega di notare che questa recensione si basa sul materiale e sul prodotto in francese. A seconda dell'edizione acquistata, il materiale potrebbe essere identico, ma anche diverso sulla confezione, la guida, il libretto o il cartoncino. Mi dispiace di non poter acquistare sistematicamente tarocchi e libri in tutte le edizioni (non ricevo regali dagli editori)! 😅

Il materiale

Il materiale

Il materiale Il gioco di carte Lustrous Lenormand di Ciro Marchetti si distingue fin dall'apertura della scatola, concepita in un materiale robusto e decorata con un motivo cuore-quadri, aggiungendo un tocco elegante. All'interno, si scopre un sacchetto di seta rossa, ideale per proteggere il gioco. Il libretto di accompagnamento, da parte sua, non è trascurabile: misura 16 x 11,5 cm e contiene 203 pagine a colori, il che ne fa un vero supporto visivo per gli utilizzatori.

Lo sforzo per produrre un materiale di qualità è innegabile. Tuttavia, alcuni punti sfumano questa prima impressione positiva.

Le carte Le carte stesse si distinguono per la loro finitura satinata e la loro texture opaca, conferendo una sensazione piacevole al tocco e un aspetto lussuoso. Il loro spessore aggiunge anche alla loro solidità. Ma qui si pone un primo problema notevole: non rispettano il formato standard delle carte da poker, essendo un po' più grandi di queste. Le carte da poker misurano generalmente circa 9 centimetri di altezza, mentre quelle del Lustrous Lenormand ne fanno 10.

Questa differenza di dimensione, combinata a uno spessore praticamente doppio di un gioco Lenormand classico, pone difficoltà in termini di maneggevolezza. Da una parte, l'altezza e lo spessore delle carte rendono difficile prenderle in mano, in particolare per le mani piccole o coloro che amano mescolarle regolarmente. D'altra parte, le carte hanno una leggera tendenza ad attaccarsi l'una all'altra, il che complica il mescolamento e la disposizione sul tavolo.

Così, nonostante la qualità dei materiali e l'aspetto estetico curato, l'utilizzo delle carte può diventare laborioso. In conclusione, benché la scelta dei materiali e la finitura del Lustrous Lenormand mostrino una vera cura del dettaglio; la dimensione, lo spessore e la texture delle carte rendono il loro utilizzo meno piacevole di altri giochi Lenormand meno qualitativi sul packaging, ma aventi carte sottili, che scivolano facilmente nelle mani. Che peccato!

L'autore

Ciro Marchetti è un grafico e illustratore britannico di origine italiana. Dopo aver ottenuto il suo diploma al Croydon College of Art in Inghilterra, ha iniziato la sua carriera nel campo del design grafico e dell'illustrazione.

Dal 1992, Marchetti è basato a Miami in Florida, dove è presidente di Graform International, un gruppo di design avente uffici affiliati a Caracas e Londra.

Tra i suoi progetti recenti, si possono citare:

  • La creazione dell'illustrazione gigante per il più grande puzzle del mondo (33 600 pezzi, 2x6 metri) per Educa Boras a Barcellona
  • Una serie di copertine per la collezione "Armchair Reader"
  • Le 21 copertine della serie classica "Famous Five" di Enid Blyton
  • Illustrazioni per Toyota Landcruiser commissionate da Saatchi & Saatchi Sydney
  • Un poster per il parco acquatico "Turtle World" di Seaworld negli Stati Uniti

Lavoro sui tarocchi e oracoli

Marchetti è particolarmente riconosciuto per il suo lavoro sui giochi di tarocchi e gli oracoli. Ha in particolare creato "I sogni incantati Lenormand" (Gilded Reverie Lenormand), un oracolo che ha arricchito e modernizzato il sistema Lenormand tradizionale. In questo gioco, ha aggiunto simbolismo alle carte classiche e creato 8 nuove carte per allargare le possibilità di interpretazione. Grazie al suo talento artistico e la sua capacità di arricchire il simbolismo tradizionale, Ciro Marchetti è diventato una figura importante nel mondo dei tarocchi e degli oracoli moderni.

La storia del gioco

La storia della signorina Lenormand è piuttosto ben conosciuta, esiste anche una pagina Wikipedia sulla sua vita. Sappiamo che Marie-Anne-Adélaïde Lenormand è nata nel 1772 da umili origini. Apparentemente fin dall'infanzia ha mostrato grande immaginazione e curiosità, affinate da uno spirito vivace. Cresciuta nell'abbazia reale delle dame benedettine di Alençon, ha iniziato a dare profezie molto giovane. La perspicacia e la veridicità di queste predizioni hanno fatto sì che fosse notata ma anche cacciata. Sale allora a Parigi in piena Rivoluzione Francese, apre una libreria che diventa un gabinetto di veggenza. Vi conosce i suoi primi successi prima di essere sospettata poi rinchiusa dal Comitato di salute pubblica. Tuttavia riesce a cavarsela, attraversa le epoche e approfitta di ogni cambiamento di regime, l'Impero sotto Napoleone poi la Restaurazione con Luigi XVIII, per consolidare il suo prestigio e la sua fortuna. Aveva davvero un dono di Veggenza? Forse. Ma è certo che aveva una grande finezza di spirito nel gioco degli intrighi, una reale capacità di sedurre la sua clientela, e un vero senso degli affari e dell'imprenditorialità. Certi specialisti dicono anche che aveva tessuto una vera rete di informatori nella Parigi che conta che le permetteva di essere molto informata sui suoi clienti e quindi di affinare le sue predizioni.

Invece abbiamo pochissimi elementi sul gioco o i giochi che utilizzava durante le sue consultazioni. È tuttavia comunemente ammesso che basava i suoi tiraggi su un gioco di 32-36 carte a semi francesi (Fiori, Picche, Cuori, Quadri) sul quale poteva scrivere annotazioni. Si dice che avrebbe potuto ispirarsi al gioco divinatorio del tedesco Johann Kaspar Hechtel (1771 - 1799) il cui gioco di 36 carte conosciuto con il nome "Das Spiel der Hoffnung" (Il gioco della speranza) è stato pubblicato per la prima volta nel 1799. Tuttavia, è probabile che Lenormand abbia attinto la sua ispirazione dal gioco di Eteilla. Infatti al suo arrivo a Parigi, Marie Lenormand incontra una cartomante chiamata Madame Gilbert, che le insegna la divinazione grazie ai tarocchi divinatori di Etteilla (1738 - 1791). Quest'ultimo ha stampato i suoi tarocchi per la prima volta nel 1788-1789.

Il libretto

Il libretto
Il libretto

Il libretto del Lustrous Lenormand è diviso in tre parti distinte:

  • Il sistema Lenormand: Questa prima sezione si concentra sull'introduzione alla pratica del Lenormand e alla divinazione. Vi si spiega cosa significa leggere le carte, così come il concetto di carte significatrici come quelle del Gentiluomo e della Dama. È un approccio generale, che guida il lettore principiante nella comprensione delle basi del Lenormand.
  • Metodi di tiraggio: Diversi tipi di tiraggi sono proposti, come il tiraggio d'atmosfera a una carta, il tiraggio a tre carte, a sei carte, così come il tiraggio a nove carte. Tuttavia, ogni metodo è solo affrontato in una pagina, il che limita la profondità della spiegazione. Sarebbe potuto essere più pertinente concentrarsi su un tiraggio specifico, come quello a nove carte, e svilupparlo maggiormente su diverse pagine. Tuttavia, un vero sforzo è fornito per il Grande Tavolo, con circa trenta pagine dedicate a questo metodo emblematico del Piccolo Lenormand. Questo livello di dettaglio è raro per un libretto di gioco Lenormand, e include diversi esempi illustrati. Benché una pedagogia più approfondita sarebbe apprezzata, questo sforzo di focalizzazione sul Grande Tavolo è un vantaggio innegabile del libretto.
  • Significato delle carte: Quest'ultima parte è consacrata alle 36 carte del Piccolo Lenormand. Ogni carta si vede attribuire tre pagine, includendo un'immagine, due parole chiave principali, e un'analisi dettagliata del simbolismo tradizionale nei campi del lavoro, dell'amore e della salute. Vi si trovano anche consigli, parole chiave complementari e una sezione di note per informazioni aggiuntive.

Per riassumere questo libretto, due elementi si distinguono:

  • Importanza dei significatori nel Grande Tavolo: Il libretto mette anche l'accento sulle carte significatrici, una tradizione propria del Lenormand. Contrariamente ai tiraggi di tarocchi a posizioni fisse, i significatori nel Lenormand servono a rappresentare elementi precisi della domanda posta. Questo approccio è interessante perché si distingue dalle pratiche abituali di tiraggi a posizioni nei Tarocchi Rider-Waite-Smith.
  • Quadro riassuntivo: Un quadro sintetico è incluso al centro del libretto. Presenta una parola chiave per ogni carta, il che è pratico per una consultazione rapida. Ciò detto, una scelta di diverse parole chiave per carta avrebbe apportato più ricchezza e facilitato l'interpretazione per i lettori.

Analisi critica:

Il libretto presenta interpretazioni per tematiche (lavoro, amore, salute), il che è apprezzabile. Tuttavia, le descrizioni rimangono abbastanza semplici e potrebbero sembrare insufficienti per gli utilizzatori più avanzati. Considerando la lunghezza del libretto (più di 203 pagine), lo spazio avrebbe potuto essere meglio ottimizzato per aggiungere spiegazioni più approfondite. L'impaginazione dà una bella parte alle immagini, il che limita la quantità di contenuto testuale. Così, benché questo libretto convenga bene ai principianti, rischia di diventare rapidamente restrittivo e potrebbe incitare gli utilizzatori a procurarsi altre risorse per approfondire le loro conoscenze.

In conclusione, questo libretto offre una base solida per coloro che iniziano con il Lenormand, in particolare grazie alla sezione dettagliata sul Grande Tavolo. Tuttavia, lascia intravedere un potenziale inesplorato, o sembra essere un lavoro incompiuto, impedendo una comprensione più avanzata. Così l'utilità del libretto potrebbe essere limitata nel tempo.

La particolarità del gioco: Direzione degli sguardi

Il libretto introduce la nozione di direzione degli sguardi dei personaggi, un concetto ben conosciuto nei Tarocchi di Marsiglia, ma meno spesso applicato al sistema Lenormand. Per esempio, la carta del Gentiluomo o della Dama può orientare il suo sguardo verso sinistra o destra, e certe carte, come Gli Uccelli o Il Cavaliere, mostrano anche una direzione. Questa prospettiva rinfrescante apporta un approccio più moderno e può completare o sostituire il metodo "vicino/lontano" utilizzato nel Lenormand.

alternative
Un PDF gratuito da stampare, ritagliare e piegare!

Parole chiave per le 36 carte del Petit Lenormand, da inserire nel vostro mazzo preferito. Il vostro dépliant sempre con voi, a portata di mano, per guidarvi nei vostri tiri. Grazie ad esso, le vostre interpretazioni guadagnano in ricchezza e finezza.

Le carte che amo

6 - Le Nuvole

Le carte che amo

Abitualmente, questa carta è rappresentata da nuvole grigie, nere e tempestose, simboleggiando confusione e difficoltà. Qui, l'artista propone una versione ben diversa, con colori psichedelici come il rosso, l'arancione e il porpora. Vi si ritrovano fulmini, ma anche raggi di sole, il che le conferisce un aspetto più neutro e meno negativo. Apprezzo questa visione che rende la carta meno cupa e più aperta a interpretazioni varie.

7 - Il Serpente

7 - Il Serpente

Quello che amo in questa carta, è la presenza di una mela morsicata, che fa riferimento al mito del Giardino dell'Eden e al frutto proibito. Questa allusione aggiunge una profondità simbolica, ricordando la tentazione e il sapere. Nel libretto, si spiega che questa mela evoca il frutto proibito, ma è essenziale notare che il serpente rappresentato qui non è una vipera, spesso associata al tradimento e alla manipolazione. Al contrario, il simbolismo del serpente include la rinascita, la trasformazione, e la chiaroveggenza.

8 - La Bara

8 - La Bara

Apprezzo il tentativo dell'artista di non accentuare il lato negativo di questa carta. Sopra la bara, un angelo, l'ala spiegata, sembra prenderla sotto la sua protezione, dando un'impressione di benevolenza e di purezza. Tuttavia, nel libretto, l'interpretazione della carta rimane centrata su aspetti di sventura e di fine senza menzionare la presenza dell'angelo. Questo scarto tra l'illustrazione e il testo è spiacevole, e sembra che l'artista e l'autore non abbiano sempre condiviso la stessa visione del gioco.

10 - La Falce

10 - La Falce

In questa carta, la falce taglia spighe di grano di cui una parte è ancora verde, simboleggiando raccolti non del tutto maturi. Questa ambivalenza mi interpella: si deve tagliare qualcosa di immaturo? Tuttavia, il testo descrive una falce che taglia spighe mature, mentre l'immagine mostra spighe verdi. Questa mancanza di coerenza è flagrante e testimonia forse una comunicazione imperfetta tra l'artista e l'autore.

12 - Gli Uccelli

12 - Gli Uccelli
12 - Gli Uccelli

Due versioni della carta degli uccelli sono proposte: una rappresenta un gufo e una civetta, simboleggiando l'ascolto interiore e la saggezza, mentre l'altra mostra uccelli esotici colorati, evocando l'apparenza e lo sforzo di socializzazione.

18 - Il Cane

18 - Il Cane

Qui, il cane è rappresentato come pastore che custodisce un gregge, simboleggiando la protezione, la sicurezza e la responsabilità verso gli altri, al di là della semplice lealtà e fedeltà. Questa scelta iconografica arricchisce il significato di questa carta, apportandole una profondità supplementare che allarga il campo delle interpretazioni possibili.

Le carte che amo meno

16: Le Stelle

Le carte che amo meno

Trovo questa carta problematica perché la stella vi è rappresentata in maniera molto discreta, quasi insignificante. La carta mostra uno strumento di cui non si sa chiaramente se si tratti di un globo terrestre o di una sfera di cristallo. Il libretto menziona semplicemente uno "strumento" senza spiegarne la funzione, né come sia supposto aiutare nella profezia o nell'evoluzione personale. Il legame con la nozione di profezia è vago e manca di chiarezza, tanto più che questa simbolica è supposta essere specifica e ispiratrice. Per me, la carta delle Stelle dovrebbe incarnare qualcosa di più esplicito e meno misterioso. Se si dovesse parlare di mistero, lo associerei maggiormente alla carta 26 - Il Diario, che Le Stelle.

22: Il Sentiero

22: Il Sentiero

Qui, l'immagine prende una piega molto esoterica, con due draghi che tengono una fiaccola proiettando un raggio luminoso verso il suolo. Ai miei occhi, queste creature assomigliano più a canidi a causa del loro muso, mentre il libretto li descrive come "gatti alati". Questa dissonanza tra il testo e l'immagine crea confusione. Per me, la carta Il Sentiero dovrebbe evocare una biforcazione semplice, con due direzioni chiare. Un'immagine di un sentiero che si divide in due, con cartelli che indicano sinistra e destra, sarebbe ben più intuitiva. Qui, questo simbolismo troppo complesso non facilita l'interpretazione.

25: L'Anello

25: L'Anello

La scelta di rappresentare un anello che gira attorno a un pianeta è particolare, come se l'anello simboleggiasse gli anelli di Saturno. Nel libretto, si parla di un anello che gira attorno alla Terra e incarna leggi universali e principi che uniscono l'umanità. Questa interpretazione mi sembra scollegata dall'idea tradizionale di un anello come simbolo di contratto o di alleanza. Benché questa scelta allarghi le possibilità di interpretazione, per me, questo tema universale sarebbe stato più coerente con la carta 36 - La Croce, che simboleggia maggiormente i principi e le leggi superiori. Osservando l'immagine, si potrebbe anche confondere questo pianeta con Giove o Saturno, mentre il testo evoca la Terra.

31: Il Sole

31: Il Sole

La carta del Sole qui è rappresentata sotto forma di un tempio azteco con un disco solare sulla cima. Il libretto evoca una meridiana, ma quest'ultima non è rappresentata nell'immagine, dove si vede piuttosto un disco solare che rappresenta il pantheon azteco. Ancora una volta, c'è uno scarto tra il testo e l'immagine, il che è spiacevole.

32: La Luna

32: La Luna

La Luna è rappresentata sullo sfondo, mentre in primo piano si trova un astrolabio, benché il testo non spieghi chiaramente l'utilizzo di questo strumento. Questo astrolabio prende tutto il posto dell'illustrazione, occultando quasi totalmente l'astro stesso. Ci si chiede perché un tale strumento sia messo in evidenza, il che rende la carta confusa e nebulosa nella sua interpretazione. Infatti, le descrizioni del libretto per Le Stelle e La Luna potrebbero quasi essere intercambiabili, tanto mancano di precisione.

33: La Chiave

33: La Chiave

Su questa carta, la chiave è associata a una serratura, ma il buco della serratura è rappresentato in maniera così piccola che si può facilmente confonderla con una moneta o una medaglia. Bisogna davvero osservare attentamente per vedere che il disco metallico in prospettiva possiede un buco di serratura, dettaglio che è tuttavia essenziale per la simbolica di questa carta. Questa immagine avrebbe guadagnato in chiarezza con una serratura più evidente.

36: La Croce

36: La Croce

Riconosco lo sforzo dell'illustratore per non accentuare un'interpretazione negativa. Qui, la croce è integrata negli ornamenti metallici di una porta ad arco, con un raggio di sole sullo sfondo. Bisogna osservare minuziosamente per vedere la croce, perché l'attenzione è prima attirata dalla porta, più che dalla croce stessa. A mio avviso, una croce più visibile avrebbe rafforzato la simbolica.

GALLERIA
Sentitevi liberi di
scaricare la galleria completa

La mia opinione su Lustrous Lenormand

Devo dire che sono globalmente deluso da questo gioco, e questo per diverse ragioni.

Innanzitutto, da un punto di vista materiale, le carte sono spesse e scivolano difficilmente, il che non le rende facili da mescolare e manipolare. Inoltre, se le illustrazioni sono innegabilmente magnifiche e artisticamente riuscite, soffrono di un eccesso di dettagli che nuoce alla leggibilità delle immagini. Quando si stendono solo alcune carte, questo rimane accettabile, ma non appena si lavora con il Grande Tavolo delle 36 carte, questo sovraccarico visivo diventa un ostacolo maggiore. Il gioco diventa allora confuso e l'interpretazione è complicata, perché è difficile distinguere ogni carta al primo sguardo.

In definitiva, benché questo gioco abbia un potenziale colpo di fulmine per gli amanti dell'estetica, temo che mostri rapidamente i suoi limiti, soprattutto per i principianti che hanno bisogno di un gioco semplice e sobrio per poter esplorare liberamente i diversi livelli di interpretazione.

Constato anche una mancanza evidente di comunicazione tra il disegnatore, Ciro Marchetti, e l'autrice del libretto, Toni Savory. Sembra che l'autrice, interpretando le immagini, non abbia colto pienamente lo spirito del Piccolo Lenormand, e questo crea contraddizioni tra il testo e le illustrazioni, il che è spiacevole per un gioco di questa qualità.

Comparando questo gioco con il Gilded Reverie Lenormand (recensione qui), uno degli altri giochi di punta di Ciro Marchetti, si osserva una differenza notevole. Le carte del Lustrous sono effettivamente più piccole, il che potrebbe facilitare l'uso del Grande Tavolo. Tuttavia, le dimensioni del Gilded Reverie, benché superino il formato standard poker, rimangono più funzionali. Inoltre, il Gilded Reverie riesce a proporre illustrazioni equilibrate e arricchenti per l'interpretazione, mentre il Lustrous perde questo equilibrio per un eccesso di dettagli.

In conclusione, benché si possa capire l'idea di Ciro Marchetti di proporre un gioco Lenormand diverso, forse in un formato più conforme, sembra che questo obiettivo sia raggiunto unicamente in superficie. Le carte, benché adottino un formato standard poker (o quasi), rimangono spesse, appiccicose e troppo cariche visivamente, rendendo il loro utilizzo laborioso e poco intuitivo.

Imparare il Piccolo Lenormand:

"Un Lenormand deludente" Tweet
TIPO DI UTILIZZO
  • Predizione
  • Veggenza
PRO
  • Un libretto che presenta il Grande Tavolo, il tiraggio di punta del Piccolo Lenormand
CONTRO
  • Carte un po' alte, ma soprattutto spesse e che non scivolano nelle mani. Sgradevole da usare!
VOTI QUALITÀ MATERIALE
4
/5
Qualità
Imballaggio
1
/5
Qualità
carte
4
/5
Voto
Artistico
VOTI FACILITÀ INTERPRETAZIONE
1
/5
Ricchezza
simbolismo
2
/5
Leggibilità
delle carte
1
/5
Livello di
Struttura
VOTI FACILITÀ USO
2
/5
Facilità
d'utilizzo
4
/5
Accessibile
ai bambini
2
/5
Interesse per
lo studio
VOTO GLOBALE
2.3 / 5

Per andare oltre, continuate la vostra lettura con ...

Commenti

Iscrivetevi alla newsletter :